Ciao, mi chiamo Raimondo e scrivo da Legnano (MI).
Ho recentemente acquistato un GTV6 del 1983, con circa 130.000 km all'attivo.
Il colore non era originale (nero mentre in origine era grigio met.), presentava un po di ruggine all'attaccatura dei parafanghi interno cofano, e fumava un po in rilascio.
In precedenza avevo un Alfetta GTV 2.0 L del 79, acquistata nel 1987 e venduta nel 2003 per scarso utilizzo (subito pentito).
Attualmente ho anche un Duetto del 93 e un GTV 2.0 del 97, entrambe omologate RIAR.
Nonostante il GTV 6 fosse in condizioni discrete, ho deciso per un restauro quasi totale.
Per quanto riguarda la meccanica ho tolto il motore, che è stato smontato e revisionato completamente, sostituito dischi, tubi freno, revisionato pinze e pompe, sostituito tutti i manicotti, revisionato alternatore, compressore aria condizionata, motorino d'avviamento, fatta la distribuzione, sostituiti i supporti motore, cuffie e boccole, ecc.(lavori ancora in corso)
La carrozzeria è stata smontata, sono stati rimossi parabrezza e lunotto, portiere, paraurti, fanaleria, profili e modanature varie.
Originariamente, la vettura era probabilmente equipaggiata con uno specchietto elettrico lato guida.
Quando l'ho acquistata, aveva pero due Vitaloni California manuali, e al posto del regolatore specchio era stato messo del nastro adesivo nero per chiudere il foro.
Ho già acquistato una coppia di specchietti elettrici, ed un regolatore.
Per quanto riguarda lo specchietto SX non ci sono problemi per il posizionamento, perchè sotto la vernice si vedono i vecchi fori chiusi con saldatura.
Per il DX, avrei bisogno di ricevere informazioni relative al posizionamento corretto (pare non sia speculare rispetto al SX).
Servirebbe quindi la distanza esatta della basetta rispetto al montante del deflettore.
Ringrazio anticipatamente chi può aiutarmi.
Allego qualche foto della vettura
Ho recentemente acquistato un GTV6 del 1983, con circa 130.000 km all'attivo.
Il colore non era originale (nero mentre in origine era grigio met.), presentava un po di ruggine all'attaccatura dei parafanghi interno cofano, e fumava un po in rilascio.
In precedenza avevo un Alfetta GTV 2.0 L del 79, acquistata nel 1987 e venduta nel 2003 per scarso utilizzo (subito pentito).
Attualmente ho anche un Duetto del 93 e un GTV 2.0 del 97, entrambe omologate RIAR.
Nonostante il GTV 6 fosse in condizioni discrete, ho deciso per un restauro quasi totale.
Per quanto riguarda la meccanica ho tolto il motore, che è stato smontato e revisionato completamente, sostituito dischi, tubi freno, revisionato pinze e pompe, sostituito tutti i manicotti, revisionato alternatore, compressore aria condizionata, motorino d'avviamento, fatta la distribuzione, sostituiti i supporti motore, cuffie e boccole, ecc.(lavori ancora in corso)
La carrozzeria è stata smontata, sono stati rimossi parabrezza e lunotto, portiere, paraurti, fanaleria, profili e modanature varie.
Originariamente, la vettura era probabilmente equipaggiata con uno specchietto elettrico lato guida.
Quando l'ho acquistata, aveva pero due Vitaloni California manuali, e al posto del regolatore specchio era stato messo del nastro adesivo nero per chiudere il foro.
Ho già acquistato una coppia di specchietti elettrici, ed un regolatore.
Per quanto riguarda lo specchietto SX non ci sono problemi per il posizionamento, perchè sotto la vernice si vedono i vecchi fori chiusi con saldatura.
Per il DX, avrei bisogno di ricevere informazioni relative al posizionamento corretto (pare non sia speculare rispetto al SX).
Servirebbe quindi la distanza esatta della basetta rispetto al montante del deflettore.
Ringrazio anticipatamente chi può aiutarmi.
Allego qualche foto della vettura
Allegati
-
Vista laterale SX.jpg38 KB · Visualizzazioni: 1,125
-
Vista Laterale DX.jpg37.9 KB · Visualizzazioni: 1,393
-
Vista 3 4 anteriore SX.jpg32.1 KB · Visualizzazioni: 941
-
20130509_170225.jpg32.7 KB · Visualizzazioni: 1,485
-
Portellone e cofano.jpg28.8 KB · Visualizzazioni: 1,311
-
Smontaggio.jpg34 KB · Visualizzazioni: 1,583