Rimessagigo invernale alfa spider!

Basileus86

Registrato
12 Marzo 2012
116
5
19
KR
Regione
Lombardia
Alfa
Spider (916)
Motore
2.0TS
Amici spideristi, sta iniziando l'ultimo mese di passeggio con lo spider, per risparmi assicurativi questo anno il primo Ottobre blocco l'assicurazione per riattivarla a fine Marzo.
Quindi tocca pensare a cosa fare per non far logorare lo spider in questi mesi di inverno!
lo custodirò in un garage, pensavo con un telo copriauto per interni, poi che faccio?stacco la batteria?ogni quanto la riattacco?vale la pena far montare un interruttore per staccarla più agevolmente?
ogni quanto rimetterla in moto?
altri consigli!
Vi ringazio a presto.
 
Amici spideristi, sta iniziando l'ultimo mese di passeggio con lo spider, per risparmi assicurativi questo anno il primo Ottobre blocco l'assicurazione per riattivarla a fine Marzo.
Quindi tocca pensare a cosa fare per non far logorare lo spider in questi mesi di inverno!
lo custodirò in un garage, pensavo con un telo copriauto per interni, poi che faccio?stacco la batteria?ogni quanto la riattacco?vale la pena far montare un interruttore per staccarla più agevolmente?
ogni quanto rimetterla in moto?
altri consigli!
Vi ringazio a presto.
Per 5 mesi che stà ferma non è che siano necessarie molte precauzioni...

Il punto debole è la batteria, basta sconnettere i morsetti e non ci dovrebbero essere problemi. A differenza di un tempo le moderne batterie hanno una bassa autoscarica e sono in grado di mantenersi efficienti per molti mesi.
Se hai un caricabatterie potresti dargli una caricata ad ottobre e una a marzo, tanto per precauzione...

Quanto allo staccabatteria è un inutile orpello che fà più danni che altro...

Se non disponi dello specifico accessorio utilizzato di solito dalle auto d'epoca per evitare l'ovalizzazione degli pneumatici, gonfiali ad una pressione superiore alla massima consigliata su strada. (0,3-0,5 Bar)

Io eviterei di metterla in moto per non creare condense a marmitta e olio, se proprio vuoi smuoverla innesta la 4^ o 5^ e muovila avanti indietro, cosi ne beneficiano pure le gomme.

Solleva i tergi dal parabrezza, lascia i vetri leggermente aperti per evitare la formazione di muffe/odori e visto che staziona in un garage coperto, coprila con un semplice lenzuolo di cotone...

La cosa importante in assoluto è di evitare di fermarla se precedentemente è piovuto, meglio farlo con tempo secco...

Mi pare di non dimenticare nulla...

PS chiaro che potresti fare di più es. dargli un mano di cera, mettere del protettivo sulle cromature e guarnizioni, pulire e sanificare l'abitacolo etc. :grinser002:


:decoccio:
 
Ultima modifica:
Confermo tutto, pero' una volta il gommista mi ha detto che non e' necessario aumentare la pressione delle gomme (pratica diffusa e della quale chiesi appunto delucidazioni a lui in vista di una trasferta lavorativa di 3 mesi con la spider in letargo nel garage) in quanto i moderni pneumatici recuperano la forma in una decina di chilometri dopo il risveglio... A me e' andata bene, ho avvertito lievi vibrazioni i primissimi km poi tutto si e' assestato come anticipatomi!
Buon ultimo mese di passeggio in spider!
 

Discussioni simili

X