Rottura turbina Giulia 2017 con 70000 km

Tizzzz

Alfista principiante
16 Ottobre 2025
6
2
5
Regione
Piemonte
Alfa
Giulia 2016
Buongiorno a tutti, sono un nuovo membro del forum e possiedo una Giulia 2.2 diesel 150 cv del 2017 con soli 70000 km.
Lunedì mattina andando a lavoro, dopo aver percorso circa 15 km la turbina si è improvvisamente inchiodata e dopo averla portata dal meccanico il responso è stato che l'alberino della turbina si è spezzato e la turbina ovviamente va cambiata..
Il meccanico (officina autorizzata Fiat, alfa, jeep) alla luce di questo mi ha detto che avrebbe indagato sul motivo della rottura così oggi sono passato a parlare della situazione e mi ha detto che dopo diverse prove non è riuscito ad appurare con certezza il motivo della rottura, in quanto olio e refrigerante arrivano regolarmente e che anche eventuali contropressioni sono a posto come anche la pressione olio risulta regolare a tutti i regimi.
A questo punto mi ha messo davanti a due scenari:
1) sostituzione della sola turbina, aggiungendo però che gli sono capitate auto che come la mia hanno bruciato la turbina e con la sostituzione soltanto di quella dopo qualche migliaio di km hanno bruciato il motore evidentemente perché il problema di fondo non era stato risolto
2) sostituzione di turbina, distribuzione e pompa olio (dice che la pompa olio aggiornata rispetto a quella che monta la mia ha una portata d'olio maggiorata, anche se cercando in rete non ho trovato effettivi riscontri in merito) per una spesa finale di circa 4000 euro, ma in modo da stroncare eventuali problematiche non scovate

PS: ci ho pensato solo ora, non potrebbe trattarsi di un problema di raffreddamento?

Secondo voi, alla luce di tutto questo, cosa mi converrebbe fare?
Grazie in anticipo
 
Buongiorno a tutti, sono un nuovo membro del forum e possiedo una Giulia 2.2 diesel 150 cv del 2017 con soli 70000 km.
Lunedì mattina andando a lavoro, dopo aver percorso circa 15 km la turbina si è improvvisamente inchiodata e dopo averla portata dal meccanico il responso è stato che l'alberino della turbina si è spezzato e la turbina ovviamente va cambiata..
Il meccanico (officina autorizzata Fiat, alfa, jeep) alla luce di questo mi ha detto che avrebbe indagato sul motivo della rottura così oggi sono passato a parlare della situazione e mi ha detto che dopo diverse prove non è riuscito ad appurare con certezza il motivo della rottura, in quanto olio e refrigerante arrivano regolarmente e che anche eventuali contropressioni sono a posto come anche la pressione olio risulta regolare a tutti i regimi.
A questo punto mi ha messo davanti a due scenari:
1) sostituzione della sola turbina, aggiungendo però che gli sono capitate auto che come la mia hanno bruciato la turbina e con la sostituzione soltanto di quella dopo qualche migliaio di km hanno bruciato il motore evidentemente perché il problema di fondo non era stato risolto
2) sostituzione di turbina, distribuzione e pompa olio (dice che la pompa olio aggiornata rispetto a quella che monta la mia ha una portata d'olio maggiorata, anche se cercando in rete non ho trovato effettivi riscontri in merito) per una spesa finale di circa 4000 euro, ma in modo da stroncare eventuali problematiche non scovate

PS: ci ho pensato solo ora, non potrebbe trattarsi di un problema di raffreddamento?

Secondo voi, alla luce di tutto questo, cosa mi converrebbe fare?
Grazie in anticipo
se la distribuzione non l'hai mai fatta, sarebbe comunque da fare ormai, non per i km ma per gli anni, quindi...
 
  • Mi piace
Reazioni: VURT
Buongiorno a tutti, sono un nuovo membro del forum e possiedo una Giulia 2.2 diesel 150 cv del 2017 con soli 70000 km.
Lunedì mattina andando a lavoro, dopo aver percorso circa 15 km la turbina si è improvvisamente inchiodata e dopo averla portata dal meccanico il responso è stato che l'alberino della turbina si è spezzato e la turbina ovviamente va cambiata..
Il meccanico (officina autorizzata Fiat, alfa, jeep) alla luce di questo mi ha detto che avrebbe indagato sul motivo della rottura così oggi sono passato a parlare della situazione e mi ha detto che dopo diverse prove non è riuscito ad appurare con certezza il motivo della rottura, in quanto olio e refrigerante arrivano regolarmente e che anche eventuali contropressioni sono a posto come anche la pressione olio risulta regolare a tutti i regimi.
A questo punto mi ha messo davanti a due scenari:
1) sostituzione della sola turbina, aggiungendo però che gli sono capitate auto che come la mia hanno bruciato la turbina e con la sostituzione soltanto di quella dopo qualche migliaio di km hanno bruciato il motore evidentemente perché il problema di fondo non era stato risolto
2) sostituzione di turbina, distribuzione e pompa olio (dice che la pompa olio aggiornata rispetto a quella che monta la mia ha una portata d'olio maggiorata, anche se cercando in rete non ho trovato effettivi riscontri in merito) per una spesa finale di circa 4000 euro, ma in modo da stroncare eventuali problematiche non scovate

PS: ci ho pensato solo ora, non potrebbe trattarsi di un problema di raffreddamento?

Secondo voi, alla luce di tutto questo, cosa mi converrebbe fare?
Grazie in anticipo
Ciao, benvenuto. Ti chiedo se l’hai comprata nuova o usata, perché ha pochi chilometri per avere otto anni.
Detto questo, ti conviene fare anche la distribuzione e tutto il resto. Anche cinghia servizi
 
Ciao, la macchina la comprò usata mio padre su autohero nel marzo del 2022 con 33000 km, ho fatto un report con car vertical e sembra tutto regolare, poi mio padre l'ha passata a me a fine 2023 ma in quel periodo lui ha percorso soltanto 8000 km, da 41 a 70 mila li ho fatti io..
Per quanto riguarda la cinghia anch'io avevo il pensiero di farla per via degli anni nonostante il kilometraggio basso, ne avrei parlato ieri con il mio meccanico (settimana scorsa avevo prenotato il tagliando per questo mercoledì, sta stronza ha anticipato di un paio di giorni il giro in officina :rolleyes:)
Il mio dubbio riguarda più che altro se sia superfluo fare la pompa olio visto che non ha problemi di pressione e se il preventivo di 3500-4000 € è troppo alto oppure se ci può stare..
Ovviamente il dubbio più grande resta il perché la turbina di una macchina da 50k salti così a 70 mila km o_O
 
Informazione Pubblicitaria - Continua la Lettura Sotto
Ciao, la macchina la comprò usata mio padre su autohero nel marzo del 2022 con 33000 km, ho fatto un report con car vertical e sembra tutto regolare, poi mio padre l'ha passata a me a fine 2023 ma in quel periodo lui ha percorso soltanto 8000 km, da 41 a 70 mila li ho fatti io..
Per quanto riguarda la cinghia anch'io avevo il pensiero di farla per via degli anni nonostante il kilometraggio basso, ne avrei parlato ieri con il mio meccanico (settimana scorsa avevo prenotato il tagliando per questo mercoledì, sta stronza ha anticipato di un paio di giorni il giro in officina :rolleyes:)
Il mio dubbio riguarda più che altro se sia superfluo fare la pompa olio visto che non ha problemi di pressione e se il preventivo di 3500-4000 € è troppo alto oppure se ci può stare..
Ovviamente il dubbio più grande resta il perché la turbina di una macchina da 50k salti così a 70 mila km o_O
Non devi fare la pompa dell’olio se non hai problemi di pressione olio. Quale olio motore è stato usato per i tagliandi?
 
Anche a me fa strano ma il fatto della pompa lo ha tirato fuori il meccanico, nonostante non abbia mai avuto problemi di bassa pressione.. L'olio era il selenia 0-20 forward
Quando non c’è pressione, si accende immediatamente la spia. Non capisco perché pensa sia meglio sostituirla
 
Quando non c’è pressione, si accende immediatamente la spia. Non capisco perché pensa sia meglio sostituirla
Probabilmente perché non ha capito il perché della rottura prematura della turbina quindi segue il principio "cambio tutto almeno dovrei eliminare il problema"
Non penso sia questione di disonestà perché comunque negli ultimi due anni abbiamo avuto un paio di problemini tra Giulia e Stelvio e si è sempre comportato bene
 
  • Mi piace
Reazioni: VURT
Probabilmente perché non ha capito il perché della rottura prematura della turbina quindi segue il principio "cambio tutto almeno dovrei eliminare il problema"
Non penso sia questione di disonestà perché comunque negli ultimi due anni abbiamo avuto un paio di problemini tra Giulia e Stelvio e si è sempre comportato bene
Ok, allora affidati a lui 👍 la sua diagnosi è sempre più precisa della nostra dietro la tastiera
 
La mia paura a questo punto è che se il problema non fosse derivato dai componenti che va a sostituire ora mi troverei a spendere 4000 euro adesso e magari tra un po' mi ritrovi punto a capo se non con danni maggiori...
Tutto sommato ho fiducia in lui ma il fatto che non abbia trovato la causa del problema mi ha destabilizzato molto...
 

Discussioni simili