Buongiorno a tutti, sono un nuovo membro del forum e possiedo una Giulia 2.2 diesel 150 cv del 2017 con soli 70000 km.
Lunedì mattina andando a lavoro, dopo aver percorso circa 15 km la turbina si è improvvisamente inchiodata e dopo averla portata dal meccanico il responso è stato che l'alberino della turbina si è spezzato e la turbina ovviamente va cambiata..
Il meccanico (officina autorizzata Fiat, alfa, jeep) alla luce di questo mi ha detto che avrebbe indagato sul motivo della rottura così oggi sono passato a parlare della situazione e mi ha detto che dopo diverse prove non è riuscito ad appurare con certezza il motivo della rottura, in quanto olio e refrigerante arrivano regolarmente e che anche eventuali contropressioni sono a posto come anche la pressione olio risulta regolare a tutti i regimi.
A questo punto mi ha messo davanti a due scenari:
1) sostituzione della sola turbina, aggiungendo però che gli sono capitate auto che come la mia hanno bruciato la turbina e con la sostituzione soltanto di quella dopo qualche migliaio di km hanno bruciato il motore evidentemente perché il problema di fondo non era stato risolto
2) sostituzione di turbina, distribuzione e pompa olio (dice che la pompa olio aggiornata rispetto a quella che monta la mia ha una portata d'olio maggiorata, anche se cercando in rete non ho trovato effettivi riscontri in merito) per una spesa finale di circa 4000 euro, ma in modo da stroncare eventuali problematiche non scovate
PS: ci ho pensato solo ora, non potrebbe trattarsi di un problema di raffreddamento?
Secondo voi, alla luce di tutto questo, cosa mi converrebbe fare?
Grazie in anticipo
Lunedì mattina andando a lavoro, dopo aver percorso circa 15 km la turbina si è improvvisamente inchiodata e dopo averla portata dal meccanico il responso è stato che l'alberino della turbina si è spezzato e la turbina ovviamente va cambiata..
Il meccanico (officina autorizzata Fiat, alfa, jeep) alla luce di questo mi ha detto che avrebbe indagato sul motivo della rottura così oggi sono passato a parlare della situazione e mi ha detto che dopo diverse prove non è riuscito ad appurare con certezza il motivo della rottura, in quanto olio e refrigerante arrivano regolarmente e che anche eventuali contropressioni sono a posto come anche la pressione olio risulta regolare a tutti i regimi.
A questo punto mi ha messo davanti a due scenari:
1) sostituzione della sola turbina, aggiungendo però che gli sono capitate auto che come la mia hanno bruciato la turbina e con la sostituzione soltanto di quella dopo qualche migliaio di km hanno bruciato il motore evidentemente perché il problema di fondo non era stato risolto
2) sostituzione di turbina, distribuzione e pompa olio (dice che la pompa olio aggiornata rispetto a quella che monta la mia ha una portata d'olio maggiorata, anche se cercando in rete non ho trovato effettivi riscontri in merito) per una spesa finale di circa 4000 euro, ma in modo da stroncare eventuali problematiche non scovate
PS: ci ho pensato solo ora, non potrebbe trattarsi di un problema di raffreddamento?
Secondo voi, alla luce di tutto questo, cosa mi converrebbe fare?
Grazie in anticipo