Salve, propongo piccola descrizione completa di schema elettrico del circuito lava fari per Alfa 147.
Descrizione
Il dispositivo lavafari unisce alla tergitura del cristallo anteriore, anche quella del trasparente dei proiettori.
La funzione dei lavafari viene gestita dal Body Computer che automaticamente aziona i lavafari - con luci anabbaglianti o abbaglianti inserite - quando si aziona il lavacristallo, tramite la leva sulla parte destra del volante.
Il dispositivo lavafari è composto da una pompa che invia il liquido detergente ad un ugello collocato nel paraurti che spruzza un potente getto sul proiettore.
Una temporizzazione aziona la pompa lavafari con impulsi successivi della durata di circa mezzo secondo.
Il circuito lavafari è protetto da un fusibile e regolato da un teleruttore specifico, posto nella centralina vano motore.
Descrizione funzionale
Il teleruttore T17 nella centralina vano motore B1 viene alimentato dalla linea del fusibile F9, sempre dalla centralina vano motore B1 ed eccitato dalla linea "sotto chiave" (INT/A) dal fusibile F31 della centralina sottoplancia B2.
Il teleruttore aziona direttamente la pompa del lavafari N25, quando giunge il comando dal Body Computer M1.
A sua volta il Body Computer elabora il segnale di comando -al pin 14 del connettore A- proveniente dal devioguida H5, ed il consenso di abbaglianti o anabbaglianti inseriti.
Descrizione
Il dispositivo lavafari unisce alla tergitura del cristallo anteriore, anche quella del trasparente dei proiettori.
La funzione dei lavafari viene gestita dal Body Computer che automaticamente aziona i lavafari - con luci anabbaglianti o abbaglianti inserite - quando si aziona il lavacristallo, tramite la leva sulla parte destra del volante.
Il dispositivo lavafari è composto da una pompa che invia il liquido detergente ad un ugello collocato nel paraurti che spruzza un potente getto sul proiettore.
Una temporizzazione aziona la pompa lavafari con impulsi successivi della durata di circa mezzo secondo.
Il circuito lavafari è protetto da un fusibile e regolato da un teleruttore specifico, posto nella centralina vano motore.
Descrizione funzionale
Il teleruttore T17 nella centralina vano motore B1 viene alimentato dalla linea del fusibile F9, sempre dalla centralina vano motore B1 ed eccitato dalla linea "sotto chiave" (INT/A) dal fusibile F31 della centralina sottoplancia B2.
Il teleruttore aziona direttamente la pompa del lavafari N25, quando giunge il comando dal Body Computer M1.
A sua volta il Body Computer elabora il segnale di comando -al pin 14 del connettore A- proveniente dal devioguida H5, ed il consenso di abbaglianti o anabbaglianti inseriti.
Allegati
-
immagine centralina fusibile sottoplancia + body computer.jpg18.1 KB · Visualizzazioni: 3,276
-
immagine centralina fusibile vano motore.jpg17.2 KB · Visualizzazioni: 2,050
-
immagine disposposizione componenti epassaggio cavi.jpg73.2 KB · Visualizzazioni: 3,918
-
immegine schema elettrico.jpg37.4 KB · Visualizzazioni: 2,767