- 3 Settembre 2020
- 12
- 3
- 14
- Regione
- Sicilia
- Alfa
- Mi.To
- Motore
- 1.6 Jtdm 120CV
Ciao a tutti ragazzi. Vi spiego la mia travagliatissima e sfigatissima storia.
La mia alfa mito 1.6 aveva una perdita copiosa di olio dallo scambiatore... A questo punto ho deciso di farlo sostituire con uno nuovo e nel frattempo di farla tagliandare (ovviamente, sostituendo il pezzo si perde tutto l'olio ed il liquido di raffreddamento quindi era inevitabile fare il tagliando). Bene. A lavoro ultimato ed uscito dall'officina ecco il grandissimo problema: dopo pochissimi km, si accende la spia dell'olio e spunta nel display: "Insufficiente pressione olio." Succedeva ad intermittenza, a volte si spegneva a volte accendeva. Io come uno stupido, pensando fosse solo una questione di assestamento ma essendomi comunque preoccupato, giro la macchina e torno in officina, cercando di girare il motore al minimo e senza tirare(stupido che sono stato, avrei dovuto invece spegnere tutto e chiamare il carroattrezzi). SBAGLIO ENORME! Ed infatti arrivato in officina ecco la sorpresa: scambiatore difettoso, ed ho perso tutto l'olio (tutto dico) ed infatti arrivato lì ho lasciato l'ultima chiazza a terra..
ecco il problema dunque: scambiatore sostituito in garanzia, non ho speso un euro MA c'è un MA: alla restituzione della macchina nuovamente con il nuovo scambiatore, mi sono accorto che lei non tira più come prima, per nulla: all'accellerazione si sente un rumore veramente ma veramente bruttissimo. Non sembra proprio un fischio ma quanto un rumore di "astronave" paragonabile similmente ad un rumore di cuscinetti o qualcosa di "morente". Scusate i termini ma non so davvero come descriverlo. Direi quasi al 99% che il rumore venga dalla turbina, ma non ne posso essere sicuro, perché quando metto in Dynamic e nel display imposto le tacchette della pressione, quest'ultime vengono riempite completamente fino all'ultima.. inoltre la macchina non fa fumo nero (tra l'altro ha lo scarico completamente diretto con downpipe) e non vedo perdite di olio... Ragazzi cosa può essere successo secondo voi? È il turbo che essendo rimasto senza olio o comunque con poca pressione per quell'arco di tempo è andato a farsi benedire, o si è combinato altro danno su altri componenti? Il motore da acceso non fa alcun rumore fiacco, si accende benissimo e gira benissimo... Ma noto questa fiacchezza in accelerazione e questo rumore veramente bruttissimo, ripeto, simile ad un rumore di cuscinetti o non so a cosa paragonarlo.
Ovviamente anche se non c'entra, il cambio e da escludere, i cuscinetti li ho già rifatti e inoltre il problema si è subito posto appunto dopo aver girato per quell'arco di tempo con pochissimo quasi nulla olio.
Non saprei cosa pensare
La mia alfa mito 1.6 aveva una perdita copiosa di olio dallo scambiatore... A questo punto ho deciso di farlo sostituire con uno nuovo e nel frattempo di farla tagliandare (ovviamente, sostituendo il pezzo si perde tutto l'olio ed il liquido di raffreddamento quindi era inevitabile fare il tagliando). Bene. A lavoro ultimato ed uscito dall'officina ecco il grandissimo problema: dopo pochissimi km, si accende la spia dell'olio e spunta nel display: "Insufficiente pressione olio." Succedeva ad intermittenza, a volte si spegneva a volte accendeva. Io come uno stupido, pensando fosse solo una questione di assestamento ma essendomi comunque preoccupato, giro la macchina e torno in officina, cercando di girare il motore al minimo e senza tirare(stupido che sono stato, avrei dovuto invece spegnere tutto e chiamare il carroattrezzi). SBAGLIO ENORME! Ed infatti arrivato in officina ecco la sorpresa: scambiatore difettoso, ed ho perso tutto l'olio (tutto dico) ed infatti arrivato lì ho lasciato l'ultima chiazza a terra..
ecco il problema dunque: scambiatore sostituito in garanzia, non ho speso un euro MA c'è un MA: alla restituzione della macchina nuovamente con il nuovo scambiatore, mi sono accorto che lei non tira più come prima, per nulla: all'accellerazione si sente un rumore veramente ma veramente bruttissimo. Non sembra proprio un fischio ma quanto un rumore di "astronave" paragonabile similmente ad un rumore di cuscinetti o qualcosa di "morente". Scusate i termini ma non so davvero come descriverlo. Direi quasi al 99% che il rumore venga dalla turbina, ma non ne posso essere sicuro, perché quando metto in Dynamic e nel display imposto le tacchette della pressione, quest'ultime vengono riempite completamente fino all'ultima.. inoltre la macchina non fa fumo nero (tra l'altro ha lo scarico completamente diretto con downpipe) e non vedo perdite di olio... Ragazzi cosa può essere successo secondo voi? È il turbo che essendo rimasto senza olio o comunque con poca pressione per quell'arco di tempo è andato a farsi benedire, o si è combinato altro danno su altri componenti? Il motore da acceso non fa alcun rumore fiacco, si accende benissimo e gira benissimo... Ma noto questa fiacchezza in accelerazione e questo rumore veramente bruttissimo, ripeto, simile ad un rumore di cuscinetti o non so a cosa paragonarlo.
Ovviamente anche se non c'entra, il cambio e da escludere, i cuscinetti li ho già rifatti e inoltre il problema si è subito posto appunto dopo aver girato per quell'arco di tempo con pochissimo quasi nulla olio.
Non saprei cosa pensare