Sostituzione liquido impianto frenante

Vik.88

Nuovo Alfista
4 Dicembre 2011
14
1
1
br
Regione
Puglia
Alfa
159
Motore
1.9 JTD-M 16v
Salve a tutti,
possiedo una 159 1.9 16v, leggendo il manuale ho notato che il liquido dei freni va sostituito ogni due anni, volevo sapere se qualcuno di voi l'ha già fatto, se basta svuotare con una siringa il quido che c'è in vaschetta o fare un drenaggio completo?
grazie
 
Salve a tutti,
possiedo una 159 1.9 16v, leggendo il manuale ho notato che il liquido dei freni va sostituito ogni due anni, volevo sapere se qualcuno di voi l'ha già fatto, se basta svuotare con una siringa il quido che c'è in vaschetta o fare un drenaggio completo?
grazie
La sostituzione deve essere totale, non ha senso sostituire solo quello della vaschetta.

Se usi la funzione "cerca" trovi molte guide e consigli...


:decoccio:
 
  • Mi piace
Reazioni: VURT
Buongiorno a tutti, voglio effettuare il cambio completo del liquido freni alla mia 2.0 jtdm. Ma quanto olio porta l’intero impianto? Grazie
Dovresti trovarlo specificato sul libretto uso e manutenzione
 
Informazione Pubblicitaria - Continua la Lettura Sotto
Buongiorno a tutti, voglio effettuare il cambio completo del liquido freni alla mia 2.0 jtdm. Ma quanto olio porta l’intero impianto? Grazie
Con un flacone da 1 litro te ne avanza.
considerando che il circuito non potrà mai svuotarsi completamente perché a quel punto vorrà dire avere aria nei tubi ed è una situazione anormale da evitare in ogni caso.
 
Dovrò farlo prossimamente anche io. La presenza dell'ABS implica qualche accorgimento particolare nello spurgo e sostituzione del liquido freni? Da Ecuscan non mi pare di aver visto funzioni apposite. Oppure, si può procedere con il classico metodo a due complici, uno sullo valvola di spurgo e l'altro dentro ad agire sul pedale? Sarà necessario al termine spurgare anche la frizione? Grazie.
 
Ultima modifica:
Dovrò farlo prossimamente anche io. La presenza dell'ABS implica qualche accorgimento particolare nello spurgo e sostituzione del liquido freni? Da Ecuscan non mi pare di aver visto funzioni apposite. Oppure, si può procedere con il classico metodo a due complici, uno sullo valvola di spurgo e l'altro dentro ad agire sul pedale? Sarà necessario al termine spurgare anche la frizione? Grazie.
Sostituzione eseguita, non c'è da fare nulla di particolare se non evitare di far entrare aria nel circuito. Io ho utilizzato un kit apposito che permette di fare il lavoro da solo senza l'aiuto di altri.
 
Buongiorno a tutti.
io vorrei cimentarmi anche nella sostituzione dei tubi flessibili, data l'età (14 anni).
chi mi può dare indicazioni utili?
Per esempio:
1) riuscirò a farlo con l'auto appoggiata su i cavalletti o si deve lavorare per forza sotto un ponte? (questo mi escluderebbe ovviamente il fai da te).
2) L'attrezzo consigliato da max2501 è utile anche nel mio caso? visto che togliendo i tubi dovrò svuotare completamente l'impianto.
3) Altri attrezzi utili?
4) Accortezze particolari nel rimontare i tubi?
Se qualcuno ha trovato dei video o ha fatto delle foto, la condivisione sarebbe molto gradita.

Grazie a tutti in anticipo
 

Discussioni simili

X