Sostituzione olio Cambio Tct

Uxavier

Nuovo Alfista
1 Ottobre 2024
1
1
4
Regione
Sicilia
Alfa
Giulietta
Salve a tutti specialmente ai meccanici presenti sul forum
da poco sono venuto in possesso di un alfa romeo giulietta del 2011 TCT 2.0 diesel 170cv con 150m km
la macchina da libretto di manutenzione risulta correttamente tagliandata ed è stata rifatta la distribuzione con cambio olio a 130m km con cambi olio certificati ogni 20-25m
da una visura con carfax abbiamo visto che la macchina è rimasta ferma per un po' circa 1anno prima di essere acquistata dal rivenditore che la ha tenuta ferma per un altro paio di mesi.
il dubbio che ho è che dal libretto di manutenzione leggo solo tagliando completo - nelle voci , l'unica che differisce è quella a 130m km che riporta "Distribuzione"
dopo aver percorso poco piu' di 1000km mi sta venendo il dubbio che non sia stato mai cambiato l'olio al cambio (attuatori+meccanica) anche perche la macchina sempre e volentieri sembra un orchestra di fuochi d'artificio in cambiata, specialmente in pendenza. (praticamente fa tic Tac e rumori strani che sembrano provenire dal cambio) anche se comunque le marce sia in semi-auto che in auto le cambia .
volevo provare a cambiare l'olio degli ingranaggi del cambio e da quel che mi sembra leggere e vedere la procedura sembra quella di una normale sostituzione come in un cambio manuale. ossia bisogna svitare il tappo di rifornimento e poi il tappo di scarico , una volta che sia scaricato del tutto basta riapplicare il tappo di scarico e mettere 1.5lt di olio sae-75w(in realtà leggo da una parte 2lt da un altra 1.5lt . andrà a finire che ne metto 1.75lt :rolleyes::BRTky:

cosa ne dite? la procedura dovrebbe essere quella, è la prima sostituzione olio che faccio ad un cambio e non vorrei fare danni...
grazie comunque e buona giornata :D:D:D
 
  • Like
Reactions: Ro60
Vai in un centro specializzato in cambi automatici/robotizzati, uno che conosce bene il tuo cambio. Tanto hai bisogno comunque di andare da loro per cambiare l'olio del sistema elettroidraulico, in quanto sarà necessario depressurizzare il sistema, cambiare il fluido e poi infine fare diversi adattamenti con examiner/multiecuscan. Visto che hai da andarci per fare quanto ho appena scritto, farai anche fare il cambio olio meccanico che vuoin fare autonomamente (non credo spenderai molto di più dal fare slo il cambio fluido attuatori).

Poi dopodichè ripeti tutto ogni 35-40.000km, qualcuno forse mi criticherà per questo consiglio un po' estremo...ma è la cosa migliore se non vuoi vederti in futuro lampeggiare un'ingranaggio rosso con punto esclamativo al centro sul quadro!!!
 
  • Like
Reactions: kormrider
Buongiorno a tutti, so che è una discussione trattata infinite volte ma proprio non sono riuscito a capire se fare, o non fare e come fare questa benedetta manutenzione al cambio TCT
Giulietta 1.6 120cv, 115mila km, mai manutenzionata al cambio TCT.
Cosa faccio? Faccio scolare olio e carico dall' alto?
Cambio con macchinetto a pressione?
Lavaggio?
Manutenzione al Robot?
Insomma, sono crudissimo su questo cambio, ma da quando l ho presa me lo sogno anche di notte ormai. Chiedo scusa nuovamente se riapro l ennesima discussione, ma ho disperato aiuto, confido in voi 😬 per sogni piu tranquilli e meno incubi notturni 😱
 
- Informazione Pubblicitaria -
Sei nella sezione dello Stelvio. Potevi anche usare la discussione già esistente.

Il TCT ha la scatola ingranaggi uguale al manuale. Quindi fai il cambio olio come si fa per un manuale, cioè a cascata.
 
Sei nella sezione dello Stelvio. Potevi anche usare la discussione già esistente.

Il TCT ha la scatola ingranaggi uguale al manuale. Quindi fai il cambio olio come si fa per un manuale, cioè a cascata.
Perche alcuni dicono di manutenzionare il selettore del robot?
 
Perche alcuni dicono di manutenzionare il selettore del robot?
Scrivi in questa discussione. Qui è la sezione dello Stelvio e non possiamo continuare a parlare di Giulietta

 
X