Tonale MY 2024 160cv - Dubbio in rodaggio

L4sty

Alfista principiante
29 Luglio 2024
37
15
9
Regione
Lazio
Alfa
non la possiedo
Ciao a tutti,

sto facendo il rodaggio della tonale in oggetto, sono veramente ai primi km, intorno io 60-70km.

Mi è successo un fenomeno strano, nulla di preoccupante, ma sono curioso.

In sintesi una volta che il motore era caldo, diciamo dopo 20 km (e 40 minuti) percorsi tra traffico terrificante ma anche scorrimento cittadino lungo, ho provato a dare un po' una bella accelerata, sempre in N, diciamo fino a 80-90km/h dai 20km/h, il classico (quasi) tutto giù. Per qualche secondo. La prima volta che l'ho fatto (per altro gran bel motore! :) ) ho sentito come uno "scricchiolio/gorgoglio" (strano da descrivere...) provenire da dietro lo sterzo, diciamo dietro al quadro strumenti (come sensazione percepita). E' stato qualcosa di qualche secondo, 2-3 secondi. Non ha fatto nessun avviso e le prestazioni assolutamente non sono state impattate. Il rumore è abbastanza sommesso, il passeggero non lo ha sentito. Ma io si infatti ed ha attirato la mia attenzione. Non era legato ai giri motore che erano lineari (per altro molto piacevoli).

Una volta tornato ai 30-40km/h, ho riprovato subito e non ha fatto nulla.

In totale sarà successo 2 volte in giorni differenti e solo la prima volta. E solo con questo "metodo". Mai sentito altro in tutte le altre condizioni.

Può essere che è relativo al rodaggio del motore? Qualche liquido/fluido che si deve ancora bene distribuire e accellerando l'ho "spinto"?

Per il resto del tempo la sto coccolando molto dolcemente, mai andato in D e mai fatto altro di "aggressivo".

Grazie.
 
Il fatto che tu abbia utilizzato il termine "gorgoglio" mi farebbe pensare ad uno spostamento di liquidi in fase di accelerazione. La cosa potrebbe anche essere normale ma non mi capacito del perchè lo ha fatto solo una volta. Non vedo, invece, una correlazione con la fase di rodaggio
 
  • Like
Reactions: L4sty
Il fatto che tu abbia utilizzato il termine "gorgoglio" mi farebbe pensare ad uno spostamento di liquidi in fase di accelerazione. La cosa potrebbe anche essere normale ma non mi capacito del perchè lo ha fatto solo una volta. Non vedo, invece, una correlazione con la fase di rodaggio

Grazie per la risposta.

Diciamo che "normale" non credo perchè non mi è mai capitato con altre macchine (che io ricordi) per questo pensavo ad un qualcosa di legato con il rodaggio che con il tempo sparisce. Anche perchè, ripeto, nessun avviso, nessun impatto sulle prestazioni, nulla.

La cosa curiosa è che lo fa solo in quello specifico contesto, in forte accelerazione e lo ha fatto solo 1 volta, la prima. E' un contesto talmente specifico che è difficile da raccontare (ad esempio all'officina), forse dovuto anche allo stato di grande "attenzione" che si ha con la macchina nuova.

Nei prossimi giorni farò altre prove perchè dovrei avere più occasioni.

In ogni caso eventuali idee sono ben accette.
 
  • Like
Reactions: Louis 63
- Informazione Pubblicitaria -
ho provato a dare un po' una bella accelerata, sempre in N, diciamo fino a 80-90km/h dai 20km/h, il classico (quasi) tutto giù. Per qualche secondo.
Oggi le auto è vero che non devono fare veri rodaggi come 30-40 anni fa, ma l unica cosa da non fare mi hanno sempre detto sono riprese Che partono sottocoppia , o andare tirare sovente le marce corte

Quindi , non lo rifarei

Per il resto , per lo sterzo , hai girato il volante o l hai mosso ? prova a cercare una discussione dove si parla delle testine dello sterzo , per alcune ci sono problemi e vanno ingrassate
 
Grazie per la risposta.

Diciamo che "normale" non credo perchè non mi è mai capitato con altre macchine (che io ricordi) per questo pensavo ad un qualcosa di legato con il rodaggio che con il tempo sparisce. Anche perchè, ripeto, nessun avviso, nessun impatto sulle prestazioni, nulla.

La cosa curiosa è che lo fa solo in quello specifico contesto, in forte accelerazione e lo ha fatto solo 1 volta, la prima. E' un contesto talmente specifico che è difficile da raccontare (ad esempio all'officina), forse dovuto anche allo stato di grande "attenzione" che si ha con la macchina nuova.

Nei prossimi giorni farò altre prove perchè dovrei avere più occasioni.

In ogni caso eventuali idee sono ben accette.
A me è capitato di vivere una esperienza simile in passato con la vecchia macchina di mia moglie ed era legato alla condensa del condizionatore che, non riuscendo a defluire perché era otturato lo sfiato, in fase di accelerazione creava un rumore tipo gorgoglio. Ma non penso sia il tuo caso per due ordine di ragioni: la tua macchina è nuova e dovrebbe farlo sempre
 
  • Wow
Reactions: Ale1975
Oggi le auto è vero che non devono fare veri rodaggi come 30-40 anni fa, ma l unica cosa da non fare mi hanno sempre detto sono riprese Che partono sottocoppia , o andare tirare sovente le marce corte

Quindi , non lo rifarei

Per il resto , per lo sterzo , hai girato il volante o l hai mosso ? prova a cercare una discussione dove si parla delle testine dello sterzo , per alcune ci sono problemi e vanno ingrassate
grazie per la risposta.

Ho letto il thread. In realtà non è assolutamente nulla di così drammatico. Si presenta, per quanto verificato sino ad ora, solo in fase di accelerazione per 2-3 secondi. Negli altri contesti è inesistente, il volante, leggero di natura, scivola tranquillamente e silenziosamente nella sua base.

Prima di "preoccuparmi" ed andare (forse) in officina, credo che devo fare ancora un po' di km per mettere a fuoco l' "evento".

Certo, permettetemi una battuta: quando uno cerca qualcosa qui sul forum, è come cercare su google, a tema salute, dei sintomi, tendenzialmente sei morto e non lo sai. :rolleyes:
 
Certo, permettetemi una battuta: quando uno cerca qualcosa qui sul forum, è come cercare su google, a tema salute, dei sintomi, tendenzialmente sei morto e non lo sai. :rolleyes:
ma infatti vedrai che non è nulla, devi solo abituarti all’auto nuova, rumorini ne fanno tutte, solo che dopo un po’ di utilizzo non si sentono più 😉
 
  • Like
Reactions: Louis 63 e L4sty
grazie per la risposta.

Ho letto il thread. In realtà non è assolutamente nulla di così drammatico. Si presenta, per quanto verificato sino ad ora, solo in fase di accelerazione per 2-3 secondi. Negli altri contesti è inesistente, il volante, leggero di natura, scivola tranquillamente e silenziosamente nella sua base.

Prima di "preoccuparmi" ed andare (forse) in officina, credo che devo fare ancora un po' di km per mettere a fuoco l' "evento".

Certo, permettetemi una battuta: quando uno cerca qualcosa qui sul forum, è come cercare su google, a tema salute, dei sintomi, tendenzialmente sei morto e non lo sai. :rolleyes:
Perché sui forum si scrivono i problemi

Le cose che vanno bene , non sono evidenziate poiché , d altronde , nascono per funzionare bene

Insomma … fa più rumore un albero che cade o la foresta che cresce ?
 
  • Like
Reactions: L4sty
Perché sui forum si scrivono i problemi

Le cose che vanno bene , non sono evidenziate poiché , d altronde , nascono per funzionare bene

Insomma … fa più rumore un albero che cade o la foresta che cresce ?
Tutto vero caro Ale. La cosa, però, mi mette una infinita tristezza: sempre a testimoniare cose negative e mai quelle positive.:(
Purtroppo questo non vale solo nei forum ma nella vita in generale.
Io sono della "parrocchia" che nella vita ci vuole maggiore ottimismo: di negatività è già abbastanza pieno il mondo. Ma....probabilmente......io sono un caso isolato e ne ho preso da tempo coscienza.....anche qui dentro.
Si pensa sempre che io voglia fare il "maestrino" ma in realtà non è così: io vedo o cerco di vedere sempre il bicchiere mezzo pieno forse perché la mia professione mi ha insegnato quali sono i veri problemi della vita. Alzarsi la mattina deve essere una gioia a prescindere consapevole che è un privilegio e non una punizione
 
  • Like
Reactions: Ale1975
X