Trazione

boniba

Nuovo Alfista
10 Febbraio 2025
11
0
2
Regione
Toscana
Alfa
GTV
Ciao come va
È da un po' di tempo che ho intenzione di fare una modifica alla trazione della mia GTV, per caso esistono kit di conversione a trazione integrale
 
Informazione Pubblicitaria - Continua la Lettura Sotto
Ciao come va
È da un po' di tempo che ho intenzione di fare una modifica alla trazione della mia GTV, per caso esistono kit di conversione a trazione integrale
No, non esistono kit ma solo progetti artigianali molto costosi, sia in termini economici che di tempo e competenze. Alla fine bisognerebbe:

1) Obiettivo e impostazione

Target: trazione integrale permanente/semipermanente con ripartizione fissa o gestita, mantenendo motore trasversale.

Approccio consigliato: trapianto powertrain+trasmissione completi da donatore AWD trasversale (cambio con presa di moto posteriore/transfer, albero, differenziale, semiassi, mozzi) + sotto-telaio posteriore dedicato.

Nota: la GTV 916 nasce trazione anteriore: non esistono punti di fissaggio per albero/diff posteriore quindi serve progettazione ad hoc.

2) Distinta base (BoM) indicativa

Motore+Cambio del donatore AWD (con PTO/transfer case) + supporti motore/cambio.

Albero di trasmissione con giunti e supporto intermedio.

Differenziale posteriore (con rapporto adatto) + sottotelaio posteriore (custom) + supporti diff.

Mozzi posteriori, semiassi post., bracci sospensione post. compatibili o riprogettati.

Serbatoio: fuel-cell omologabile o serbatoio sagomato, staffe e schermature (il tunnel occupa lo spazio originale).

Impianto freni: ripartitore adeguato, tubazioni rigide/flessibili nuove, staffe pinze.

Elettronica: ECU/BCM/immobilizer del donatore (o ECU aftermarket), sensori velocità 4 ruote, interfaccia ABS/ESP.

Scarico riprofilato, linee carburante/vapori, cablaggi, protezioni sottoscocca.

Documentazione tecnica per MCTC: relazioni strutturali, disegni, calcoli, rumorosità/emissioni.

3) Lavori di scocca/struttura

Smontaggio interni e impianti (tappeti, sedili, serbatoio, scarico, freno a mano).

Realizzazione tunnel centrale per albero (lamiera altoresistenziale; sagoma che eviti interferenze con scarico e longheroni).

  1. Punti di fissaggio per supporto intermedio albero e schermature termiche.
  2. Sottotelaio posteriore: progettazione CAD e saldatura staffe di attacco su scocca; inserire rinforzi (piattabande/“doubler plates”) nelle zone di carico diff e bracci.
  3. Alloggiamento serbatoio/fuel-cell e canalizzazioni; protezione crash e schermatura allo scarico.
  4. Trattamenti: zincatura a freddo, sigillatura giunti, verniciatura, antirumore.

4) Trasmissione

Cambio con PTO: adattare campana/supporti a telaio GTV; verificare allineamento alberi primario/secondario.

Albero di trasmissione: calcolo lunghezze, bilanciatura dinamica, angoli dei giunti.

Differenziale: posizionamento per corretta linea d’albero e altezze semiassi; scegliere rapporto finale coerente con quello anteriore.

Semiassi posteriori: lunghezze su misura, omocinetiche con corone adatte ai mozzi scelti.

Ripartizione coppia: meccanica (Torsen/viscosa) o controllata (frizione multidisco). Predisporre ventilazione/olio per diff e eventuale raffreddamento.

5) Sospensioni, sterzo, freni

Posteriore: progettare cinematismi (toe/camber) e attacchi ammortizzatori; verificare bump-steer.

Anteriore: rigidezze molle/barre per compensare il trasferimento di carico; LSD anteriore consigliato.

Freni: nuova ripartizione; se si cambia diametro pneumatici post., ritarare ABS/ESP.

6) Impianti ausiliari

Scarico con passaggi alternativi al tunn
el.
Carburante: pompa, pescante, ritorno; posizionare valvole roll-over e sfogo vapori canister.
Cavi/fasci elettrici: nuove tratte protette; staffe e passacavi.

7) Elettronica e calibrazioni


ECU: usare set completo del donatore (ECU+immobilizer+chiave) oppure ECU aftermarket con mappa dedicata.
ABS/ESP: compatibilità sensori e diametri ruota; eventualmente usare modulo ABS del donatore e riprogrammarlo.
Strumentazione: velocità da sensore cambio o da ABS; controllare errori CAN.

8) Messa a punto

Geometrie ruote (campanatura/convergenza), altezza assetto e angoli giunti.
Gioco trasmissione: controllare vibrazioni albero e rumorosità diff.
Test termici: temperature olio diff/transfer in autostrada e in salita.
Affidabilità: serraggi, marcatori coppia, ri-controllo dopo 500 km.

9) Collaudo e omologazione (schema pratico)


Progetto: relazione tecnica firmata (scocca, trasmissione, impianti).
Prenota “visita e prova” in Motorizzazione (artt. 75/78 CdS); porta relazione, disegni, fatture componenti e dichiarazioni d’officina.
Esito favorevole ⇒ aggiornamento carta di circolazione (duplicato con annotazioni).

10) Stima realistica (ordine di grandezza)

Tempo: mesi di lavoro tra progettazione, fabbricazione e collaudi.
Budget: alto (5 cifre), molto dipendente dal donatore e dall’officina.
Rischi: rumorosità/vibrazioni, peso aggiuntivo, sottosterzo residuo se taratura non perfetta.
 
Ciao come va
È da un po' di tempo che ho intenzione di fare una modifica alla trazione della mia GTV, per caso esistono kit di conversione a trazione integrale
L’unica conversione che farei è trazione posteriore. Non ha senso farla integrale per un uso normale
 
La trazione integrale ha senso solo se devi scaricare molti cv da 400/450 in su.. la migliore trasmissione integrale meccanica rimane la trasmissione del delta integrale.. quella riesce a scaricare 1000 cv senza problemi e inoltre rispetto a qualsiasi altro sistema ha attriti molto bassi.. poi volendo si può usare roba da competizione ma oltre al costo spropositato va adattato tt.. quindi meglio montare un bel differenziale auto bloccante e usare così auto.. se non hai un eleborazione da dragster con moltissimi cv da scaricare andrà più che bene…
 

Discussioni simili