Difetti di progetto Alfa Stelvio, si possono migliorare ?

Io invece ho una piccolezza da rilevare (almeno nella mia del 2018) : quando riprendi la macchina dopo averla parcheggiata a filo muro o vicino ostacolo davanti, inesorabilmente partono gli avvisi sonori di parcheggio... a macchina ferma. Fammeli partire se mi sto riavvicinando all'ostacolo: se invece mi sto allontanando per andare via/uscendo dal parcheggio non suonare...
Lo so è una cazzatina...ma non ho trovato altri "difetti di progettazione" in quasi 60k km che la guido.. :D
Con gli ultimi aggiornamenti fatti alla mia MY2017, i sensori di parcheggio sono diventati molto più intelligenti e il difetto fastidioso che dici tu non c'è più. Se hai parcheggiato vicino al muro, suonano solo 3 secondi finchè stai fermo e ricominciano a suonare solo se ti muovi.
Al tagliando dei 140mila, un paio di settimane fa, l'officina mi ha informato che c'erano 10 aggiornamenti disponibili da fare, di cui 5 importanti (quadro strumenti, leva cambio, climatizzatore, modulo Multijet e sensori parcheggio) e altri secondari relativi a sedili, portellone e altre cazzatelle. Io li ho fatti fare tutti e la macchina è cambiata da così a così.
PS: non so cosa abbiano aggiornato del modulo MJ e della leva cambio, ma la macchina consuma decisamente di meno e scatta decisamente di più. Pare rimappata.
 
  • Like
Reactions: romassi
Hai magari un riferimento ai codici degli aggiornamenti? Dal concessionario dove vado per i tagliandi hanno la politica del caricare gli aggiornamenti solo se obbligatori... Già chiesto più volte e questa è stata loro risposta. Unico aggiornamento recente che sicuro hanno fatto è quello per cui era anche arrivata una raccomandata da FCA.
Prossimo giro ho anche cinghia da fare e magari, vista la mazzata che si prospetta, chiedo espressamente di caricare gli aggiornamenti sw che sono disponibili.
 
Appena recupero la fattura te li dico, comunque per dirti, l'officina dove andavo prima mi diceva che li fanno solo se ci sono problemi perchè hanno paura di bruciare le centraline. Pensa te...
Questa di cui mi servo adesso mi ha invece detto che erano disponibili per la mia macchina, che costavano 40 euro ciascuno e ci voleva una giornata per l'installazione. A memoria:
- Quadro Strumenti. Importante perchè corregge un problema che potrebbe causare il blackout del cruscotto e necessaria sostituzione. 1.500 euro
- Leva cambio. Importante perchè si porta dietro un aggiornamento della logica del cambio (e infatti me ne sono accorto)
- Modulo J-Power. Importante per ottimizzazione consumi e prestazioni.
- Climatizzatore (sono due, mi pare). Importante per la resa e il funzionamento del climatizzatore (che effettivamente adesso va meglio).
Poi c'era un aggiornamento all'Infotelematica che ottimizza i consumi elettrici del sistema e altre cosette, un aggiornamento alle memorie dei sedili e poco altro.
Io credo che se chiedi di verificare lo stato degli aggiornamenti, l'officina ti farà vedere quelli disponibili per la tua macchina e se chiedi di installarli non potrà rifiutarsi.
 
  • Like
Reactions: romassi e Hyper75
Ottima premessa.

Sì, è vero. Come anche è vero che a usare le frecce siamo ormai rimasti in pochi...

Il Lane Assist è quanto di più inutile potessero mettere.

Beh... io non mi trovo male, se non quando arrivo molto gagliardo in rotatoria, in effetti. Per i quartieri poppieri mi affido molto a sensori e freccine degli specchietti. La telecamera non la trovo così pessima. C'è di meglio, è vero, ma serve poi così tanto avere l'alta definizione 4K per fare retromarcia?

Per me no. All'inizio ho dovuto un po' farci la mano, ma poi basta.

Io ho l'infotelematica 2017 e mi ci trovo benerrimo. Grezza, dura, poche pugnette. Da automobile, non da smartphone.

Per me, l'Angolo di Ackermann da solo vale il prezzo.

Ma che 'tte frega...

Io ho gli "ADAS" prima maniera. L'unica cosa è che trovo il cruise troppo veloce nel recuperare la velocità. Può essere pericoloso.
Grazie per tuoi commenti tutti molto pertinenti. Per i puristi la parte elettronica può anche essere superflua ma personalmente vorrei avere un mezzo al passo coi tempi visto il prezzo da SUV di lusso. Ma ripeto, amo la mia Stelvio😉
 
Appena recupero la fattura te li dico, comunque per dirti, l'officina dove andavo prima mi diceva che li fanno solo se ci sono problemi perchè hanno paura di bruciare le centraline. Pensa te...
Questa di cui mi servo adesso mi ha invece detto che erano disponibili per la mia macchina, che costavano 40 euro ciascuno e ci voleva una giornata per l'installazione. A memoria:
- Quadro Strumenti. Importante perchè corregge un problema che potrebbe causare il blackout del cruscotto e necessaria sostituzione. 1.500 euro
- Leva cambio. Importante perchè si porta dietro un aggiornamento della logica del cambio (e infatti me ne sono accorto)
- Modulo J-Power. Importante per ottimizzazione consumi e prestazioni.
- Climatizzatore (sono due, mi pare). Importante per la resa e il funzionamento del climatizzatore (che effettivamente adesso va meglio).
Poi c'era un aggiornamento all'Infotelematica che ottimizza i consumi elettrici del sistema e altre cosette, un aggiornamento alle memorie dei sedili e poco altro.
Io credo che se chiedi di verificare lo stato degli aggiornamenti, l'officina ti farà vedere quelli disponibili per la tua macchina e se chiedi di installarli non potrà rifiutarsi.
a 40 euro l'uno mi pare che anche loro non ci rimettano, non vedo perchè dovrebbero fare storie.
 
Io invece ho una piccolezza da rilevare (almeno nella mia del 2018) : quando riprendi la macchina dopo averla parcheggiata a filo muro o vicino ostacolo davanti, inesorabilmente partono gli avvisi sonori di parcheggio... a macchina ferma. Fammeli partire se mi sto riavvicinando all'ostacolo: se invece mi sto allontanando per andare via/uscendo dal parcheggio non suonare...
Lo so è una cazzatina...ma non ho trovato altri "difetti di progettazione" in quasi 60k km che la guido.. :D
sulla mia no....boh!!
 
Il frangivento in realtà c'è, quando apri il tetto appare un profilo in plastica a "denti" arrotondati. Secondo me è quello.
La verniciatura a detta di un esperto è buona, a livello delle concorrenti. Poi può essere che qualche esemplare sia peggio di altri...
La possibilità di accendere l'auto creda dipenda dalla normativa, non credo in Italia sia possibile. Le Stelvio che lo fanno sono quelle per altri stati, dove è permesso.
Per il resto concordo, in particolar modo per la chiusura del tetto e il reparto illuminazione e retrocamere.
buona parte della mia è a buccia d'arancia ....... per l'accensione a distanza è presente in tanti altri marchi commercializzati in Italia.....quindi reputo che sia solo una scelta del marchio.....che mi risulti dal 2019 solo le motorizzazioni a benzina possono avere questa funzione.
 
L'impianto di verniciatura di Cassino è come quello di Maserati a Modena, e a Cassino producono anche la Grecale, per cui di base dovrebbe essere un impianto buono. Poi per carità, può darsi che tra una cassa integrazione e l'altra gli impianti siano trascurati e saltino fuori auto non verniciate bene. Ho notato che adesso su Stelvio non ci sono più colori che erano presenti i primi anni di commercializzazione, e anche molti accessori sono spariti, probabilmente hanno tagliato il listino degli optional... Ho sentito che anche alcune cose che erano di serie sono peggiorate, tipo la floccatura delle tasche portiere che non è più presente...
 
  • Like
Reactions: viper307
L'impianto di verniciatura di Cassino è come quello di Maserati a Modena, e a Cassino producono anche la Grecale, per cui di base dovrebbe essere un impianto buono. Poi per carità, può darsi che tra una cassa integrazione e l'altra gli impianti siano trascurati e saltino fuori auto non verniciate bene. Ho notato che adesso su Stelvio non ci sono più colori che erano presenti i primi anni di commercializzazione, e anche molti accessori sono spariti, probabilmente hanno tagliato il listino degli optional... Ho sentito che anche alcune cose che erano di serie sono peggiorate, tipo la floccatura delle tasche portiere che non è più presente...
la verniciatura a "buccia d'arancia" sta diventando uno standard di mercato, me lo faceva osservare un amico carrozziere. non solo in FCA. Lui l'ha osservata ma non ne conosce la spiegazione.
 
Pubblicità - Continua a leggere sotto
la verniciatura a "buccia d'arancia" sta diventando uno standard di mercato, me lo faceva osservare un amico carrozziere. non solo in FCA. Lui l'ha osservata ma non ne conosce la spiegazione.
Un mio amico carrozziere parecchi anni fa mi ha detto che il 99,99% delle auto, chi più che meno, ha la "buccia". Come al solito è una questione di costi. Poi siamo passati di fianco ad una Lamborghini e mi ha detto: "Guardala bene. Vedi, questa non ha la buccia"
 
  • Like
Reactions: andreanero