Errore Insufficiente pressione olio motore sui motori 2.2 MJTD

In uno slancio di saggezza fca ha pensato bene di montare subito sopra lo scambiatore dell'olio una doppia sonda a trasduttore lineare per latemperatura e pressione dell'olio, tutte e due afferiscono direttamente alla ecu motore. Un netto salto di qualità rispetto al sensore pressione on off presente ad esempio su giulietta e gli altri multijet precedenti.
Quindi, se il programmatore di bosch non è un emerito incompetente, la ecu motore ha la possibilità di comparare in tempo reale i dati forniti dal doppio sensore olio con la sua mappa di riferimento ed effettuare gli interventi necessari in caso di parametri fuori dalla norma.
Evidentemente questo è stato studiato per evitare di aprire la stupida elettrovalvola di riduzione della portata della pompa olio e poi non avere una pressione adeguata nell'impianto di lubrificazione.
In definitiva il tutto a rigor di logica dovrebbe essere abbastanza sicuro e consentire alla ecu motore di riconoscere precocemente i crolli della portata della pompa dell'olio dovuti a qualsiasi causa.
A riconferma si narra di alcuni che hanno risolto la segnalazione pressione olio anche solo con un cambio olio e filtro, probabilmente un filtraccio commerciale messo lì per risparmiare qualche euro,
Non hanno alcun significato le segnalazioni del Solito riguardo danni motore delle ex nlt, perchè i "conducenti temporanei" sicuramente non avranno prestato alcuna attenzione all'allarme sul cruscotto, magari solo la mattina in avviamento, non essendo la corretta gestione di una vettura altrui un loro problema.
Come già detto meglio caricare l'olio in coppa in quantità adeguate per accendere tutta la barra olio versando la quantità prevista dal lum e cambiare spesso l'olio motore. 100cv/litro su un diesel non sono facili da ottenere, qualche attenzione sarà opportuna se non si vuole finire come le nlt del korm.
 
Ultima modifica:
  • Like
Reactions: CONDORALFA75
Grazie, nessuna confusione ma elementi interessanti di valutazione
 
Sul mio motore versione 180cv ,non sono riuscito a trovare il parametro per verificare la pressione olio, (collegandomi con il computer in officina), forse non il trasduttore ? E stato aggiunto solo nelle versioni successive?
 
La ECU non rende disponibile la pressione e temperatura olio. Se la legge e se la tiene per sé. Invia soltanto al quadro strumenti quante tacche visualizzare e dal 2020 anche la pressione.
 
  • Like
Reactions: CONDORALFA75
In uno slancio di saggezza fca ha pensato bene di montare subito sopra lo scambiatore dell'olio una doppia sonda a trasduttore lineare per latemperatura e pressione dell'olio, tutte e due afferiscono direttamente alla ecu motore. Un netto salto di qualità rispetto al sensore pressione on off presente ad esempio su giulietta e gli altri multijet precedenti.
Quindi, se il programmatore di bosch non è un emerito incompetente, la ecu motore ha la possibilità di comparare in tempo reale i dati forniti dal doppio sensore olio con la sua mappa di riferimento ed effettuare gli interventi necessari in caso di parametri fuori dalla norma.
Evidentemente questo è stato studiato per evitare di aprire la stupida elettrovalvola di riduzione della portata della pompa olio e poi non avere una pressione adeguata nell'impianto di lubrificazione.
In definitiva il tutto a rigor di logica dovrebbe essere abbastanza sicuro e consentire alla ecu motore di riconoscere precocemente i crolli della portata della pompa dell'olio dovuti a qualsiasi causa.
A riconferma si narra di alcuni che hanno risolto la segnalazione pressione olio anche solo con un cambio olio e filtro, probabilmente un filtraccio commerciale messo lì per risparmiare qualche euro,
Non hanno alcun significato le segnalazioni del Solito riguardo danni motore delle ex nlt, perchè i "conducenti temporanei" sicuramente non avranno prestato alcuna attenzione all'allarme sul cruscotto, magari solo la mattina in avviamento, non essendo la corretta gestione di una vettura altrui un loro problema.
Come già detto meglio caricare l'olio in coppa in quantità adeguate per accendere tutta la barra olio versando la quantità prevista dal lum e cambiare spesso l'olio motore. 100cv/litro su un diesel non sono facili da ottenere, qualche attenzione sarà opportuna se non si vuole finire come le nlt del korm.
A quanto mi è stato riferito, anche il filtro originale AR è stato cambiato e quello nuovo dovrebbe essere un po' più permeabile.
 
In uno slancio di saggezza fca ha pensato bene di montare subito sopra lo scambiatore dell'olio una doppia sonda a trasduttore lineare per latemperatura e pressione dell'olio, tutte e due afferiscono direttamente alla ecu motore. Un netto salto di qualità rispetto al sensore pressione on off presente ad esempio su giulietta e gli altri multijet precedenti.
Quindi, se il programmatore di bosch non è un emerito incompetente, la ecu motore ha la possibilità di comparare in tempo reale i dati forniti dal doppio sensore olio con la sua mappa di riferimento ed effettuare gli interventi necessari in caso di parametri fuori dalla norma.
Evidentemente questo è stato studiato per evitare di aprire la stupida elettrovalvola di riduzione della portata della pompa olio e poi non avere una pressione adeguata nell'impianto di lubrificazione.
In definitiva il tutto a rigor di logica dovrebbe essere abbastanza sicuro e consentire alla ecu motore di riconoscere precocemente i crolli della portata della pompa dell'olio dovuti a qualsiasi causa.
A riconferma si narra di alcuni che hanno risolto la segnalazione pressione olio anche solo con un cambio olio e filtro, probabilmente un filtraccio commerciale messo lì per risparmiare qualche euro,
Non hanno alcun significato le segnalazioni del Solito riguardo danni motore delle ex nlt, perchè i "conducenti temporanei" sicuramente non avranno prestato alcuna attenzione all'allarme sul cruscotto, magari solo la mattina in avviamento, non essendo la corretta gestione di una vettura altrui un loro problema.
Come già detto meglio caricare l'olio in coppa in quantità adeguate per accendere tutta la barra olio versando la quantità prevista dal lum e cambiare spesso l'olio motore. 100cv/litro su un diesel non sono facili da ottenere, qualche attenzione sarà opportuna se non si vuole finire come le nlt del korm.
Riassumendo: SUPERCAZZOLE PREMATURATE CON SCAPPELLAMENTO AMBIDESTRO
:Y0UJC:
 
Grazie Ugo53 per la tua testimonianza, sarebbe da aggiunge in primo piano all'inizio della pagina. Ora sappiamo con certezza che tra bulbo e in alto sul coperchio punterie c'è una caduta di pressione di circa 1bar in base al carico motore anche 2 bar. é stato difficile mettere l'attacco del manometro sul bulbo delle scambiatore? Bisogna smontare parecchia roba e servono adattatori? Sarebbe interessante sapere come si fà. Questi valori li hai incrociati sempre dopo aver cambiato la pompa olio mi sembra di aver capito, mentre prima di cambiarla li avevi misurati solo nella parte alta del motore dove non ti superava neanche 1 bar anche a freddo. Quindi il cambio della pompa è servito o no?
 
Pubblicità - Continua a leggere sotto