(Sondaggio)FAP/DPF: uno strumento utile o solo un bluff?

Cosa ne pensate del filtro antiparticolato dei Diesel?


  • Votatori totali
    34
Non si sta rispondendo alla mia domanda.
Il gasolio non diventa particolato, se non per lo 0,01%.
Quello che non diventa particolato cosa diventa?
 
Siamo sempre al discorso di prima un sistema ben collaudato e studiato non da tutti questi problemi. Avevo una A3 con FAP e non ha avuto il minimo problema in 10 anni e tagliandi ogni 30k km.
Allora c'e da domandarsi, perché certe case fanno mezzi affidabili, altre ancora oggi continuano con accessori sorpassati?
Perché olio che cresce, bastava introdurre un iniettore supplementare a valle del turbo, non iniettare in fase4 (espulsione gas di scarico)
 
- Informazione Pubblicitaria -
La casalinga prova quello che può provare e ne trae le dovute conclusioni.
Nel caso del FAP guarderebbe i tubi di scarico prima e dopo la rimozione e già avrebbe capito.
Di sicuro non si inventerebbe strane teorie cospirazioniste, e avendo senso pratico non smonterebbe mai un tappo del detersivo se sopra ci fosse scritto che se usato senza tappo la sostanza è tossica e nuoce alla salute.
La prova di durabilità è stata fatta mille volte; che lavoro fai, lavori in una azienda? Se si, dovresti sapere che nessuna azienda commercializza prodotti senza averli testati in maniera massiva e gravosa. Il FAP è garantito per almeno 150.000 km. Mi sfugge però cosa centri la durabilità con la sua efficacia.
La prova che dici è stata fatta, e se avesse dato i rilevamenti che vorresti la avrebbero già pubblicizzata ai 4 venti, tranquillo. Ma non è così.

Una domanda per chi dice che nulla si crea e nulla si distrugge: il gasolio che viene messo nel serbatoio con un pieno dopo tot km sparisce. Che fine fa?
dovresti contattare un medium.. lavoiser è morto
 
Non si sta rispondendo alla mia domanda.
Il gasolio non diventa particolato, se non per lo 0,01%.
Quello che non diventa particolato cosa diventa?
Ancora con questa storia del chimico?
Il carburante vuole conburente per scatenare la reazione chimica, l'aria ha molto azoto insieme all'ossigeno, quindi di conseguenza avremo ossidi di azoto, anidride carbonica, gas incombusti, polveri sottili, prima di ogni trattamento chimico
 
Ultima modifica:
Ancora con questa storia del chimico?
Il carburante vuole conburecom per scatenare la reazione chimica, l'aria ha molto azoto insieme all'ossigeno, quindi di conseguenza avremo ossidi di azoto, anidride carbonica, gas incombusti, polveri sottili, prima di ogni trattamento chimico
Stai parlando dei residui della combustione, che sono emessi in quantità infinitesima rispetto al gasolio bruciato.
va beh, visto che nessuno sa rispondere, provo a farlo io.

Il gasolio, come tutti i derivati del petrolio, è un idrocarburo, ovvero composto dal legame di atomi di idrogeno (H) e carbonio (C).
La combustione che avviene dentro i cilindri di fatto è una trasformazione chimica che libera energia (calore), e fa si che gli atomi di idrogeno (H) si leghino a quelli di ossigeno (O) presenti nell'aria aspirata, diventanto vapore acqueo (H2O), mentre quelli di carbonio legandosi con l'ossigeno diventano anidride carbonica (CO2), ovvero 2 sostanze assolutamente innoque per l'uomo.
Poiché nell'aria è presente anche azoto in grandi quantità, e il diesel lavora in eccesso di aria, si formano anche ossidi di azoto (NOx).

Ma il succo è che il gasolio diventa al 99% anidride carbonica e acqua, che sono una cosa un po' diversa. Quidi nulla si crea e nulla si distrugge è vero solo se si aggiunge che tutto si trasforma, e con la chimica in cose molto diverse.

Se si comprende questo, si può andare avanti con il ragionamento, e arriviamo ai kat, ai FAP e agli SCR.
 
  • Like
Reactions: zagros
cazz andrè ma pure tu ti si studiato... io da ignorante avrei detto che il gasolio diventa calore...
 
Burioni in confronto è un diplomatico ...
 
X