(Sondaggio)FAP/DPF: uno strumento utile o solo un bluff?

Cosa ne pensate del filtro antiparticolato dei Diesel?


  • Votatori totali
    34
non so.. io al massimo conosco zero relativo... non sono studiato...
S'intende il punto raggiunto massimo -273.15ºC oppure 0 Kelvin dove la materia non si muove, non si trasforma.
 
S'intende il punto raggiunto massimo -273.15ºC oppure 0 Kelvin dove la materia non si muove, non si trasforma.
so cos'è lo zero assoluto....
mi sa che il problema di sto forum è che ci sia gente che crede che gli altri siano con anello al naso e sveglia al collo
 
Ma il succo è che il gasolio diventa al 99% anidride carbonica e acqua, che sono una cosa un po' diversa. Quidi nulla si crea e nulla si distrugge è vero solo se si aggiunge che tutto si trasforma, e con la chimica in cose molto diverse.

Ripartiamo da qui per arrivare al dunque, ovvero al DPF e al suo funzionamento (spero sui kat almeno non ci siano dubbi di efficacia, dopo decenni di esperienza mondiale).

Con il DPF tutto il particolato prodotto dalla combustione del gasolio viene intrappolato e non esce allo scarico. Questo accade nella maggior parte del tempo di utilizzo dell'auto, e sino a quando non si avvia la periodica fase di rigenerazione.
In questa fase viene alzata la temperatura del DPF procedendo con iniezioni di gasolio, che vanno ad innescare la combustione del particolato che è stato intrappolato nel DPF, che diventa anidride carbonica (CO2). Infatti, semplificando, il particolato è rappresentato da particelle carboniose molto piccole che bruciando si legano all'ossigeno diventando anidride carbonica. Come tutte le combustioni non sarà perfetta neppure questa, e produrrà ancora dei residui di partcolato; la cosa importante da capire è proprio qui, ovvero la quantità di questi residui.

Abbiamo detto che bruciando gasolio più del 99% di esso si trasforma in anidride carbonica e vapore acqueo, mentre meno dell'1% sono i residui. Qui, semplificando molto, la proporzione è simile; volendo dare una misura numerica e dire che il particolato intrappolato dal DPF è 100, il particolato residuo che esce dallo scarico sarà 1 o poco più.

E, attenzione, l'efficacia del filtro è stata verificata anche per particelle molto piccole già classificate come nanoparticelle, quelle che qualcuno (ormai anni fa) ha affermato essere invece prodotte dal DPF stesso (senza mai dimostrarlo).
 
  • Like
Reactions: ilPoli
- Informazione Pubblicitaria -
secondo me il problema di fondo è la comprensione di ciò che viene detto (scritto)… .
poi ognuno trae le proprie conclusioni ma il discorso non verte sul funzionamento del dpf che essendo un filtro si limita a filtrare i gas di scarico trattenendo il particolato ma su qll che è il processo di pulizia o meglio autopulizia dello stesso ovvero la rigenerazione… i dubbi di molti che quindi non vengono fugati se non con un "non è dimostrato" vertono su quali siano i residui di qst rigenerazione che altro non consiste nello bruciare il particolato…
 
  • Like
Reactions: dodo156
secondo me il problema di fondo è la comprensione di ciò che viene detto (scritto)… .
poi ognuno trae le proprie conclusioni ma il discorso non verte sul funzionamento del dpf che essendo un filtro si limita a filtrare i gas di scarico trattenendo il particolato ma su qll che è il processo di pulizia o meglio autopulizia dello stesso ovvero la rigenerazione… i dubbi di molti che quindi non vengono fugati se non con un "non è dimostrato" vertono su quali siano i residui di qst rigenerazione che altro non consiste nello bruciare il particolato…
...ma c'è anche il problema che c'è gente che pensa che gli altri non sappiano usare internet, non conoscono Wikipedia, non abbiano un background scientifico, ecc. e che, invece, viva con l'anello al naso !
---------
Alex, io che dovrei sapere " dovrei sapere che nessuna azienda commercializza prodotti senza averli testati in maniera massiva e gravosa.", ...stavo appunto pensando a quante volte la Volkswagen abbia testato e ritestato il ...software per fottere la prova dei gas di scarico !!!!!!
Ma evidentemente per fottere il mondo (complottista, come dici), forse lo dovevano testare un po' di più !!!!
Quindi se non mi fai vedere un test comparativo (e non mi basta guardare nei tubi, né tutta la dissertazione di chimica), non mi convinci!
Pensa a quegli americani dell'EPA che hanno sgamato la presenza di quel software: se quelle 'casalinghe' si fossero fidati di quello che era scritto "sul tappo del detersivo" non avrebbero MAI scoperto l'inganno di quei gran figl di put Mazzanti serbelloni vien dal mare dell' VW!!!!
 
  • Like
Reactions: ziopalm
ma scusate dopo tutte queste teorie perche' a milano c'è una nebbia di particolato devastante ? Se ho capito bene nel fap entra 100 ed esce 1 come mai tutto sto inquinamento da polveri sottili?
Non e' che c'è una bugia dietro?
 
ma scusate dopo tutte queste teorie perche' a milano c'è una nebbia di particolato devastante ? Se ho capito bene nel fap entra 100 ed esce 1 come mai tutto sto inquinamento da polveri sottili?
Non e' che c'è una bugia dietro?
Ti rispondo con delle domande facili:
- secondo te le auto che circolano sono tutte con il FAP o il DPF?
- secondo te i riscaldamenti a gasolio che sono ancora più diffusi di quanto non si pensi hanno il FAP?
 
  • Like
Reactions: alex1975bz
guarda prendo la milano meda bloccata tutti i giorni e idem per tangenziale ovest non mi sembra che la percentuale di auto sia al di sotto dell'euro 4 le targhe sono quasi tutte dalla lettera d in su quindi dal 2006-7 in poi.

Pieno di suv e camion, e' sempre questo il discorso la teoria e' una cosa la pratica un altra. forse ti pongo una domanda tutti le analisi che fanno sulle auto dpf fap ecc le fanno a motore nuovo ? perche' una macchina piu accumula km e piu si sporca e' meno efficente quindi chi mi dice che il fap quando e' nuovo entra 100 esce 1 ma se poi con il suo continuo degrato entra 100 ed esce 5 per poi 6 ecc. Non ho mai sentito nessuno che cambia il dpf al massimo una pulita con tunap nulla di piu ma credi che veramente un auto con 200000 km inquina come un auto nuova di pari tecnologia ? Ci sono persone che a milano in 5 anni fanno 250000 km e vendono l'auto .... con km scalati....
 
Alex, io che dovrei sapere " dovrei sapere che nessuna azienda commercializza prodotti senza averli testati in maniera massiva e gravosa.", ...stavo appunto pensando a quante volte la Volkswagen abbia testato e ritestato il ...software per fottere la prova dei gas di scarico !!!!!!
Ma evidentemente per fottere il mondo (complottista, come dici), forse lo dovevano testare un po' di più !!!!
Quindi se non mi fai vedere un test comparativo (e non mi basta guardare nei tubi, né tutta la dissertazione di chimica), non mi convinci!
Pensa a quegli americani dell'EPA che hanno sgamato la presenza di quel software: se quelle 'casalinghe' si fossero fidati di quello che era scritto "sul tappo del detersivo" non avrebbero MAI scoperto l'inganno di quei gran figl di put Mazzanti serbelloni vien dal mare dell' VW!!!!
Stai parlando di una truffa, se permetti è una cosa diversa.
Gli ossidi di azoto si potevano e si possono controllare, vw ha scelto scientemente di truffare.

Qui stiamo accusando il DPF sul nulla, è ben diverso.
Le polveri si possono abbattere con il DPF come si possono abbattere gli nox con gli egr e gli scr.
Se qualche costruttore decide di truffare è un problema suo e ne risponde.
Il funzionamento del DPF è scientificamente molto semplice.

Un collega mi ha detto che sia eni sia QR hanno pubblicato in passato rilevazioni comparative fra auto con e senza FAP, magari le trovate. In ogni caso qualsiasi università europea, che non nasce per fini di lucro, ha sicuramente effettuato rilevazioni di questo tipo, in cartaceo da qualche parte in cantina dovrei avere pure qualcosa.

Rimane una palese malafede nelle accuse pregiudiziali però, perdona.
Se il mio medico mi dice di prendere la tachipirina per la febbre o l'aspirina per l'influenza, tipicamente lo faccio e mi fido delle sue competenze, non gli chiedo la dimostrazione scientifica del perché ciò accade.
E non penso neppure che la tachipirina faccia l'effetto contrario, salvo prova contraria che deve portare chi nega l'evidenza comune della scienza.
Ognuno ha le sue competenze, io che sono ignorante in medicina ascolto i medici e rispetto il loro lavoro.
 
  • Like
Reactions: alex1975bz e zagros
guarda prendo la milano meda bloccata tutti i giorni e idem per tangenziale ovest non mi sembra che la percentuale di auto sia al di sotto dell'euro 4 le targhe sono quasi tutte dalla lettera d in su quindi dal 2006-7 in poi.

Pieno di suv e camion, e' sempre questo il discorso la teoria e' una cosa la pratica un altra. forse ti pongo una domanda tutti le analisi che fanno sulle auto dpf fap ecc le fanno a motore nuovo ? perche' una macchina piu accumula km e piu si sporca e' meno efficente quindi chi mi dice che il fap quando e' nuovo entra 100 esce 1 ma se poi con il suo continuo degrato entra 100 ed esce 5 per poi 6 ecc. Non ho mai sentito nessuno che cambia il dpf al massimo una pulita con tunap nulla di piu ma credi che veramente un auto con 200000 km inquina come un auto nuova di pari tecnologia ? Ci sono persone che a milano in 5 anni fanno 250000 km e vendono l'auto .... con km scalati....
Ma vedi, 5 o 6 o 7 è meglio di 100, non credi?
I FAP sino a quando riescono a rigenerarsi funzionano, quando sono a fine vita vanno cambiati per forza, quindi il problema non si pone.
O meglio, si pone per quelli che scientemente decidono di rimuoverlo perché tanto hanno letto su internet che fanno male e allora chissenefrega.
E il convincersi che fanno male non importa se sia vero o meno, perché aiuta a lavarsi la coscienza salvo poi magari lamentarsi che c'è smog.
 
  • Like
Reactions: zagros
X