Olio motore 05w30

Bravo!! non lo escludo completamente... difatti è il motivo per cui dopo che ho sostituito il motore ho voluto approfondire adeguatamente la cosa, logicamente senza partire dai presupposti che sia meglio uno o l'altro! sto mettendo insieme tutti i tasselli, l'unico che mi manca realmente è la dimensione dei condotti... arriverò anche a quello.
Onestamente sta dimensione dei condotti è importante...ma su un 2.2 penso e spero che i condotti siano grandi il giusto...non penso siano piccoli...boh..poi fammi sapere
 
  • Like
Reactions: CONDORALFA75
Ma prendiamo in considerazione che un bardhal 5w30 con specifiche c2 e c3 additivato con fullerene...appena messo in moto...crea una platina di rivestimento protettiva che rimane....quindi anche nei primissimi avviamenti il motore è protetto. Se guardate su youtube hanno fatto una prova con un TIR hanno percorso 200 km senza olio motore...
Ricordo che una prova simile (autocarro senza olio) era stata fatta anni fa da Quattroruote dopo un trattamento con l'additivo Sintoflon.
Comunque io nella mia Giulia (benzina) all'olio aggiungo un additivo con fullerene
 
Onestamente sta dimensione dei condotti è importante...ma su un 2.2 penso e spero che i condotti siano grandi il giusto...non penso siano piccoli...boh..poi fammi sapere
ecco, questa è un ottima foto profilo!!... Bravo!...
 
Ultima modifica:
  • Like
Reactions: CUAN
- Informazione Pubblicitaria -
Fanno parte dell'albero che cade.
Mi auto quoto citando una discussione sul gruppo Facebook di ClubAlfa: Alfa Romeo Club Italia - di clubalfa.it | C'è qualcuno che non ha avuto problemi con i motori 2.2 | Facebook

Come si può leggere, esempi di Giulia con motorizzazione diesel con chilometraggi vicini e oltre i 200k senza alcun problema ce ne sono a decine, anche con il tanto vituperato (dai cugini) 0-20. Solamente che nessuno, se non sollecitato, viene qui a raccontarlo di quanto si trova bene e senza problemi gravi. Rimango della mia idea che, al netto di una certa percentuale di difettosità di materiali (che ne soffrono tutte le macchine di qualsiasi marca) ciò che incide è l'utilizzo. I diesel moderni non sono fatti per andare a prendere il caffè al bar, magari solo la domenica.
 
  • Like
Reactions: CONDORALFA75
Mi auto quoto citando una discussione sul gruppo Facebook di ClubAlfa: Alfa Romeo Club Italia - di clubalfa.it | C'è qualcuno che non ha avuto problemi con i motori 2.2 | Facebook

Come si può leggere, esempi di Giulia con motorizzazione diesel con chilometraggi vicini e oltre i 200k senza alcun problema ce ne sono a decine, anche con il tanto vituperato (dai cugini) 0-20. Solamente che nessuno, se non sollecitato, viene qui a raccontarlo di quanto si trova bene e senza problemi gravi. Rimango della mia idea che, al netto di una certa percentuale di difettosità di materiali (che ne soffrono tutte le macchine di qualsiasi marca) ciò che incide è l'utilizzo. I diesel moderni non sono fatti per andare a prendere il caffè al bar, magari solo la domenica.
ma certo che è pieno... qui sopra ci sono due/tre utenti a cui piace raccontare frottole, ma il mondo gira in maniera ben diversa!... ci sono casi di rottura e io ne ho la prova, ma nulla di eclatante o particolarmente esteso... dopodichè è normale che se non si fanno le manutenzioni in maniera adeguata (noleggi) o si spreme troppo il motore (io) le possibilità che si rompa qualcosa non è da escludere.... per come ho usato il primo motore ha retto fin troppo!
 
 
Eppure vi posso dire che alla mia...la mattina presto...apprna accesa sentivo battere le punterie...oggi ho fatto il tagliando e messo di proposito il 5w30 della bardhal con fullerene...non potete capire la silenziosità e la reattività di qurl motore...ma che caxxo prescrivono in Alfa....ma quale 0w20...il meccanico appena ha tolto il tappo....quello 0w20 era acqua oligominerale....come non ho grippato tutto non lo sò....cmq da adesso in poi solo 5w30 bardhal....
Ecco l'ennesima esperienza che con un olio non previsto dal costruttore il motore non subisce danni. Ma che anzi, i danni arrivano usando proprio quella porcheria dell'olio selenia originale.
 
  • Like
Reactions: stefano1980
Buona sera, Giulia acquistata dicembre 2016 180cv full optional, con all attivo 203000 km, solo manutenzione ordinaria e distribuzione. Unico difetto il portellone posteriore che non sta aperto sé piccola pendenza ( si sono persi proprio per poco).
Per il resto nessun altro problema…..
 
Per cui i cambi olio ogni quanto? E con quale olio?
Paradossalmente la prima serie è stata quella fatta meglio e con difetti marginali rispetto alle stragi di motori che si sono susseguite poi.
 
  • Like
Reactions: stefano1980
X