Giusto
La libertà di uno finisce dove inizia quella di un altro
Quindi perché in in assemblea di condominio , dove con tutto il rispetto , potrebbe non. Esserci nessuno con titoli di studio o abilitazioni professionali specifiche su normative di edifici , e persone ignoranti ( in materia ….. ma … poi chissà se in generale ) che non sanno neanche cablare una presa elettrica , perché loro possono limitare la libertà di altri di scegliere ????
Perché in realtà, almeno nel caso del mio garage (condominio), non stanno limitando la libertà di scelta ma stanno evitando che venga commesso un illecito (O addirittura un reato? Avvocati del forum?) che potrebbe comportare anche gravi conseguenze assicurative in caso di incendio.
Se il CPI attuale non è adeguato per la ricarica delle auto elettriche (ci sono solo prese “normali” da 16A) le auto elettriche non si possono caricare. Punto.
Adesso consideriamo invece la libertà: in mancanza di una legge che obblighi ad eseguire i lavori di adeguamento del garage per poter ospitare le ricariche, i lavori stessi, le modifiche al CPI (e la successiva visita ispettiva dei VV.FF.) vanno deliberati in assemblea. E in assemblea vige la democrazia. Non so con quale maggioranza ma la spesa non è indifferente. Per cui ho i miei seri dubbi che la mozione possa passare.
La libertà non è far quello che decido io perché io ho deciso apoditticamente che è giusto, è fare quello che decide la maggioranza, anche attraverso leggi e regolamenti. Anche se possono non piacere.
Perciò, se chi vuole ricaricare la propria auto elettrica riuscirà ad obbligare gli altri per legge o maggioranza a sborsare qualche migliaio di euro (a patto che poi gli isolamenti richiesti non riducano i box a loculi per la moto, ad esempio)? Bene, l’accetterò.
Ma attenzione: questo periodo storico verrà ricordato per la proterva richiesta delle minoranze di far valere i propri diritti a scapito di quelli delle maggioranze, in tutti i campi.
In base a un concetto di “giustezza superiore” (passatemi l’obbrobrio).
Che, partito da idee per lo più di sinistra e progressiste, si configura invece come una vituperata “violenza fascista”. Alla faccia della storia!
OK, finito il pistolotto ci tengo a dire che, per carità, non ce l’ho con nessuno (spero si sia capito!).
Per scelta non comprerò mai un’elettrica, forse…forse…
Ma se ci sarò obbligato farò di necessità virtù.
Come trovo ingiusto non si apra una sezione per la Junior: possiamo discutere e perculeggiarci sulla tecnica, i colori, i motori, il motore a combustione e l’elettrico. Ma non sui sogni e ognuno ha il proprio.
PS
in assemblea c’era il consulente della società che costruisce i box, spero sia competente
PPS
spero che chi vende o affitta un box abbia l’onestà intellettuale (e la prudenza) di avvisare il compratore/affittuario di questo attuale limite per le elettriche