Auto Elettrica: opinioni, confronti e novità del settore green

beh vedi ognuno è libero di fare qll che vuole. ma questa sua libertà finisce quando comincia quella di qualcun altro. tu sei libero d comprare l'auto elettrica e io sono libero di dormire tranquillo... troppo comodo far pagare la propria libertà agli altri.
Giusto
La libertà di uno finisce dove inizia quella di un altro

Quindi perché in in assemblea di condominio , dove con tutto il rispetto , potrebbe non. Esserci nessuno con titoli di studio o abilitazioni professionali specifiche su normative di edifici , e persone ignoranti ( in materia ….. ma … poi chissà se in generale ) che non sanno neanche cablare una presa elettrica , perché loro possono limitare la libertà di altri di scegliere ????
 
Giusto
La libertà di uno finisce dove inizia quella di un altro

Quindi perché in in assemblea di condominio , dove con tutto il rispetto , potrebbe non. Esserci nessuno con titoli di studio o abilitazioni professionali specifiche su normative di edifici , e persone ignoranti ( in materia ….. ma … poi chissà se in generale ) che non sanno neanche cablare una presa elettrica , perché loro possono limitare la libertà di altri di scegliere ????

Perché in realtà, almeno nel caso del mio garage (condominio), non stanno limitando la libertà di scelta ma stanno evitando che venga commesso un illecito (O addirittura un reato? Avvocati del forum?) che potrebbe comportare anche gravi conseguenze assicurative in caso di incendio.
Se il CPI attuale non è adeguato per la ricarica delle auto elettriche (ci sono solo prese “normali” da 16A) le auto elettriche non si possono caricare. Punto.

Adesso consideriamo invece la libertà: in mancanza di una legge che obblighi ad eseguire i lavori di adeguamento del garage per poter ospitare le ricariche, i lavori stessi, le modifiche al CPI (e la successiva visita ispettiva dei VV.FF.) vanno deliberati in assemblea. E in assemblea vige la democrazia. Non so con quale maggioranza ma la spesa non è indifferente. Per cui ho i miei seri dubbi che la mozione possa passare.

La libertà non è far quello che decido io perché io ho deciso apoditticamente che è giusto, è fare quello che decide la maggioranza, anche attraverso leggi e regolamenti. Anche se possono non piacere.

Perciò, se chi vuole ricaricare la propria auto elettrica riuscirà ad obbligare gli altri per legge o maggioranza a sborsare qualche migliaio di euro (a patto che poi gli isolamenti richiesti non riducano i box a loculi per la moto, ad esempio)? Bene, l’accetterò.

Ma attenzione: questo periodo storico verrà ricordato per la proterva richiesta delle minoranze di far valere i propri diritti a scapito di quelli delle maggioranze, in tutti i campi.
In base a un concetto di “giustezza superiore” (passatemi l’obbrobrio).
Che, partito da idee per lo più di sinistra e progressiste, si configura invece come una vituperata “violenza fascista”. Alla faccia della storia!

OK, finito il pistolotto ci tengo a dire che, per carità, non ce l’ho con nessuno (spero si sia capito!).
Per scelta non comprerò mai un’elettrica, forse…forse…
Ma se ci sarò obbligato farò di necessità virtù.

Come trovo ingiusto non si apra una sezione per la Junior: possiamo discutere e perculeggiarci sulla tecnica, i colori, i motori, il motore a combustione e l’elettrico. Ma non sui sogni e ognuno ha il proprio.

PS
in assemblea c’era il consulente della società che costruisce i box, spero sia competente
😯

PPS
spero che chi vende o affitta un box abbia l’onestà intellettuale (e la prudenza) di avvisare il compratore/affittuario di questo attuale limite per le elettriche
 
Ultima modifica:
  • Like
Reactions: VURT e ziopalm
Adesso consideriamo invece la libertà: in mancanza di una legge che obblighi ad eseguire i lavori di adeguamento del garage per poter ospitare le ricariche, i lavori stessi, le modifiche al CPI (e la successiva visita ispettiva dei VV.FF.) vanno deliberati in assemblea. E in assemblea vige la democrazia. Non so con quale maggioranza ma la spesa non è indifferente. Per cui ho i miei seri dubbi che la mozione possa passare.

Lo so che purtroppo funziona così …..E finché sarà così …. Stiamo messi bene … in fondo anche Platone diceva e sosteneva “, critico della democrazia ateniese, vedeva nelle masse un pericolo per la stabilità politica Riteneva che la libertà illimitata della democrazia, data alle "masse", potesse condurre a una tirannide o ad un governo del popolo incapace di discernimento e guidato da emozioni piuttosto”

Detto ciò , unito al fatto che in Italia abbiamo il 30% di analfabeti funzionali , e ben probabile che l assemblea di condominio non sia proprio a livello di un convegno di esperti in materia

Pensate , se domattina a Bruxelles decidono di limitare il numero di benzinai nelle città , costringendo per fare il pieno a far 20 km fuori città andata e 20 km al ritorno ,o comunque portandoli in aree meno urbanizzate …. O come Parigi eliminando la distribuzione del diesel



E alla fine così , chi vuole l elettrico sarà irritato da un lato, e l altra fazione del pro termico si vedrà sempre più oppressa da una nuova mobilità


Sulla junior hai ragione .
 
Ultima modifica:
- Informazione Pubblicitaria -
Leggi bene quello che le nuove direttive eu e quelle italiane richiedono e dimmi quante rimesse hai visto che hanno quei requisiti. Anche pilastri e calcestruzzo deve soddisfare norme più severe visto le temperature che possono sprigionarsi in caso di incendio di bev.
C'è da dire che l' articolo parla di autorimesse con più di 50 bev, quindi al momento penso che nessuna autorimessa sia interessata dal problema, per il futuro parecchi avranno problemi.
Questo problema è sottaciuto, colpevolmente da molti, ignorato da altri (che poi dovesse succedere qualcosa....poveri loro....) questo problema assieme ad altri è stato il principale fattore che mi ha fatto desistere dall'acquisto di una elettrica....previe scarse e preventive informazioni....
 
Sono dell' opinione che al momento giudicare quelli che possono essere i problemi dell' auto elettrica sulla vita di tutti i giorni sia un po' presto, possiamo fare delle previsioni a seconda della scuola di pensiero, ma niente di più. L' elettrico sta vendendo, ma alla fine l' incidenza sull'intero parco circolante è ancora bassa, di conseguenza tanti problemi non vengono a galla ( es.autorimesse), tanti problemi hanno un numero basso da non fare casistica( es. Incidenti stradali, incendio etc etc), tanti vengono taciuti nella speranza che qualcosa cambi ( es disponibilità e distribuzione energia). Quando le bev cominceranno ed essere un 15-20% sul totale, allora si potrà veramente valutare con dati certi e reali.

Per quanto riguarda la junior concordo, non sarà una vera alfa, sarà un peugeout ricarrozzata, monterà un motore ridicolo, tutto quello che vuoi, ma una sezione dovrebbe averla.
P.s. sarebbe utile, a mio pensiero, che i possessori di junior, facessero un sondaggio su chi realmente la possiede, senza riempire il thread di post, ma solo di possessori, anche perché fra chi la possiede, chi l' ha ordinata, chi è indeciso, alla fine non è che sia tanto chiaro chi realmente ce l'ha sotto al xulo.😅
 
L' elettrico sta vendendo, ma alla fine l' incidenza sull'intero parco circolante è ancora bassa, di conseguenza tanti problemi non vengono a galla ( es.autorimesse)
Non è vero se ti informi prima come ho fatto io vengono a galla, poi c'è una massa di elettronauti che dice no a casa tua fai quello che vuoi....ma capitasse qualcosa....
 
  • Like
Reactions: Fra79
Non è vero se ti informi prima come ho fatto io vengono a galla, poi c'è una massa di elettronauti che dice no a casa tua fai quello che vuoi....ma capitasse qualcosa....
Si ma tu, come tanti altri su questo forum, rappresenti la mosca bianca, leggo, mi informo, cerco di capire...ma quanti lo fanno?
 
I primi scricchiolii della famigerata legge del 2035….

 
Si ma tu, come tanti altri su questo forum, rappresenti la mosca bianca, leggo, mi informo, cerco di capire...ma quanti lo fanno?
Se siamo arrivati che informarsi e documentarsi , sono persone “come mosche bianche “ …. Le domande da doversi fare sono ben altre che auto elettrica / benzina ….

Una volta si veniva educati a documentarsi e ricordo bene anche che “taci se non conosci l argomento “
Non è essere boomer, ma nostalgia del buonsenso
I primi scricchiolii della famigerata legge del 2035….

L ho sentita anche io questa notizia …. Bhe il fatto che scricchiola lo sanno anche loro
Ciò che mancherà a quei politici è il coraggio di ritrattare
Se lo faranno , ben venga
 
  • Like
Reactions: Fra79 e gigivicenza
Se siamo arrivati che informarsi e documentarsi , sono persone “come mosche bianche “ …. Le domande da doversi fare sono ben altre che auto elettrica / benzina ….

Una volta si veniva educati a documentarsi e ricordo bene anche che “taci se non conosci l argomento “
Non è essere boomer, ma nostalgia del buonsenso

L ho sentita anche io questa notizia …. Bhe il fatto che scricchiola lo sanno anche loro
Ciò che mancherà a quei politici è il coraggio di ritrattare
Se lo faranno , ben venga
Beh io mi riferivo a questo argomento in particolare, qui penso che siamo tutti appassionati di auto e ci piace conoscere tutte le varie sfaccettature prima di fare una scelta. Ma l' utente medio valuta ben altro bagagliaio, ruota di scorta, tablet da 40 pollici, led a tutto spiano, tutto il resto viene in secondo piano.
 
X