- 25 Giugno 2020
- 193
- 72
- 39
- Regione
- Sardegna
- Alfa
- Giulietta
- Motore
- 2.0 Jtd 170cv cambio automatico
- Altre Auto
- Fiat Uno 1.0 Fire
Peugeot 205 Roland Garros
Citroen Saxo 1.6 VTS
Ford Fiesta 1.6 Turbo diesel
Citroen C4 1.6 HDI cambio automatico
Finalmente a soli 301mila km ho sostituito le frizioni del mio cambio TCT. Frizioni marca LUK senza sostituire il volano né l'olio degli ingranaggi (scelta del meccanico, idem per il volano) ma solamente quello del robottino.
Dopo un problema iniziale, avendo precedentemente eliminato il FAP ed escluso e tappata l' EGR, il meccanico ha provveduto attraverso il computer portatile, ad effettuare un settaggio delle frizioni a causa di uno slittamento che si verificava durante la guida.
Ho subito notato un cambiamento netto nella guida, una migliore progressione e fluidità nella cambiata, ed una maggiore coppia, oltre una netta riduzione dei consumi. Si, è anche vero chr il TCT del 2012 non era il massimo a causa di alcuni problemi tuttavia ora è decisamente tutta un' altra cosa. Due ultime cose, la prima è che quando procedi a velocità bassa e schiacci il pedale dell' acceleratore, avverti un certo colpo come se vi fosse un vuoto e, un certo stacco cioè come se ti desse la coppia in ritardo, a bassi regimi, e poi avverti questo colpetto nell' accelerare sempre dolcemente. In discesa, quando scala, sempre a velocità ridotta, si avverte un bello strappo. Cosa potrebbe essere?
Allego qualche foto. In una si nota la mia frizione (uno dei due dischi) completamente consumato rispetto l' altro appartenente ad un' altra auto con cambio robotizzato e che ha sostituito le frizioni.
Dopo un problema iniziale, avendo precedentemente eliminato il FAP ed escluso e tappata l' EGR, il meccanico ha provveduto attraverso il computer portatile, ad effettuare un settaggio delle frizioni a causa di uno slittamento che si verificava durante la guida.
Ho subito notato un cambiamento netto nella guida, una migliore progressione e fluidità nella cambiata, ed una maggiore coppia, oltre una netta riduzione dei consumi. Si, è anche vero chr il TCT del 2012 non era il massimo a causa di alcuni problemi tuttavia ora è decisamente tutta un' altra cosa. Due ultime cose, la prima è che quando procedi a velocità bassa e schiacci il pedale dell' acceleratore, avverti un certo colpo come se vi fosse un vuoto e, un certo stacco cioè come se ti desse la coppia in ritardo, a bassi regimi, e poi avverti questo colpetto nell' accelerare sempre dolcemente. In discesa, quando scala, sempre a velocità ridotta, si avverte un bello strappo. Cosa potrebbe essere?
Allego qualche foto. In una si nota la mia frizione (uno dei due dischi) completamente consumato rispetto l' altro appartenente ad un' altra auto con cambio robotizzato e che ha sostituito le frizioni.