Cambio gruppo frizioni a 301400 km

Giancarlotto

Alfista principiante
25 Giugno 2020
193
72
39
Regione
Sardegna
Alfa
Giulietta
Motore
2.0 Jtd 170cv cambio automatico
Altre Auto
Fiat Uno 1.0 Fire
Peugeot 205 Roland Garros
Citroen Saxo 1.6 VTS
Ford Fiesta 1.6 Turbo diesel
Citroen C4 1.6 HDI cambio automatico
Finalmente a soli 301mila km ho sostituito le frizioni del mio cambio TCT. Frizioni marca LUK senza sostituire il volano né l'olio degli ingranaggi (scelta del meccanico, idem per il volano) ma solamente quello del robottino.
Dopo un problema iniziale, avendo precedentemente eliminato il FAP ed escluso e tappata l' EGR, il meccanico ha provveduto attraverso il computer portatile, ad effettuare un settaggio delle frizioni a causa di uno slittamento che si verificava durante la guida.
Ho subito notato un cambiamento netto nella guida, una migliore progressione e fluidità nella cambiata, ed una maggiore coppia, oltre una netta riduzione dei consumi. Si, è anche vero chr il TCT del 2012 non era il massimo a causa di alcuni problemi tuttavia ora è decisamente tutta un' altra cosa. Due ultime cose, la prima è che quando procedi a velocità bassa e schiacci il pedale dell' acceleratore, avverti un certo colpo come se vi fosse un vuoto e, un certo stacco cioè come se ti desse la coppia in ritardo, a bassi regimi, e poi avverti questo colpetto nell' accelerare sempre dolcemente. In discesa, quando scala, sempre a velocità ridotta, si avverte un bello strappo. Cosa potrebbe essere?
Allego qualche foto. In una si nota la mia frizione (uno dei due dischi) completamente consumato rispetto l' altro appartenente ad un' altra auto con cambio robotizzato e che ha sostituito le frizioni.
 

Allegati

  • IMG_20250507_143643_888.jpg
    IMG_20250507_143643_888.jpg
    1.3 MB · Visualizzazioni: 87
  • IMG_20250507_141843_821.jpg
    IMG_20250507_141843_821.jpg
    1.7 MB · Visualizzazioni: 33
  • IMG_20250507_143648_749.jpg
    IMG_20250507_143648_749.jpg
    1.7 MB · Visualizzazioni: 27
  • IMG_20250508_173946_569.jpg
    IMG_20250508_173946_569.jpg
    1 MB · Visualizzazioni: 27
  • IMG_20250508_173825_813.jpg
    IMG_20250508_173825_813.jpg
    1.2 MB · Visualizzazioni: 32
Potrebbe dipendere dal volano. Perché non l’ha sostituito? Se ho capito bene, anche l’olio nella scatola del cambio non è stato sostituito, perché?
 
  • Like
Reactions: Giancarlotto
Potrebbe esserci usura dei leveraggi della frizione o qualcosa nel cambio visto i km e il costo capisco che hai fatto il minimo indispensabile ma ovviamente devi mettere in conto che il cambio e io suo funzionamento non è detto che torna perfettamente funzionante con gli altri componenti con 300 mila km… se il problema non è troppo fastidioso e non influisce troppo su guida ti conviene lasciarlo stare così..
 
- Informazione Pubblicitaria -
Complimenti per il chilometraggio...un record tra i robotizzati. Proprio in virtù di questo io avrei fatto una bella revisione con sostituzione delle frizioni....come farò col DSG di mia moglie.
 
Finalmente a soli 301mila km ho sostituito le frizioni del mio cambio TCT. Frizioni marca LUK
Riusciranno a fare altri trecentomila??
senza sostituire il volano né l'olio degli ingranaggi (scelta del meccanico, idem per il volano) ma solamente quello del robottino.
perché? Non si tratta di un cambio automatico a convertitore. L'olio della scatola ingranaggi è fondamentale. Anzi, se tu nel corso degli anni e dei km lo avresti sostituito ogni 50.000km a quest'ora avresti avuto il cambio perfetto.
Due ultime cose, la prima è che quando procedi a velocità bassa e schiacci il pedale dell' acceleratore, avverti un certo colpo come se vi fosse un vuoto e, un certo stacco cioè come se ti desse la coppia in ritardo, a bassi regimi, e poi avverti questo colpetto nell' accelerare sempre dolcemente. In discesa, quando scala, sempre a velocità ridotta, si avverte un bello strappo. Cosa potrebbe essere?
l'attuatore.
 
  • Like
Reactions: Giancarlotto
Potrebbe dipendere dal volano. Perché non l’ha sostituito? Se ho capito bene, anche l’olio nella scatola del cambio non è stato sostituito, perché?
Bella domanda. Non solo non ha sostituito quello ma nemmeno quello degli attuatori. Insomma la sua risposta è stata una domanda retorica ovvero, dopo che gli ho chiesto perché non sostituiva il volano e l' olio del cambio, mi ha risposto:" ma quanti km ci potrai fare ancora, 80-100 mila? 😳
Per il volano, secondo luo non c'era bisogno perché è un componente fisso che difficilmente si logora (ma caxx, visto che c'eri, cambia pure quello ormai!). A mio avviso non aveva voglia e nemmeno troppo tempo da perderci perché aveva altre auto da seguire provviste di cambi automatici (audi, golf e ford) di altri clienti. In Sardegna l' unico capace è Albino Cocco a Cagliari perché ho conosciuto un ragazzo di quella zona, con una Giulietta esattamente uguale alla mia ma del 2013 e con meno km, mentre stavo la vicino, a sostituire le frizioni, e lui stesso mi ha raccontato di aver fatto tutto il lavoro a Cagliari da Albino Cocco e che l' auto ora era tornata come nuova. Ecco quando non sai a chi rivolgerti ed i meccanici sono tutti esperti in approssimazione, la scienza degli esperti.
Potrebbe dipendere dal volano. Perché non l’ha sostituito? Se ho capito bene, anche l’olio nella scatola del cambio non è stato sostituito, perché?
 
Potrebbe esserci usura dei leveraggi della frizione o qualcosa nel cambio visto i km e il costo capisco che hai fatto il minimo indispensabile ma ovviamente devi mettere in conto che il cambio e io suo funzionamento non è detto che torna perfettamente funzionante con gli altri componenti con 300 mila km… se il problema non è troppo fastidioso e non influisce troppo su guida ti conviene lasciarlo stare così..
L' unica cosa che farò è che cercherò di sostituire (magari da solo) l' olio del cambio, tanto i meccanici non sanno manco fare quello), quello degli attuatori da quanto ho capito, occorre l' attrezzatura giusta e personale altamente esperto. Il meccanico che mi ha sostituito le frizioni ha solo sostituito l'olio della vaschetta del robottino, che poi ha traboccato perché non lo ha fatto con il motore freddo. Insomma, era il primo cambio tct che gli capitava sotto mano. Ecco tutto
 
Riusciranno a fare altri trecentomila??

perché? Non si tratta di un cambio automatico a convertitore. L'olio della scatola ingranaggi è fondamentale. Anzi, se tu nel corso degli anni e dei km lo avresti sostituito ogni 50.000km a quest'ora avresti avuto il cambio perfetto.

l'attuatore.
Insomma per riepilogare, gli oli sono tre: scatola cambio (ingranaggi), attuatori e robottino? Sostituzione di tutti gli oli ogni 50mila km?
A me il meccanico a cui ho affidato il lavoro, ha sostituito quello contenuto nella vaschetta tra il lato destro del motore e la batteria (del robottino appunto)... fantastico! Il resto è solo approssimazione. Quindi ora, essendo io un tipo pignolo, ma a questo punto anche un po' ingenuo, dovrò contattare Albino Cocco a Cagliari, per fare una diagnosi e sostituire quello che c'è rimasto da fare, tranne il volano, perché ovviamente, il cambio non lo faccio aprire ancora una volta.
 
Bella domanda. Non solo non ha sostituito quello ma nemmeno quello degli attuatori. Insomma la sua risposta è stata una domanda retorica ovvero, dopo che gli ho chiesto perché non sostituiva il volano e l' olio del cambio, mi ha risposto:" ma quanti km ci potrai fare ancora, 80-100 mila? 😳
Per il volano, secondo luo non c'era bisogno perché è un componente fisso che difficilmente si logora (ma caxx, visto che c'eri, cambia pure quello ormai!). A mio avviso non aveva voglia e nemmeno troppo tempo da perderci perché aveva altre auto da seguire provviste di cambi automatici (audi, golf e ford) di altri clienti. In Sardegna l' unico capace è Albino Cocco a Cagliari perché ho conosciuto un ragazzo di quella zona, con una Giulietta esattamente uguale alla mia ma del 2013 e con meno km, mentre stavo la vicino, a sostituire le frizioni, e lui stesso mi ha raccontato di aver fatto tutto il lavoro a Cagliari da Albino Cocco e che l' auto ora era tornata come nuova. Ecco quando non sai a chi rivolgerti ed i meccanici sono tutti esperti in approssimazione, la scienza degli esperti.
Lavoro fatto male
 
X