Succede anche a me, oramai da qualche settimanaÈ successo al mio amico.
Aveva un abbonamento attivo ma ora scrive:
Succede anche a me, oramai da qualche settimanaÈ successo al mio amico.
Aveva un abbonamento attivo ma ora scrive:
Purtroppo, l'Alfa Romeo ha un supporto post-vendita catastroficamente scarso in questo e in altri segmenti.Succede anche a me, oramai da qualche settimana
Quoto al 100%La situazione di gestione servizio/post vendita è inversamente proporzionale al piacere di guida di questa macchina; e lo trovo scandaloso per un mezzo da oltre 50.000,00€
<source>TomTom</source>
<destination>Magneti Marelli Giorgio2</destination>
<version>19.0.0</version>
<release_date>27-07-2020</release_date>
<description language="en-GB">Europe map update</description>
<copy_protection>none</copy_protection>
<map_variant>high</map_variant>
<source>TomTom</source>
<destination>Magneti Marelli Giorgio2</destination>
<version>37.0.0</version>
<release_date>06-08-2024</release_date>
<description language="en-GB">Europe map update</description>
<copy_protection>map_certificate</copy_protection>
<map_variant>high</map_variant>
Ciao a tutti, per rispondere a chi sostiene che le mappe non siano codificate.. vi allego una prova che invece si, sono codificate.
Sono riuscito ad estrarre i contenuti dei pacchetti della versione 1052 e 1136 ed ecco cosa c'è scritto nel package info:
1052:
Codice:<source>TomTom</source> <destination>Magneti Marelli Giorgio2</destination> <version>19.0.0</version> <release_date>27-07-2020</release_date> <description language="en-GB">Europe map update</description> <copy_protection>none</copy_protection> <map_variant>high</map_variant>
1136:
Codice:<source>TomTom</source> <destination>Magneti Marelli Giorgio2</destination> <version>37.0.0</version> <release_date>06-08-2024</release_date> <description language="en-GB">Europe map update</description> <copy_protection>map_certificate</copy_protection> <map_variant>high</map_variant>
Inoltre analizzando il payload la 1136 contiene un ulteriore file .meta che nel 1052 non c'è... quindi si ha la copy protection.
Come è probabile il file .meta fornito con la mappa è sicuramente crittografato o codificato con il VIN del veicolo o un qualche altro tipo di chiave, sto facendo qualche prova più per il fatto che avendo cambiato ETM mi sta sulle scatole non poter installare la mia ultima mappa originale di dicembre (che era per il MID).
Se a qualcuno viene in mente qualcosa, si faccia avanti così portiamo avanti anche questa sfida![]()
Cosa dovremmo capire da queste liste?Le mappe non sono vincolate al VIN dell'auto, ma esiste un sistema che TomTom utilizza per le proprie mappe.
Producono mappe per diversi tipi di dispositivi, per sistemi automobilistici, per dispositivi mobili indipendenti, per dispositivi Android...
Esiste un set che utilizzano per ogni mappa.
In allegato troverete solo un piccolo set di codici per capire di cosa sto scrivendo
Visualizza allegato 290400
Visualizza allegato 290401
Visualizza allegato 290402Visualizza allegato 290400Visualizza allegato 290401Visualizza allegato 290402
Cosa dovremmo capire da queste liste?
Quoto in tutto, è la procedura che si utilizzava e si utilizza tutt'ora per l'attivazione, delle mappe TT. Anche io ho controllato su altri lidi e le nostre mappe non sono in elenco, non so se si possa utilizzare quelle generiche. In più per l'attivazione ci sarebbe bisogno del DeviceID del dispositivo, che potrebbe essere il VIN, ma magari codificato diversamente. Inoltre il nostro nav parte da un file BIN che contiene le cartelle e viene scompattato dal nav stesso in fase di aggiornamento, mentre i nav TT si precaricano direttamente con le cartelle. Inoltre ho guardato su qualche portale e ci sono diverse tipologie di mappe per i diversi dispositivi HW TT, ma capire quale sia quella più "compatibile" con il nostro NAV diventa complesso.Quelle liste assomigliano a quelle fornite con una procedura di attivazione delle vecchie mappe tomtom, che usavo una decina di anni fa, sui device tipo TomTomGo etc...
Per funzionare quella procedura richiedeva appunto un "device id", che era all'interno del navcore del tomtom.
Inoltre in quell'elenco non sono presenti le "nostre mappe"