Motorino ricircolo Spider (I serie)

Andrea916

Nuovo Alfista
1 Luglio 2025
5
0
1
Regione
Toscana
Alfa
Spider (916)
Buongiorno,
su una Spider 3.0 V6 12v (prima serie) ho un problema con il motorino del ricircolo (sempre attivo, gira a vuoto dato che lo sportello di apertura chiusura non si muove). Mi stupisce si sia rotto, essendo stato usato pochissimo (l'auto ha 48mila km e, dato l'uso quasi esclusivamente estivo e fuori città, il ricircolo non viene mai attivato).
Ho smontato il cassetto passeggero, ma il motorino rimane in una posizione decisamente complicata da raggiungere.
Volevo sapere se qualcuno è riuscito a smontarlo senza smontare l'intera plancia.

Grazie per eventuali consigli/suggerimenti.
 
Io l'ho sostituito due volte, una con lo smontaggio della plancia, l'altra senza, ma un gran lavoro di contorsione delle mani. Il problema di quel motorino è che non ha il fine corsa, per cui continua a spingere anche a spostamento della paratia avvenuto, con il risultato di spanare gli ingranaggi in plastica.. Io ho inserito un microrelè temporizzato per evitare inutili sforzi a finecorsa.
 
  • Mi piace
Reazioni: Andrea916
Grazie,
come sei riuscito a smontarlo (e rimontarlo) senza togliere la plancia (direi che è quasi miracoloso come intervento!)?
Dai manuali mi pare di aver capito che il motorino ha 3 punti di fissaggio, è corretto?
Hai lavorato solo dallo spazio liberato dal cassetto, o anche dal cofano (in sostanza dall'apertura dello sportello dell'aria, tolti i fascioni neri dei tergicirstalli)?
Hai usato qualche attrezzo particolare?
 
Informazione Pubblicitaria - Continua la Lettura Sotto
La seconda volta che ho sostituito il maledetto motorino, ho voluto evitare tassativamente di smontare nuovamente la plancia. Effettivamente il motorino ha tre ancoraggi, due viti si svitano in modo più o meno laborioso, quella verso la paratia anteriore è molto difficile, se non impossibile. Per comodità, nel motorino nuovo ho aperto l'occhiello relativo a quella vite, in modo da inserirlo ad incastro nella piccola boccola in gomma, che ho lasciato montata con la sua vite. Le altre due viti sono più che sufficienti a fissarlo stabilmente. Ovviamente per smontare il vecchio motorino ho tranciato l'occhiello. Comunque è opportuno inserire un relè temporizzato, in modo da evitare che il motorino spinga in continuazione e così faccia saltare gli ingranaggi in plastica. Io ho messo due micro relè temporizzati regolabili, uno per la chiusura e l'altro per l'apertura della paratia, che funzionano egregiamente SMD car timer switch relay 1-150 sec delay stop off 12V 20A direct 12V out auto | eBay
 
  • Mi piace
Reazioni: Andrea916
Grazie, molto chiaro, anche se effettivamente mi sembra rimanga un lavoro non facile.
L'asticella attraverso cui il motorino muove lo sportello si riesce a togliere e rimontare "facilmente", procedendo senza smontare la plancia?
 
Perdona ancora, ma la "cuffia" inferiore dell'intero impianto (in pratica tutta la parte in plastica che ricopre verso il basso il vano della ventola), che copre parzialmente il motorino (soprattutto la staffa dove si trova il bullone, indicata dalla freccia in foto), l'hai smontata?
Ho provato ad allentare viti (quelle che ho visto) e bullone, ma non si muove per niente, anche perché ha dei denti che la fissano alla parte superiore e non essendo sicuro si staccasse non ho insistito troppo.
20250704_173414.webp
 
X