Resistenza ventola radiatore che si brucia

alfagiulyt

Nuovo Alfista
19 Luglio 2022
16
7
4
Regione
Campania
Alfa
Giulietta
Salve a tutti,
Con l’arrivo del caldo ( e di conseguenza accensione del clima ) mi sono accorto che la ventola del radiatore non gira! Da fermo se accendo il clima la ventola non parte. Ho subito controllato i fusibili, e i relé ( tutto ok ) mentre la resistenza interna alla ventola era cotta. Procedo con la sostituzione ( con una Frigair con codice 3510018 )e la ventola riparte.. ma il giorno successivo mi accorgo che dinuovo lo stesso problema, quindi controllo nuovamente la resistenza e risulta bruciata anche quella nuova.
cosa potrebbe essere?
 
Allego foto della resistenza ( vecchia ) cotta
 

Allegati

  • IMG_2497.webp
    IMG_2497.webp
    1.3 MB · Visualizzazioni: 1
La ventola gira bene? Ci sono falsi contatti sulle connessioni? Tieni presente che la potenza in watt dissipata da una resistenza è pari al valore della resistenza moltiplicato per il valore della corrente al quadrato, questo vuol dire che se per difetto del circuito a valle della resistenza la corrente raddoppia la potenza dissipata dalla resistenza quadruplica, quindi può superare il valore massimo che la resistenza può dissipare.
 
Informazione Pubblicitaria - Continua la Lettura Sotto
La ventola gira libera ( spigendola a mano ) quando ho cambiato resistenza e messo quella nuova non sembrava fare fatica, ne rumori strani, come verifico se ci sono falsi contatti? Il connettore mi sembra stabile e non presenta spellature/crepe visibili
 
La ventola gira libera ( spigendola a mano ) quando ho cambiato resistenza e messo quella nuova non sembrava fare fatica, ne rumori strani, come verifico se ci sono falsi contatti? Il connettore mi sembra stabile e non presenta spellature/crepe visibili

E' abbastanza strano che anche la seconda resistenza si sia "bruciata".
L'hai controllata? Ha lo stesso valore di quella originale?
E' anche strano che l'interruzione della resistenza provochi il mancato funzionamento della ventola o meglio potrebbe non girare alla prima velocità ma poi se si alza eccessivamente la temperatura del liquido di raffreddamento, dovrebbe partire alla massima velocità.
Per tagilare la testa al toro dovresti far girare la ventola alla massima velocità (magari con alimentazione diretta) e controllare se la corrente assorbita rientra nel range previsto per la tua ventola.
 
E' abbastanza strano che anche la seconda resistenza si sia "bruciata".
L'hai controllata? Ha lo stesso valore di quella originale?
E' anche strano che l'interruzione della resistenza provochi il mancato funzionamento della ventola o meglio potrebbe non girare alla prima velocità ma poi se si alza eccessivamente la temperatura del liquido di raffreddamento, dovrebbe partire alla massima velocità.
Per tagilare la testa al toro dovresti far girare la ventola alla massima velocità (magari con alimentazione diretta) e controllare se la corrente assorbita rientra nel range previsto per la tua ventola.
Non ho ancora fatto la prova se effettivamente la seconda velocità funziona, ma mi pare di capire che la seconda velocità “bypassa” la resistenza, in ogni modo non ho ancora avuto ( per fortuna direi ) segnali che il motore si surriscalda ( mai superato la lancetta dei 90 gradi ) pur avendo la resistenza bruciata.
Per i valori.. non ho una resistenza originale sana per verificare quali siano i valori, ma a questo punto mi viene il dubbio che la resistenza che mi ha venduto il ricambista sia sbagliata.
Sul web inserendo il codice della resistenza mi dà compatibile fiat 500, bravo, grande punto, qualcuno sà se é la stessa che monta sulla giulietta?
La resistenza in questione é una frig air con codice 3510018 pagata 18 euro
 
Ultima modifica:
Ricordo che sulla mia seconda 147 si bruciò il resistore e di conseguenza la ventola girava sempre in seconda velocità con clima inserito.
 
X