Superhybrid

gigetto2

Super Alfista
30 Agosto 2024
1,631
2,330
164
Regione
Piemonte
Alfa
non la possiedo
I cinesi recentemente hanno presentato nuove autovetture che sono state ridefinite "superhybrid" ma non è solo una abile mossa di marketing, in effetti uniscono il meglio delle due tecnologie, la convenienza dell'ibrido e l'autonomia non banale di un plug-in evoluto.

Volkswagen e Toyota nei loro plugin più recenti possono definirsi superibridi....per cui la scelta non è solo cinese.

Questi sono il futuro (sempre che i talebani integralisti del full non decidano di omologare anche questi come "termici")?
 
  • Mi piace
Reazioni: J.Kay
Al netto di un evoluzione nel tempo lato efficienza energetica complessiva per aumentare l'autonomia devi aumentare le dimensioni della batteria e di conseguenza aumentare il peso complessivo quindi alla fine sempre di coperta corta parliamo... Queste "superhybrid" sono solo l'evoluzione delle plug-in che siccome rischiano di essere una categoria già in estinzione stanno cercando di far evolvere per sopravvivere.
La quasi totalità delle plug-in vendute sono aziendali perchè le aziende godono di vantaggi fiscali ma è una tipologia nel mezzo tra ibride ed elettriche che non è ne carne ne pesce ed utile solo per accompagnare verso l'elettrico chi potrebbe già passare all'elettrico me non si fida, a tendere chi oggi compra di tasca sua una plug-in perché ad esempio puo' ricaricare a casa con fotovoltaico già ora potrebbe prendere una elettrica.
 
  • Mi piace
Reazioni: gigivicenza
Informazione Pubblicitaria - Continua la Lettura Sotto
Al netto di un evoluzione nel tempo lato efficienza energetica complessiva per aumentare l'autonomia devi aumentare le dimensioni della batteria e di conseguenza aumentare il peso complessivo quindi alla fine sempre di coperta corta parliamo...

Questo è giusto ma è assolutamente AL PARI dei serbatoi di carburante (diesel o benzina non importa).
Se vuoi più autonomia in una macchina, il serbatoio (che sia di liquido o di elettroni) lo devi per forza fare più grande e conseguentemente più pesante ecc ecc
MA rimane sempre il fatto che, per quanto grande tu lo possa fare per gasolio e benzina, lo riempi sempre "in un attimo", mentre per riempire una batteria di elettroni...siamo sempre lì con infrastrutture, tempi, kw spaventosi ecc ecc
 
Ultima modifica:
Mica tanto al pari... ad oggi ogni km di autonomia su un motore elettrico pesa circa 20 volte di più che su un motore a benzina.

Ovviamente ho fatto un calcolo approssimativo, ci sono tante variabili che influenzano il conteggio come l'efficienza di ogni singolo motore(sia termico che elettrico), il tipo di percorso, volume della macchina, peso, cx, ecc... ma ecco il conteggio:
1 L di benzina pesa 720 g e viene stimato contenga circa 9,6 kWh, mentre il peso di una batteria varia da 5,5 kg a 8 kg per kWh. Stimando 6 kg per kWh sono 720 g vs 57600 g quindi l'elettrico a parità di energia risulterebbe 80 volte più pesante. Il motore elettrico di contro è sulle 3,5/4 volte più efficiente quindi recupera un po' nel rapporto peso\km ma parliamo sempre di un ordine di grandezza che arriva a circa 20 volte superiore. Sicuramente nel tempo miglioreranno ancora le batterie ma anche dimezzando il gap la differenza di peso rimarrebbe ancora importante.
 
Una piccola analisi:

Colonnina ricarica Fast. costo medio 0,80 kW -> X -> 100kW = €. 80,00

Gruppo elettrogeno diesel da 100 kW necessita circa 26,25 litri costo 1,65 L = €. 44,00
 
Mica tanto al pari... ad oggi ogni km di autonomia su un motore elettrico pesa circa 20 volte di più che su un motore a benzina.

Ovviamente ho fatto un calcolo approssimativo, ci sono tante variabili che influenzano il conteggio come l'efficienza di ogni singolo motore(sia termico che elettrico), il tipo di percorso, volume della macchina, peso, cx, ecc... ma ecco il conteggio:
1 L di benzina pesa 720 g e viene stimato contenga circa 9,6 kWh, mentre il peso di una batteria varia da 5,5 kg a 8 kg per kWh. Stimando 6 kg per kWh sono 720 g vs 57600 g quindi l'elettrico a parità di energia risulterebbe 80 volte più pesante. Il motore elettrico di contro è sulle 3,5/4 volte più efficiente quindi recupera un po' nel rapporto peso\km ma parliamo sempre di un ordine di grandezza che arriva a circa 20 volte superiore. Sicuramente nel tempo miglioreranno ancora le batterie ma anche dimezzando il gap la differenza di peso rimarrebbe ancora importante.

AL PARI era per dire il concetto che più vuoi autonomia e più devi aumentare il serbatoio SIA nei carbutanti CHE nelle batterie.
Poi i singoli dati, ok...
 
X