Volevo segnalare la mia esperienza con questa tipologia di cambio elettroattuato, spezzando una bella lancia a suo favore!
La 147 2.0 Selespeed che ho preso ha quasi vent' anni ed appena 60mila km. A leggere tante storie di problemi uno si chiede che razza di caxxata abbia fatto a prenderla... ma la realtà è che se il sistema montava principalmente sulle GTA, così tanto male, quando funziona correttamente, non sarà.
Premetto che in passato avevo già una 147 ma 1.6 120 hp manuale, prima serie, con soli 65mila km ma una quindicina d'anni all' epoca. Anche li Alfa diceva di "controllare il livello ad 80.000" ed il cambio era un disastro. La mattina a freddo non riuscivo al primo stop a rimettere la prima per partire. Comprai 2 litri di 75/90 Sintetico tedesco tuttofare oltre a 100ml di additivo magico per cambi ( visto che ce ne vanno 2,1 Litri ) scolo e sostituisco accuratamente il selenia con tre lustri di servizio, e miracolo... poi volendo buttavo 1-2-3-4-5 IN GIARDINO!
Chiaramente con la nuova, in corsa tutto bene, ma quando scalava in prima balzi e sussulti, anche la seconda e retro recalcitranti, di certo il feeling non era un granché, in CITY poi ad ogni semaforo appariva pure la segnalazione "avaria selespeed" come se fosse un problema dell' attuatore e non del cambio stesso.
Poca paura e tanta fiducia, faccio come allora esattamente la stessa cosa, e provate ad indovinare? sostituito l'olio cambio, il robottino ora come la mia mano destra con l'auto prima, trova sotto di se un cambio meccanico che non si impunta per niente e mette e toglie tutte le marce in un lampo come il burro, tanto che è difficile accorgersi dei cambi marcia! Segnalazioni di "avaria" -guardacaso- chiaramente sparite.
Ovviamente mi ripromettevo di rinnovare pure il TUTELA CS all' interno dell' attuatore elettroidraulico. Sorpresa. Nel serbatoietto ci trovo un presumibile miscuglio di vecchio CS (chiaro) e olio VERDE per servosterzi elettro-idraulici ford/ VW . Non che (ora) andasse male... ma non era una opzione approvata, e soprattutto non sapevo da quanto fosse la.
Ricordiamo che sul MANUALE USO E MANUTENZIONE ALFA ROMEO è PREVISTO in alternativa il DEXRON III (purché sintetico). Su un forum americano di proprietari Ferrari 348 ( che tra l'altro ho provato in pista... da cui l'entusiasmo per questo tipo di cambio con le palette ) vari utenti han sperimentato con grande soddisfazione il DEXRON VI che è superiore da ogni punto di vista al III sul cambio elettroattuato. Ne avevo guarda caso un litro sigillato, e con il mio amico che ha fiatecuscan depressurizziamo per bene l'impianto, stacco il serbatoio che scolo bene, e con una mia elettropompetta artigianale risucchio dai tubi (andata alla elettropompa, ma soprattutto il ritorno dal gruppo attuatori) in qualche modo tutti i 0,6 litri di olio "vario", che ho sostituito con il mio rosso per cambi automatici moderni con un palmo di specifiche che coprono qualunque esigenza, anche di cambi elettronici ben più esigenti dell' automatismo selespeed! l'importante comunque per me era non avere in circolo miscugli di vari olii vecchi e nuovi. Su YT gira un video di un meccanico che essendo sponsorizzato Bardahl ci ha messo il loro 75/80 MTF... se va pure con quello figuriamoci un ATF al massimo grado.
( per depressurizzare ci sono anche procedure per chi non ha il programma di diagnostica... tipo lasciare banalmente l'auto ferma un giorno e non aprire lo sportello guidatore per accedere all' apertura cofano, per poi a staccare il connettore della pompa o il relè e provare a cambiare sinché non lo fa più )
L'unica cosa per me ancora migliorabile è la frizione che è un po' "alta" in parcheggio o partenza in salita... su FIATECUSCAN ci sono anche la procedura di spurgo della stessa ( che per essere effettuata bisogna accedere ad una "vite" per cui va tolta la batteria ) e registrazione automatica finale. Che non mancherò di fare tornando a trovare il socio, visto che l'altra volta non avevamo tempo.
Già così però trovo questo sistema delizioso. Cambiate e scalate veloci e perfette, anche con la "doppietta" automatica, anche tenendo giù il gas senza fuorigiri, o saltando pure una o due marce se la situazione lo richiede, ed in city un confort da cambio "propriamente" automatico.
Sfido i "piloti" della domenica a cambiare SEMPRE in maniera così impeccabile.
E stiano un poco ZITTI anche i meccanici, pure quelli "famosi" che dicono il sistema non sia un granché ma non lo conoscono e non gli interessa imparare essendo una cosa piuttosto rara, insinuando poi che sia "lento" (cambiando con un filo di gas
) e soprattutto se gli chiedi di manutenzionare il sistema, ti dicono che gli olii trasmissione vanno solo rabboccati e non occorre MAI sostituirli, perché non han voglia di ungersi le mani, gocciolare in officina, e compilare registri.
Insomma, non vorrei chiamarmela, ma per me il selespeed, previa normale manutenzione è una gran figata!
P.S. pure il banale servosterzo, che magari vi sostituiscono in toto perché pare sia pieno di sabbia e vetri... provate a spurgare tutto l'atf 2 che sembra il sangue di S.Gennaro e metterci il dexron nuovo. Vedrete come l'auto poi sterza con la forza del pensiero. Idem liquido freni/frizione quando sotto i pedali sembra ci siano bustine di tè usate. Cambiate TUTTI i fluidi vecchi, altroché "non serve".
La 147 2.0 Selespeed che ho preso ha quasi vent' anni ed appena 60mila km. A leggere tante storie di problemi uno si chiede che razza di caxxata abbia fatto a prenderla... ma la realtà è che se il sistema montava principalmente sulle GTA, così tanto male, quando funziona correttamente, non sarà.
Premetto che in passato avevo già una 147 ma 1.6 120 hp manuale, prima serie, con soli 65mila km ma una quindicina d'anni all' epoca. Anche li Alfa diceva di "controllare il livello ad 80.000" ed il cambio era un disastro. La mattina a freddo non riuscivo al primo stop a rimettere la prima per partire. Comprai 2 litri di 75/90 Sintetico tedesco tuttofare oltre a 100ml di additivo magico per cambi ( visto che ce ne vanno 2,1 Litri ) scolo e sostituisco accuratamente il selenia con tre lustri di servizio, e miracolo... poi volendo buttavo 1-2-3-4-5 IN GIARDINO!
Chiaramente con la nuova, in corsa tutto bene, ma quando scalava in prima balzi e sussulti, anche la seconda e retro recalcitranti, di certo il feeling non era un granché, in CITY poi ad ogni semaforo appariva pure la segnalazione "avaria selespeed" come se fosse un problema dell' attuatore e non del cambio stesso.
Poca paura e tanta fiducia, faccio come allora esattamente la stessa cosa, e provate ad indovinare? sostituito l'olio cambio, il robottino ora come la mia mano destra con l'auto prima, trova sotto di se un cambio meccanico che non si impunta per niente e mette e toglie tutte le marce in un lampo come il burro, tanto che è difficile accorgersi dei cambi marcia! Segnalazioni di "avaria" -guardacaso- chiaramente sparite.
Ovviamente mi ripromettevo di rinnovare pure il TUTELA CS all' interno dell' attuatore elettroidraulico. Sorpresa. Nel serbatoietto ci trovo un presumibile miscuglio di vecchio CS (chiaro) e olio VERDE per servosterzi elettro-idraulici ford/ VW . Non che (ora) andasse male... ma non era una opzione approvata, e soprattutto non sapevo da quanto fosse la.
Ricordiamo che sul MANUALE USO E MANUTENZIONE ALFA ROMEO è PREVISTO in alternativa il DEXRON III (purché sintetico). Su un forum americano di proprietari Ferrari 348 ( che tra l'altro ho provato in pista... da cui l'entusiasmo per questo tipo di cambio con le palette ) vari utenti han sperimentato con grande soddisfazione il DEXRON VI che è superiore da ogni punto di vista al III sul cambio elettroattuato. Ne avevo guarda caso un litro sigillato, e con il mio amico che ha fiatecuscan depressurizziamo per bene l'impianto, stacco il serbatoio che scolo bene, e con una mia elettropompetta artigianale risucchio dai tubi (andata alla elettropompa, ma soprattutto il ritorno dal gruppo attuatori) in qualche modo tutti i 0,6 litri di olio "vario", che ho sostituito con il mio rosso per cambi automatici moderni con un palmo di specifiche che coprono qualunque esigenza, anche di cambi elettronici ben più esigenti dell' automatismo selespeed! l'importante comunque per me era non avere in circolo miscugli di vari olii vecchi e nuovi. Su YT gira un video di un meccanico che essendo sponsorizzato Bardahl ci ha messo il loro 75/80 MTF... se va pure con quello figuriamoci un ATF al massimo grado.
( per depressurizzare ci sono anche procedure per chi non ha il programma di diagnostica... tipo lasciare banalmente l'auto ferma un giorno e non aprire lo sportello guidatore per accedere all' apertura cofano, per poi a staccare il connettore della pompa o il relè e provare a cambiare sinché non lo fa più )
L'unica cosa per me ancora migliorabile è la frizione che è un po' "alta" in parcheggio o partenza in salita... su FIATECUSCAN ci sono anche la procedura di spurgo della stessa ( che per essere effettuata bisogna accedere ad una "vite" per cui va tolta la batteria ) e registrazione automatica finale. Che non mancherò di fare tornando a trovare il socio, visto che l'altra volta non avevamo tempo.
Già così però trovo questo sistema delizioso. Cambiate e scalate veloci e perfette, anche con la "doppietta" automatica, anche tenendo giù il gas senza fuorigiri, o saltando pure una o due marce se la situazione lo richiede, ed in city un confort da cambio "propriamente" automatico.
Sfido i "piloti" della domenica a cambiare SEMPRE in maniera così impeccabile.
E stiano un poco ZITTI anche i meccanici, pure quelli "famosi" che dicono il sistema non sia un granché ma non lo conoscono e non gli interessa imparare essendo una cosa piuttosto rara, insinuando poi che sia "lento" (cambiando con un filo di gas

Insomma, non vorrei chiamarmela, ma per me il selespeed, previa normale manutenzione è una gran figata!
P.S. pure il banale servosterzo, che magari vi sostituiscono in toto perché pare sia pieno di sabbia e vetri... provate a spurgare tutto l'atf 2 che sembra il sangue di S.Gennaro e metterci il dexron nuovo. Vedrete come l'auto poi sterza con la forza del pensiero. Idem liquido freni/frizione quando sotto i pedali sembra ci siano bustine di tè usate. Cambiate TUTTI i fluidi vecchi, altroché "non serve".
Ultima modifica: