CONSUMO OLIO

Luca25

Nuovo Alfista
21 Luglio 2025
2
1
1
Regione
Sardegna
Alfa
Giulia
Salve a tutti,
sono da un anno possessore di Alfa Romeo Giulia 2.2 180 cv super (Q4), acquistata a maggio 2024 con 18.876 km, ho già fatto 2 tagliandi e cinghia di distribuzione, l' auto è del dicembre 2017 ed è stata acquistata da autohero. Ho svolto l' ultimo tagliando insieme alla sostituzione della Cinghia di distribuzione a marzo con 53.300km, ora all attivo la macchina ha 66.000km circa, e al rientro da un fine settimana dove avrò fatto 250 km circa, stamattina ho visto che il livello segnava solo 2 tacche sul display tft. a cosa è dovuto questo consumo anomalo? e sopratutto è una questione di sensore, di calo della batteria, oppure se sta consumando realmente olio? dove si dovrebbe intervenire quindi?
Grazie Mille a tutti
 
Il sensore può avere anche letture anomale del livello. Aspetta qualche giorno per vedere se si ripristina il livello.
 
  • Mi piace
Reazioni: Luca25 e gigalfa
Salve a tutti,
sono da un anno possessore di Alfa Romeo Giulia 2.2 180 cv super (Q4), acquistata a maggio 2024 con 18.876 km, ho già fatto 2 tagliandi e cinghia di distribuzione, l' auto è del dicembre 2017 ed è stata acquistata da autohero. Ho svolto l' ultimo tagliando insieme alla sostituzione della Cinghia di distribuzione a marzo con 53.300km, ora all attivo la macchina ha 66.000km circa, e al rientro da un fine settimana dove avrò fatto 250 km circa, stamattina ho visto che il livello segnava solo 2 tacche sul display tft. a cosa è dovuto questo consumo anomalo? e sopratutto è una questione di sensore, di calo della batteria, oppure se sta consumando realmente olio? dove si dovrebbe intervenire quindi?
Grazie Mille a tutti
Un diesel di sette anni a 18.000km? Aspettiamo di vedere chi ha ragione tra il computer o l'astina. E se dovesse avere ragione l'astina, 18.000km vuol dire che li ha per ogni singolo bullone.
 
  • Mi piace
Reazioni: gigalfa
Informazione Pubblicitaria - Continua la Lettura Sotto
casa -> box -> casa... 🤔

Unico proprietario anziano, che la usava solo per commissioni o giri brevi.
Seconda auto di famiglia, usata solo occasionalmente.
Auto aziendale o di rappresentanza, poco usata.
Auto rimasta ferma a lungo, magari per motivi medici o legali.
 
Un diesel di sette anni a 18.000km? Aspettiamo di vedere chi ha ragione tra il computer o l'astina. E se dovesse avere ragione l'astina, 18.000km vuol dire che li ha per ogni singolo bullone.
Aveva ragione sia l astina che il computer, ha perso 500 grammi di olio, considerato che da l ultimo tagliando (marzo 2025) a ora la macchina ha percorso 12.000 km, mi risulta comunque strano come consumo
 
  • Mi piace
Reazioni: kormrider
Aveva ragione sia l astina che il computer, ha perso 500 grammi di olio, considerato che da l ultimo tagliando (marzo 2025) a ora la macchina ha percorso 12.000 km, mi risulta comunque strano come consumo
Allora sti motori hanno il problema sul recupero vapori dell'olio. Cerca di far cambiare il filtrino dietro la cinghia esterna e di vedere che il filtro dell'aria non sia inzuppato d'olio. Come olio vai di 0W30 bardahl e contestualmente appena ti è possibile vedi di eliminare definitivamente sia via centralina che fisicamente la valvola egr, il filtro del minchiarticolato e modificare il recupero vapori olio. Dopo di che inizia a fare i cambi dell'olio tassativo a 10.000km e non oltre e controlla l'olio ogni 1000km. Se vedi ancora consumo allora inizia a pensare alle fasce. Una volta fatte queste modifiche puoi passare immediatamente al 5W40 oppure 0W40 con specifica C3
 
  • Mi piace
Reazioni: stefano1980

Discussioni simili

X