Tonale, confronto con la concorrenza e opinioni

  • Autore discussione Autore discussione AsdasdGiulia
  • Data d'inizio Data d'inizio
Parlando di concorrenza, l'altro giorno ho guidato una Mazda CX30 per un centinaio di chilometri.
Premesso che costa dai 5k ai 10k in meno della Tonale, secondo me è una vettura molto valida.
Quella che ho guidato era la 2.5benzina ibrida.
Sensazioni:
- Rifiniture, silenziosità e comfort di primo livello (oserei dire meglio di una Audi di segmento superiore);
- Motore aspirato volutamente limitato nella potenza ma sempre corposo e progressivo;
- Cambio eccezionale;
- Sterzo e assetto discreti ma non a livello di Alfa.
 
Poiché sono chiari i progetti Stellastai per l'AR in italia, praticamente verranno "assemblate" solo la futura giulia e stelvio... il resto spostato all'estero.

Una provocazione, per salvaguardare i posti dei lavoratori produrre di nuovo cucine ?

Visualizza allegato 291278
In realtà anche Tonale di prossima generazione sarà prodotta in Italia.
Forse solo la mai confermata Stelviona (un suv di seg. E) potrebbe essere prodotta in Nord America sulle stesse linee di Grand Cherokee
 
In realtà anche Tonale di prossima generazione sarà prodotta in Italia.
Forse solo la mai confermata Stelviona (un suv di seg. E) potrebbe essere prodotta in Nord America sulle stesse linee di Grand Cherokee

Come ho scritto in varie occasioni, il brand è uno dei principali valori per una casa automobilistica.
E secondo me un'Alfa Romeo non prodotta in Italia, o anche solo assemblata in Italia ma con una pessima meccanica straniera, semplicemente non dovrebbe essere un'Alfa Romeo.
Non solo, questa logica brucia i principi e la storia del brand e di conseguenza rischia di far perdere valore al brand stesso. Nella storia Alfa Romeo ha già sperimentato più volte negativamente tali storture.
A me viene sempre in mente l'Arna o_O

E poi, come la considerereste una Ferrari o una Lamborghini fatte in Francia o in Cina?
Avrebbero lo stesso successo?

Certo con l'elettrificazione siamo ad una svolta epocale per l'auto, e non sarà facile per nessuno continuare a vendere e far valere un brand che in passato si è distinto per valori differenti: la crisi di Porsche insegna.
 
  • Mi piace
Reazioni: gigalfa
Informazione Pubblicitaria - Continua la Lettura Sotto
Infatti, il brand ne risente eccome... l'avessero ceduta a VAG, l'avrebbero rilanciata a livello mondiale come già fatto con ducati !!
 
I tedeschi fanno esclusivamente danni a comprare marchi italiani!!! Ducati e Lamborghini sono totaltrasformate da prima che vendano e abbiano successo e perché Audi e vw sono estremamente bravi nel marketing e assistenza ma hanno prodotti mediocri a livelli medio bassi..
 
Il problema non è questo....si potevano anche vendere marchi, brevetti, altro....ma un qualcosa in Italia tra produzione, componentistica, progettazione andava pure lasciato....non tralasciando il design....

Invece....la parte produttiva europea oggi è divisa tra Spagna e Francia.....e poi ovunque, dove costa meno e dove per paradosso non si riesce neanche a produrre per mancanza di mano d'opera qualificata....barzellette...se non fosse per quelle tante famiglie che con l'automotive ci vivevano....
 
I tedeschi fanno esclusivamente danni a comprare marchi italiani!!! Ducati e Lamborghini sono totaltrasformate da prima che vendano e abbiano successo e perché Audi e vw sono estremamente bravi nel marketing e assistenza ma hanno prodotti mediocri a livelli medio bassi..

Non sono d'accordo sul fatto che i Tedeschi abbiano fatto danni con Lamborghini.
Ti ricordo che Lamborghini, prima di Audi ha subito un periodo di crisi lungo 30 anni, e 30 anni sono tanti.
Nel 2024 invece ha venduto quasi 11.000 bolidi e tutti prima di produrli.

E se consideri il prezzo medio mi sa che ha fatturato molto più dell'Alfa Romeo, che nel 2024 non è neanche arrivata a 45.000 vetture di cui quasi la metà catorci francesi (leggi Junior).
E senza pensare a Maserati....

E magari il danno tedesco di cui parli fosse stato fatto su Alfa e Maserati!
Forse non saremmo così vicini alla chiusura.

NB: BMW e Audi hanno venduto più di 1,5M di vetture (cadauna) nel 2024.
 
  • Mi piace
Reazioni: gigalfa
Ti ricordo che Lamborghini, prima di Audi ha subito un periodo di crisi lungo 30 anni, e 30 anni sono tanti.
Crisi....la parola crisi l'ho imparata da bambino e oramai la sento sempre che son già quasi vecchio....

Per non dilungarmi ho praticamente "vissuto" la crisi Alfa Romeo e del Portello....

Ricordo molto bene la "crisi" di cui parli di Lamborghini, quella degli LM e dei Cuntach.....

Ricordo altrettanto bene la sempiterna crisi di Maserati sino alla rinascita con Ferrari, nello specifico il periodo più buio che va da De Tomaso alla gestione Fiat delle Shamal....

E sai che ti dico....che oggi quelle crisi mi sembrano benedette rispetto all'oggi.....sì proprio così....

Perchè dal Portello chi voleva andava ad Arese e chi non voleva si ricollocava, come il padre del mio buonanima amico Fabio che da caporeparto verniciatura insegnò in due Itis meccanica, diurno e serale

Ma anche perchè, e soprattutto in quelle crisi i marchi furono comunque rispettati, dal Toro al Tridente al Biscione che se usciva qualcosa di nuovo come modelli tutti, anche i bambini come me al primo colpo di occhio dicevano "quella è un'Alfa, quella è Un Lamborghini, Quella è un'auto del Tridente....i motori erano quelli le caratteristiche erano quelle e vivaddio pure l'odore delle auto da nuove differenziava....

Adesso c'è un solo odore, di miseria, di decadenza, di piattume, di grigio.....e chi da Cassino andrà in Algeria? Lì cercano....
 
  • Mi piace
Reazioni: gigivicenza
I tedeschi fanno esclusivamente danni a comprare marchi italiani!!! Ducati e Lamborghini sono totaltrasformate da prima che vendano e abbiano successo e perché Audi e vw sono estremamente bravi nel marketing e assistenza ma hanno prodotti mediocri a livelli medio bassi..
Ducati era morta e sepolta, oggi è campione del mondo e punta di diamante delle moto di lusso, continua la produzione in Italia e fattura milioni di euro con migliaia di vendite in tutto il mondo.
Lamborghini anch'essa in crisi profonda, oggi vende e fattura milioni di euro, produce sempre in Italia.
 

Discussioni simili

X