Perdita di potenza

  • Mi piace
Reazioni: gigalfa e Arom88
Hai tralasciato un piccolo particolare. L’auto termica la rifornisci ovunque e in pochissimi minuti.
Se ti fermi con una elettrica, è la fine!
Prova ad entrare ( se ci riesci ) in un autogrill se sei in autostrada sulla a1, o sulla a14 durante un viaggio in un periodo ad alto traffico ( bollino rosso o nero)…..
non ci si impiega 5 min

Visto quest anno viaggiando in camper
 
  • Mi piace
Reazioni: Hyperiky
A questi automobilisti "elettrici" salvati dagli automobilisti con auto diesel risulta.

L'auto elettrica e il diesel: solidarietà Inattesa sull'Autostrada del Sole
Purtroppo la memoria corta aiuta a dimenticare in fretta...
Buongiorno a tutti,
possiedo una Tonale 1.6 Diesel da circa un anno e ho percorso 16.000 km.
Ho notato un problema e vorrei sapere se è capitato anche a qualcuno di voi:
se lascio l’auto accesa per circa 10 minuti con aria condizionata attiva e poi riparto, l’auto non sale di giri nemmeno premendo a fondo l’acceleratore; dopo qualche istante, però, il motore riprende all’improvviso e torna a funzionare normalmente.
Sapete dirmi da cosa potrebbe dipendere?
Da qualunque cosa... vai in Officina AR
 
A questi automobilisti "elettrici" salvati dagli automobilisti con auto diesel risulta.

L'auto elettrica e il diesel: solidarietà Inattesa sull'Autostrada del Sole
Beh, che "molti conducenti di auto elettriche abbiano deciso di spegnere i climatizzatori per risparmiare energia" la dice lunga... soprattutto se lo leggi sul sito dei Gestori Carburanti.

Comunque, il mondo è bello perché è vario. Chi parte con un’auto elettrica in pieno bollino nero, senza energia sufficiente, merita di cuocere al sole. Il problema non è la tecnologia, ma la testa di chi la usa.

Io sono andato da Milano a Parigi con una Mustang Mach-E: tutto liscio come l’olio. L’auto è sempre rimasta sopra il 30% di batteria. Le soste? Più per stanchezza o per il tempo che per necessità di ricarica. Un viaggio spettacolare, al fresco, con un’auto che sembra volare più che andare su ruote. Silenzio assoluto, zero vibrazioni, prestazione che fanno impallidire...

Potrei continuare, ma mi fermo qui. Tanto, come ho già detto: non ho e non comprerò un’elettrica. Ma è una mia scelta, dettata dalla passione più che dalla logica.
 
  • Mi piace
Reazioni: gigivicenza
Informazione Pubblicitaria - Continua la Lettura Sotto
Io sono andato da Milano a Parigi con una Mustang Mach-E: tutto liscio come l’olio. L’auto è sempre rimasta sopra il 30% di batteria. Le soste? Più per stanchezza o per il tempo che per necessità di ricarica. Un viaggio spettacolare, al fresco, con un’auto che sembra volare più che andare su ruote. Silenzio assoluto, zero vibrazioni, prestazione che fanno impallidire...
Paragone non sostenibile, un'auto da oltre 60.000 euro è facile
 
  • Mi piace
Reazioni: ciomauro e VURT
Per il problema dell'opener potrebbe essere il sensore che rilevando una temperatura errata, la centralina potrebbe non ottimizzare correttamente la quantità di carburante da iniettare, causando una ripartenza più lenta.
 
  • Mi piace
Reazioni: VURT
Prova ad entrare ( se ci riesci ) in un autogrill se sei in autostrada sulla a1, o sulla a14 durante un viaggio in un periodo ad alto traffico ( bollino rosso o nero)…..
non ci si impiega 5 min

Visto quest anno viaggiando in camper
Figuriamoci con una elettrica in queste situazioni quanto tempo si aspetta prima di iniziare a ricaricare…..
 
  • Mi piace
Reazioni: gigalfa
Da un veloce calcolo Tesla Model 3 (batteria da 54-82 kWh): se il clima consuma circa 2 kWh all'ora, con batteria piena, l'auto potrebbe restare ferma circa 20-40 ore.
Naturalmente è teoria, in quanto l'autonomia dipende da talmente tanti fattori che non esiste un'autonomia che si possa definire reale
 
  • Mi piace
Reazioni: Ale1975 e VURT

Discussioni simili

X