Auto Elettrica: opinioni, confronti e novità del settore green

Ma proprio NO.
Un motore termico che funga da generatore, non ce la farà MAI ad arrivare a generare qualche decina di Kw istantanei per poter garantire una ricarica decente a livello di tempi.
Per poter avere un generatore che arrivi a generare quei 22Kw sporchi che molti colonnine forniscono, devi avere un motore da un centinaio di cv...
OGGI il problema E' e rimane prevalentemente il tempo di ricarica. Risolto (se mai ci riusciranno, con nuove tecnologie di batterie ed altro ancora) questo problema, arriverà subito a ruota il problema di DOVE acquistare in Italia tutta quella corrente e COME trasportarla...
Perfettamente d’accordo con te. Al di là del fatto che una macchina con gruppo elettrogeno è ridicola, è anche molto pesante. Ha un motore elettrico, un pacco batterie, un generatore un motore termico e un serbatoio per il motore termico.

Stanno sprecando tempo e risorse per trovare una batteria che si ricarica in pochi minuti, ma non hanno capito che se anche riuscissero a produrla, non c’è energia e non c’è una rete di colonnine tali da poter soddisfare l’utenza.
 
  • Mi piace
Reazioni: Mgaproduction
Tutto semplice e geniale perché hanno avuto l’intuizione di sfruttare il sistema epicicloidale per collegare i vari sistemi in maniera perfetta senza avere alcun tipo di reazione e sobbalzi. Peccato che da guidare è imbarazzante. È come guidare una macchina con la frizione perennemente consumata e quindi che slitta ad ogni azione sull’acceleratore.
 
Cmq siccome le uniche auto EV che si possano prendere in considerazione (come dico sempre), sono le citycar e visto che sono riuscito a completare l'infrastuttura di collegamento del garage con il contatore di casa, sto iniziando a valutarne qualcuna.
Avete suggerimenti?
Non mi dispiace per nulla la Dacia Spring, ma ha una batteria davvero troppo misera in termini di capacità.
 
Informazione Pubblicitaria - Continua la Lettura Sotto
Cmq siccome le uniche auto EV che si possano prendere in considerazione (come dico sempre), sono le citycar e visto che sono riuscito a completare l'infrastuttura di collegamento del garage con il contatore di casa, sto iniziando a valutarne qualcuna.
Avete suggerimenti?
Non mi dispiace per nulla la Dacia Spring, ma ha una batteria davvero troppo misera in termini di capacità.
l’unica che comprerei è la 500e
 
  • Mi piace
Reazioni: gigivicenza
La 500 è molto bella esteticamente e di interni è fatta molto bene ed è interamente costruita e progettata in Italia quindi sarebbe bello se tt comprassero quella ma ha purtroppo consumi elevati autonomia ridotta rispetto alla concorrenza e ricarica piuttosto lente.. se migliorano e si portano al pari delle concorrenti è sicuramente un ottimo prodotto..
 
La 500 è molto bella esteticamente e di interni è fatta molto bene ed è interamente costruita e progettata in Italia quindi sarebbe bello se tt comprassero quella ma ha purtroppo consumi elevati autonomia ridotta rispetto alla concorrenza e ricarica piuttosto lente.. se migliorano e si portano al pari delle concorrenti è sicuramente un ottimo prodotto..
Per uso cittadino è irrilevante l’autonomia e tempi di ricarica. Le elettriche piccole in città vanno tutte bene, per tutto il resto non servono a nulla
 
Per uso cittadino è irrilevante l’autonomia e tempi di ricarica. Le elettriche piccole in città vanno tutte bene, per tutto il resto non servono a nulla
SNI : mi capita di dover fare viaggetti verso l'ufficio che mi impegnano 130 km A/R di cui almeno la metà in autostrada.
La frequenza ? Al momento 1 a settimana, poi tutto il resto dei km in città. Sulla Polo sono a 60mila km in 8 anni, per dirla tutta e far capire il kilometraggio che vorrei vedere di affrontare in elettrico.
Mia moglie fa viaggettini di qualche decina di km fuori porta, quindi non mi preoccupano.
Diciamo che i 130 km di auonomia, per me, sono il minimo sindacale per poter andare in ufficio ogni tanto e, perchè no, per andare in montagna per provarla li x li. Poi, farei anche il pieno alle colonnine, in attesa di poter mettere una mia colonnina anche la nel mio box. Ma questa è una cosa molto più difficile (per quanto tecnicamente facilissima in quanto la sala contatori è proprio dietro il muro del mio box) in quanto abbiamo già negato a livello assembleare le ricariche in garage.
Ma me ne farei una ragione, senza problemi. Tanto ci andrei proprio solo quelle 2 o 3 volte l'anno...per il resto, termico tutta la vita.

La 500e la escludo quasi in partenza : troppo piccola per me. Sono alto 1e91 quindi vorrei per lo meno stare un bricolo comodo. Bellissima : esteticamente mi è sempre piaciuta.
 
PS : ovviamente non ho alcuna fretta di acquisto !!!
 
OGGI il problema E' e rimane prevalentemente il tempo di ricarica. Risolto (se mai ci riusciranno, con nuove tecnologie di batterie ed altro ancora) questo problema, arriverà subito a ruota il problema di DOVE acquistare in Italia tutta quella corrente e COME trasportarla...
I limiti della fisica oggi non saranno risolvibili domani, mi spiego meglio le batterie agli ioni di litio (le più comuni nelle auto elettriche) soffrono quando sono sottoposte a:
  • Correnti elevate (come quelle delle colonnine HPC da 100–350 kW)
  • Temperature alte generate dalla ricarica rapida
  • Ricariche frequenti tra 80% e 100%, specialmente ad alta potenza
Questo può portare a:
  • Degradazione più rapida delle celle
  • Perdita di capacità nel tempo (meno km di autonomia)
  • Riduzione delle prestazioni in carica/scarica
Praticamente più usi potenza più si accorcia la vita utile della batteria