Tonale, confronto con la concorrenza e opinioni

  • Autore discussione Autore discussione AsdasdGiulia
  • Data d'inizio Data d'inizio
Altro esempio una Tonale basica oggi costa 36 mila euro (sconto 12%) con non pochi accessori di serie

Una Q3 nuovo modello business e senza volante costa 42.500 (sconto 0)

Se vi mette su quest'ultima a mettere gli stessi accessori che ha di serie la Tonale basica. vedrete che il prezzo finale supera i 47 mila euro (sconto zero).

Ma di cosa stiamo parlando?
Quindi stai affermando che non possono essere concorrenti dirette?
Può essere che in effetti tu abbia ragione, le vere concorrenti della Tonale non sono più le premium, ma sono quelle tipo la Ford Kuga e la Kia Sportage.
 
Io non so quale configuratore tu usi.
Una Tonale Veloce da circa 50 mila euro (oltretutto da scontare almeno al 15/20%) con le medesime opzioni da mettere sulla nuova Q3 ti costa sui 75 mila euro (con sconto zero virgola zero)
Stavo parlando della diesel.
 
Ma poi una cosa continuo a non capire: a qualcuno di noi cui è stato messo il coltello alla gola per comprare questa "baracca" della Tonale?
Come ti avevo già spiegato, esteticamente mi piaceva e mi piace ancora, ed il costo del mio contratto era super-conveniente.
E poi, come credo tu capisca bene, talvolta è opportuno tenere un profilo più tranquillo.
 
  • Mi piace
Reazioni: Relic e Louis 63
A proposito di concorrenza, ieri ho fatto 150km con una Mercedes GLA di un amico.

Devo dire che la qualità interna percepita è alta, l'auto è silenziosa e molto confortevole. Sterzo diretto e preciso.
Il motore diesel è notevole, cambio a 8 marce. Non ho capito se ha 150 o 190cv, ma pesta.
Credo che superi ampiamente i 210km/h. Sicuramente in accelerazione e ripresa si mangia la Tonale per dritto e per traverso.
Non è ibrida e mi dice che in media percorre più di 15km/l.

Devo dire che se guardo le concorrenti dirette, Mercedes GLA, Audi Q3 e BMW X1, hanno motori diesel e cambi di gran lunga superiori alla Tonale.

Le meccaniche che usano valgono tutti i soldi in più che costano.
Non entro nel merito del percepito salendo su GLA essendo un parere personale, ma sinceramente quando si parla di meccanica e motori mi tocca un po' smorzare le tue affermazioni perché, Tonale compresa, sono tutte vicine tra loro e molto paragonabili.
Prendiamo GLA che hai citato e partiamo dal pianale: la GLA usa il MFA2, lo stesso nato per la classe A, ed è un pianale da generalista senza infamia e senza lode, come del resto anche quello di Tonale, X1, Q3, ecc.. in casa MB, ma non solo, per avere un pianale degno di nota bisogna andare su classe C in poi (segmento D).
Cambio: 8G-DCT è un doppia frizione a secco dunque si parla di un buon automatico con caratteristiche nella media del segmento (dct a secco viene proposto più o meno da tutti) quindi al netto di tarature elettroniche ed affinamenti non potrà essere tanto meglio della media.
Motori diesel: bravi che propongono 3 varianti 180d, 200d e 220d, ma il 180d pur essendo un 2.0 è un motore proprio modesto ed ha numeri inferiori al 1.6 di Tonale. Il 200d pur essendo anche lui 2.0 è praticamente al pari del 1.6 di Tonale mentre il 220d è l'unico motore diesel veramente bello con i suoi 400nm e 190cv. Va considerando però che per il 220d si va sui 55-60K quindi il prezzo inizia ad essere importante.

In conclusione va ricordato che poi la macchina è l'insieme di tante cose che devono funzionare bene insieme e quello che conta è l'armonia di tutti gli elementi quindi la resa finale di due auto con caratteristiche simili potrebbe apparire molto diversa, in bene o in peggio, ma esaltare o denigrare troppo un modello piuttosto che un altro tra i vari c-suv dimostra solo che si è arrivati a conclusioni superficiali ed affrettate.
 
  • Mi piace
Reazioni: MT64
Informazione Pubblicitaria - Continua la Lettura Sotto
Non entro nel merito del percepito salendo su GLA essendo un parere personale, ma sinceramente quando si parla di meccanica e motori mi tocca un po' smorzare le tue affermazioni perché, Tonale compresa, sono tutte vicine tra loro e molto paragonabili.
Prendiamo GLA che hai citato e partiamo dal pianale: la GLA usa il MFA2, lo stesso nato per la classe A, ed è un pianale da generalista senza infamia e senza lode, come del resto anche quello di Tonale, X1, Q3, ecc.. in casa MB, ma non solo, per avere un pianale degno di nota bisogna andare su classe C in poi (segmento D).
Cambio: 8G-DCT è un doppia frizione a secco dunque si parla di un buon automatico con caratteristiche nella media del segmento (dct a secco viene proposto più o meno da tutti) quindi al netto di tarature elettroniche ed affinamenti non potrà essere tanto meglio della media.
Motori diesel: bravi che propongono 3 varianti 180d, 200d e 220d, ma il 180d pur essendo un 2.0 è un motore proprio modesto ed ha numeri inferiori al 1.6 di Tonale. Il 200d pur essendo anche lui 2.0 è praticamente al pari del 1.6 di Tonale mentre il 220d è l'unico motore diesel veramente bello con i suoi 400nm e 190cv. Va considerando però che per il 220d si va sui 55-60K quindi il prezzo inizia ad essere importante.

In conclusione va ricordato che poi la macchina è l'insieme di tante cose che devono funzionare bene insieme e quello che conta è l'armonia di tutti gli elementi quindi la resa finale di due auto con caratteristiche simili potrebbe apparire molto diversa, in bene o in peggio, ma esaltare o denigrare troppo un modello piuttosto che un altro tra i vari c-suv dimostra solo che si è arrivati a conclusioni superficiali ed affrettate.
Ciao Scholes, apprezzo sempre i tuoi interventi e le tue analisi.

Io infatti ho parlato di "percepito" e confermo che la mia percezione è di maggiore qualità generale (esteticamente la GLA non mi piace).
Ora non so se il motore dell'auto che abbiamo usato è quello da 150 o da 190cv (chiederò), ma spingendo era notevole e soprattutto pieno anche oltre i 120km/h (ma qui giocano tanto anche la cilindrata e gli 8 rapporti del cambio).

Altra cosa è il prezzo, al di la della qualità reale della specifica auto, la realtà del mercato è che le concorrenti come X1, GLA e Q3 non solo vendono molto di più (anche 10 volte di più) ma soprattutto riescono a farsi riconoscere dal mercato un prezzo premiale decisamente maggiore di quello che riescono a fare in AR con la Tonale.

Visto che in questa discussione si parla di confronto con la concorrenza, sarebbe interessante capirne le ragioni.
 
Le motiviazioni su prezzo e numeri di vendita maggiori delle tedesche non lo vedo nel prodotto, la macchina fatta e finita per intenderci, ma nel contorno. Marketing, brand reputation, continuità di prodotto nel segmento, assistenza, ecc... Le case tedesche hanno lavorato meglio negli anni passati, hanno una dimensione più globale e sono alla terza generazione di prodotto con lo stesso nome.

Aggiungiamoci poi che nella progettazione auto per stare dentro determinati range di prezzo bisogna sempre scendere a compromessi e questi sono maggiori nei segmenti abbordabili. Alfa per sua natura(Storia) deve avere quel qualcosa in più lato dinamica di guida ma chi cerca la guida come priorità è sempre più una nicchia di mercato.
Prendendo ad esempio Giulia e Stelvio essendo le due auto che hanno rappresentato il marchio nel recente passato, a fronte di una dinamica di guida superba lato infotainment sono sempre state un passo indietro le concorrenti dirette e questo le ha penalizzate nei numeri di vendita. Purtroppo la massa è ignorante perché sono pochi a sapere quanta coppia ha il loro motore o la differenza tra una TP o TA, figuriamoci il resto... ma avere lo schermo grande e graficamente bello è una cosa che salta subito all'occhio a tutti senza necessità di avere particolari conoscenze.
 
  • Mi piace
Reazioni: MT64
Ma quanta gente ora quando compra una qualsiasi auto apre il cofano guarda il motore o si butta sotto per vedere che sospensioni ci sono ecc.. e già tanto se guardano estetica… quindi i prodotti posso essere anche estremamente scadenti e fatti approssimativi tanto i polli che comprano ce ne sono moltissimi.. e come con le usate che bisogna vendere il conta km sotto i 100 mila poi se ha fatto 3 giri del conta km…
 
Le motiviazioni su prezzo e numeri di vendita maggiori delle tedesche non lo vedo nel prodotto, la macchina fatta e finita per intenderci, ma nel contorno. Marketing, brand reputation, continuità di prodotto nel segmento, assistenza, ecc... Le case tedesche hanno lavorato meglio negli anni passati, hanno una dimensione più globale e sono alla terza generazione di prodotto con lo stesso nome.

Aggiungiamoci poi che nella progettazione auto per stare dentro determinati range di prezzo bisogna sempre scendere a compromessi e questi sono maggiori nei segmenti abbordabili. Alfa per sua natura(Storia) deve avere quel qualcosa in più lato dinamica di guida ma chi cerca la guida come priorità è sempre più una nicchia di mercato.
Prendendo ad esempio Giulia e Stelvio essendo le due auto che hanno rappresentato il marchio nel recente passato, a fronte di una dinamica di guida superba lato infotainment sono sempre state un passo indietro le concorrenti dirette e questo le ha penalizzate nei numeri di vendita. Purtroppo la massa è ignorante perché sono pochi a sapere quanta coppia ha il loro motore o la differenza tra una TP o TA, figuriamoci il resto... ma avere lo schermo grande e graficamente bello è una cosa che salta subito all'occhio a tutti senza necessità di avere particolari conoscenze.
Quindi pensi che le nuove generazioni siano molto meno attente alla qualità della meccanica.
Questa è una indicazione forte che però porta a progettare auto dove prevalgono l'estetica e l'infotainment. Poco conta il motore e la meccanica.
 

Discussioni simili