Non entro nel merito del percepito salendo su GLA essendo un parere personale, ma sinceramente quando si parla di meccanica e motori mi tocca un po' smorzare le tue affermazioni perché, Tonale compresa, sono tutte vicine tra loro e molto paragonabili.
Prendiamo GLA che hai citato e partiamo dal pianale: la GLA usa il MFA2, lo stesso nato per la classe A, ed è un pianale da generalista senza infamia e senza lode, come del resto anche quello di Tonale, X1, Q3, ecc.. in casa MB, ma non solo, per avere un pianale degno di nota bisogna andare su classe C in poi (segmento D).
Cambio: 8G-DCT è un doppia frizione a secco dunque si parla di un buon automatico con caratteristiche nella media del segmento (dct a secco viene proposto più o meno da tutti) quindi al netto di tarature elettroniche ed affinamenti non potrà essere tanto meglio della media.
Motori diesel: bravi che propongono 3 varianti 180d, 200d e 220d, ma il 180d pur essendo un 2.0 è un motore proprio modesto ed ha numeri inferiori al 1.6 di Tonale. Il 200d pur essendo anche lui 2.0 è praticamente al pari del 1.6 di Tonale mentre il 220d è l'unico motore diesel veramente bello con i suoi 400nm e 190cv. Va considerando però che per il 220d si va sui 55-60K quindi il prezzo inizia ad essere importante.
In conclusione va ricordato che poi la macchina è l'insieme di tante cose che devono funzionare bene insieme e quello che conta è l'armonia di tutti gli elementi quindi la resa finale di due auto con caratteristiche simili potrebbe apparire molto diversa, in bene o in peggio, ma esaltare o denigrare troppo un modello piuttosto che un altro tra i vari c-suv dimostra solo che si è arrivati a conclusioni superficiali ed affrettate.