Buonasera a tutti. Finalmente ecco la mia Giulia, ordinata a giugno e ritirata i primi di novembre, agognata dal lontano 2016. Naturalmente non ho venduto la mia Brera: le tengo entrambe, perchè sono innamorato di entrambe. La mia è una "Sprint", cioè base, con il colore rosso Alfa. Ad oggi ho percorso circa 1400 Km, ed ho monitorato con il manometro di serie la pressione olio nelle varie situazioni: all'accensione a freddo al minimo 6 bar, poi, entro un minuto, si stabilizza a 2,2-2,5. Questa situazione non varia al variare dei giri del motore (almeno fino ai 2200 g/', oltre non sono andato), piuttosto sembra sia comandata dalla pressione sul pedale dell'acceleratore. Nelle "affondatine" che ho dato va fino a 5 bar, vi rimane per qualche secondo (anche senza premere l'acceleratore) e poi scende. Faccio praticamente solo percorsi collinari ricchi di curve e statale, minimo 60-70km, quindi lo s&s lo escludo sistematicamente. Le poche volte che ho dimenticato di disinserirlo e mi sono fermato per interruzione per lavori in corso ho notato che, a motore spento, la pressione scende molto gradualmente e si stabilizza a 0,9 Bar. Dopo qualche minuto il motore si riaccende da solo, anche senza attivare comandi vari. Per ora ho applicato uno stile di guida che ho letto su un vecchio Quattroruote dei '90, raccomandato per le auto nuove: piede di piuma nei primi 500km, leggerissimo fino a 1000 e calmo fino ai 2000, nessuna affondata violenta e prolungata prima dei 3000 (che poi è più o meno quello che consiglia AR sul LUM per le versioni a benzina).
Inutile che vi parli della tenuta e dello sterzo, perchè chi ha la Giulia lo sa: nelle curve strette come nei larghi e veloci
curvoni autostradali, ho avuto la sensazione che anche le ruote posteriori sterzassero, cioè che l'auto traslasse di lato... sensazione che la Brera non offre, e certo non si può dire un'auto scarsa come tenuta di strada. Devo però dire che la Brera ha uno sterzo più comunicativo, anche se meno preciso, così come i freni... ma forse sará per la durezza dei comandi, o per l'abitudine... non so.
Allego foto degli esterni e dell'interno, dove spicca, dentro i "cannocchiali", la squallida e triste strumentazione digitale (l'analogico del modello pre-restyling era decisamente meglio). Certamente siamo al di sopra comunque di tutte le altre concorrenti, col loro vomitevole paddone. Al centro l'altro display, che io regolo sempre su "indicatori tecnici".
Inutile che vi parli della tenuta e dello sterzo, perchè chi ha la Giulia lo sa: nelle curve strette come nei larghi e veloci
Allego foto degli esterni e dell'interno, dove spicca, dentro i "cannocchiali", la squallida e triste strumentazione digitale (l'analogico del modello pre-restyling era decisamente meglio). Certamente siamo al di sopra comunque di tutte le altre concorrenti, col loro vomitevole paddone. Al centro l'altro display, che io regolo sempre su "indicatori tecnici".

complimenti e auguri.