147 usata, cosa controllare?

raggix00

Alfista principiante
17 Dicembre 2021
11
1
5
Regione
Marche
Alfa
147
Ciao a tutti, sono nuovo nel forum.
Sto per comprare la mia prima auto e mi sono imbattuto in una 147 1.6 ts benzina/gpl del 2003 con 128.000 km a 2.300 euro.
Volevo chiedere se ne valesse il prezzo e quali sono i problemi meccanici/elettronici più comuni di quest'auto in generale.
 

AlexPrandini

Alfista principiante
16 Dicembre 2021
119
38
39
Regione
Lombardia
Alfa
non la possiedo
Sicuramente un'ottima auto, al di la dei chilometri il twin spark è un motore indistruttibile, in ogni caso la prima cosa da controllare è se i chilometri sono reali, questo attraverso i tagliandi oppure i portali online. Un amico ha la 147 2.0 sempre twin spark con qualche annetto sulle spalle, ti elenco i problemi che ha rilevato:
-Beve molto olio
- Gli innesti fanno fatica ad entrare: per esempio per mettere la retro è necessaria una piccola sgasatina e ogni tanto in scalata le marce fanno fatica ad entrare: lui dava la colpa alla frizione, ma onestamente non so da cosa possono derivare: ti consiglio però di stare attento a questo problema perché cambiare la frizione ha un costo importante
Gli altri problemi tipici della 147 sono:
-Ruggine sullo scarico: fortunatamente ne hanno prodotte molte e un nuovo scarico non è difficile da trovare, ma se presenta già principi di ruggine mettilo in conto.
-Ogni tanto ci sono problemi di permeabilità, dunque l'acqua filtra tra le portiere
-Le sospensioni sono senza dubbio il punto forte dell'auto ma sono molto fragili
-Con i motori a benzina conviene cambiare la cinghia sotto i 100.000 km, non costa molto ma se si rompe potrebbe danneggiare seriamente il motore, quindi ti consiglio di chiedere se il lavoro è stato fatto
- Si possono sentire forti rumori dal motore, tanto da farla sembrare un disel: di questo ce ne si accorge all'avvio; se il problema è alla nascita il rumore si sente solo a motore freddo, se è allo stato più avanzato anche a motore caldo. Il problema è causato dal sistema di fasatura di distribuzione variabile: Il variatore di fase si rompe e bisogna sostituirlo (circa 150 euro solo il pezzo) ma non tutti i meccanici lo sanno fare, controlla bene i rumori all'avvio.

Poi ci sono le solite cose: ticchettio sui giunti, maionese nel tappo dell'olio, ruggine sui passaruota o sotto il telaio... .
Spero di essere stato utile, fammi sapere se la compri
 
  • Like
Reactions: raggix00

Seguici su Facebook

ADVERTISEMENT