2.0 170cv consumo liquido. Dubbio testata

Niccolo86!

Nuovo Alfista
24 Dicembre 2024
4
1
4
Regione
Liguria
Alfa
Giulietta
Buongiorno a tutti, mi presento sono Niccolo di Genova ed ho una Giulietta 2000 diesel 170 CV del 2010 con 167mila km.
Da diverso tempo vi leggo, ma oggi ho bisogno di un consiglio più concreto.

Da qualche settimana noto che la macchina consuma abbondante liquido refrigerante, diciamo che devo rabboccare ogni 3/400 km.
Oggi che avevo un po’ di tempo, ho aperto il motore ed ho trovato questa situazione su quella che credo sia la testata.
Premetto che l’avevo già fatta vedere al mio meccanico e mi aveva detto che lui non vedeva perdite sull’impianto, ma non mi aveva mai parlato di questa cosa.
Distribuzione fatta da lui a 140mila km.

Qualcuno esperto sa dirmi se potrebbe questa essere la causa delle perdite, e se è una cosa grave? Grazie a tutti
 

Allegati

  • IMG_6751.jpeg
    IMG_6751.jpeg
    1.9 MB · Visualizzazioni: 100
  • IMG_6754.jpeg
    IMG_6754.jpeg
    1.7 MB · Visualizzazioni: 56
La sopra ci passa il gasolio non il liquido refrigerante. Vedi che questi motori sono assai famosi per perdere il liquido direttamente dal collettore di aspirazione che è in plastica e dallo scambiatore della valvola egr. Prima di sentenziare perdite dalla testata inizia a controllare questi due punti.
 
  • Like
Reactions: Juri&Giulia
La sopra ci passa il gasolio non il liquido refrigerante. Vedi che questi motori sono assai famosi per perdere il liquido direttamente dal collettore di aspirazione che è in plastica e dallo scambiatore della valvola egr. Prima di sentenziare perdite dalla testata inizia a controllare questi due punti.
Grazie mille per la risposta. Ora mi informo su dove si trovano. Si riescono a controllare a vista dalla tua esperienza?

Invece per quella perdita che vedo io potrebbe essere quindi solo gasolio?

Grazie mille
 
- Informazione Pubblicitaria -
Ciao Niccolo, per prima cosa verifica (a motore freddo) se il liquido all'interno della vaschetta di espansione è limpido o se vi sono tracce di altro liquido, dopodichè devi controllare attentamente tutte le tubazioni del raffreddamento motore... fatte queste verifiche controlla appena la metti in moto se l'auto fuma in maniera anomala.
Considerato che a parte il consumo non hai evidenziato nessun altro problema non è da escludere che sia una semplice perdita, quindi devi solo controllare bene il vano motore per vedere se ci sono delle "strisce" rosse che evidenziano una perdita
 
Ciao!
Grazie anche a te per la risposta.
Zero fumo in partenza e nessuna anomalia sulle temperature.

Farò riverificare i condotti visto che li avevo fatti controllare ma non si vedevano perdite.

Rispetto a quel liquido che vedo sulla testata, mi confermate che non è una cosa preoccupante? Grazie
 
  • Like
Reactions: CONDORALFA75
Il liquido sulla testata non è preoccupante; comunque per il problema del liquido refrigerante affidati ad un'officina affidabile, evita il fai da te che rischi di infilarti in spese inutili. E dai retta a kormrider che ti ha detto le cose giuste.
 
Vai da un buon meccanico e fatti mettere in pressione a 1 bar l inpianto dalla vaschetta di espansione….. di solito si spacca il collettore di aspirazione nel punto alto sotto alla pompa di alta pressione….. scambiatore egr molto difficilmente si rompe comunque è possibile…. Testata la escludo a priori è un motore troppo robusto per avere una rottura alla testa….. fai un test di pressione, se non te lo fa un meccanico mi scrivi in privato e ti dico io come fare con un semplice compressore e manometro per gomme
 
Grazie mille per la risposta. Ora mi informo su dove si trovano. Si riescono a controllare a vista dalla tua esperienza?

Invece per quella perdita che vedo io potrebbe essere quindi solo gasolio?

Grazie mille
Quelle tracce di umido che vedi la sopra nella conca dei due tunnel delle coperchio punterie sono derivanti semplicemente dal gasolio che trafila dagli innesti a ogiva dei tubicini rigidi che portano gasolio dal rail agli iniettori. Solitamente basta stringere i dadi esagonali dei tubicini rigidi con la chiave del 17 e tante volte basta così. In caso contrario, dovrai far smontare gli iniettori, con l'occasione farli pulire al banco e prima di rimontarli al loro posto deve essere sostituita la ranella di rame che fa da guarnizione alla base perché una volta rimossi gli iniettori questa resta deformata dallo schiacciamento. Per vedere le perdite di liquido refrigerante dal collettore di aspirazione devi andare a ispezionare con cura dietro al motore nella parte alta e retrostante il coperchio punterie verso l'abitacolo, il collettore va ispezionato nella parte bassa e ti servirà luce forte con uno specchio, idem per quanto riguarda lo scambiatore della valvola egr.
 
Quelle tracce di umido che vedi la sopra nella conca dei due tunnel delle coperchio punterie sono derivanti semplicemente dal gasolio che trafila dagli innesti a ogiva dei tubicini rigidi che portano gasolio dal rail agli iniettori. Solitamente basta stringere i dadi esagonali dei tubicini rigidi con la chiave del 17 e tante volte basta così. In caso contrario, dovrai far smontare gli iniettori, con l'occasione farli pulire al banco e prima di rimontarli al loro posto deve essere sostituita la ranella di rame che fa da guarnizione alla base perché una volta rimossi gli iniettori questa resta deformata dallo schiacciamento. Per vedere le perdite di liquido refrigerante dal collettore di aspirazione devi andare a ispezionare con cura dietro al motore nella parte alta e retrostante il coperchio punterie verso l'abitacolo, il collettore va ispezionato nella parte bassa e ti servirà luce forte con uno specchio, idem per quanto riguarda lo scambiatore della valvola egr.
Grazie mille! Molto preciso, ci guarderò
 
X