addio alfa

Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
mio padre anticamente aveva la BX 1.9D e comprata usata... nelle sue mani ha percorso oltre 500000km..
tu pensi che la tua non li faccia perchè è scadente o perchè probabilmente cambierai auto prima...?

ma va Luplo non era questo il senso del mio post...spero di farcene altrettanti con la mia 145....
 
Purtroppo è il solito cane che si morde la coda! Sergio non investirà mai su una casa che non vende, e la massa non comprerà mai un'auto su cui non ci sono investimenti di RS. Allora difficilmente si può far cambiare le strategie di mercato di una Grande azienda che è stata fino a due giorni fa con l'acqua alla gola, indi per cui l'unica soluzione è comprare italiano! La VW se sta progredendo è perché in tanti la comprano, anche se in effetti non è meglio di un'Alfa! E' una questione di marketing! NON E' COSA VENDI, MA COME LO VENDI! Analogamente come funziona con i prodotti Apple, la gente li compra perché viene detto che è il meglio...
 
Si ma allora a quel punto io mi comprerei un Maserati se dobbiamo ragionare a quel livello di budget! Anche perché non credo che una persona che possa permettersi di pagare 1200€ di bollo faccia la barbonata di acquistare un'auto a gasolio!

Vedi....il punto non è questo....il punto è che BMW c'è l'ha e il gruppo Fiat NO....come tanti altri motori.....
 
Informazione Pubblicitaria - Continua la Lettura Sotto
Sono d'accordo che all'Alfa mancano motorizzazioni più degne...Ma un triturbo diesel da 400 cavalli è veramente un motore da trattore! Secondo me tutto va fatto con un po' di senno! Ne troppo, ne troppo poco!
 
Sono d'accordo che all'Alfa mancano motorizzazioni più degne...Ma un triturbo diesel da 400 cavalli è veramente un motore da trattore! Secondo me tutto va fatto con un po' di senno! Ne troppo, ne troppo poco!

Appunto è montato sulle X5 per ora....ma arriverà anche per la berlina....

Se vuoi parliamo del 1.9 TST 190 CV di Fiat "relegato" solo alla Lancia ( e alle SAAB)....perchè no su 159??? Perchè il pari potenza della 159 era il 2.4 200CV con il 30% in più di tasse per via della cilindrata???

Perchè la Brera da 1800kg aveva il 2.2 jts da 185CV aspirato, quando già la concorrenza aveva i Turbo ad iniezione diretta???:Bash:
 
Per dare dei dati, guardate la soddisfazione della clientela,
in Italia:
immagine-non-disponibile.jpg
Qui era presente un link corrotto ed è stato eliminato.
negli USA:
pictures.dealer.com_j_jdpower_1196_bc771c990a0d02b700381a534a2bf5b5.jpg

La Mercedes svetta, FIAT arranca, Alfa Romeo non è comunque all'altezza...


A mio avviso certe classifiche vanno interpretate e non semplicemente considerate solo per l'ordine finale.
Quelle di cui sopra oscillano rispettivamente, in millesimi, da un max/min di 779-696 e 887-745. Già tra la prima classificata e l'ultima non c'è un abisso di distanza come invece a volte c'è per il prezzo. Poi se Alfa riporta 741 nella prima a me non pare affatto male, come Fiat a 710 e 768. Mi ripeto che bisogna tener conto anche dei prezzi finali che si pagano e a me sembra il minimo aspettarsi di più dai marchi più costosi.

Inoltre, ma non di meno conto, c'è scritto che le graduatorie sono basate su "numerical scores" ovvero punteggi/votazioni numeriche e non necessariamente da significative (reali) statistiche di soddisfazione.

Non ultimo, prima di affermare che Mercedes svetta e Fiat arranca, mi sapete dire chi produce Smart che è così in basso?

___________________________________________________________________

Non ho ancora visto dal vivo la nuova classe A, ma diversamente da tante altre tedesche, in particolare del gruppo VW, la reputo a colpo d'occhio proprio una bella auto. I prezzi sembrano molto accattivanti, ma mi piacerebbe vedere come sono rifinite le entry-level o poco più. Io ad esempio dovessi sceglierla prenderei la più piccola A180 benzina. Evitando la base (Executive) da 22.990€ (copricerchi da 15" e volante in plastica) si va già all'allestimento superiore (Sport) da 24.570€ e sono esattamente 1800€ in più della nostra Distinctive TB-120cv che forse in dotazioni di serie è ancora preferibile. Qui di cavalli ne abbiamo 122, le prestazioni sono leggermente superiori (vel.max 202 Km/h vs. 195 e acceleraz. 9,2 vs 9,4), ma queste prestazioni sono ottenute con pneumatici da 15" 195/65 e sopratutto con un motore 1.6 che deve sopportare un peso superiore della nostra Giuly di 90 Kg. Insomma, tecnicamente non mi sembra affatto superiore, mentre per le finiture già è più cara e mi sembrerebbe il minimo possa essere qualcosa sopra (da dimostrare).

Comunque definire ben assemblata (in qualche recensione qualcuno ha già avuto perplessità) e affidabile un'auto appena uscita e solo per il marchio che porta mi sembra fuori luogo.

Certo dispiace che thedragon lasci il marchio per degli scricchiolii di troppo non risolti e gli auguro le mie più sincere soddisfazioni con la nuova auto e che non riscontri alcun difetto, specialmente ben più grave.
 
Appunto è montato sulle X5 per ora....ma arriverà anche per la berlina....

Se vuoi parliamo del 1.9 TST 190 CV di Fiat "relegato" solo alla Lancia ( e alle SAAB)....perchè no su 159??? Perchè il pari potenza della 159 era il 2.4 200CV con il 30% in più di tasse per via della cilindrata???

Perchè la Brera da 1800kg aveva il 2.2 jts da 185CV aspirato, quando già la concorrenza aveva i Turbo ad iniezione diretta???:Bash:
Ma ti do ragione in pieno! Un Diesel da 250 cv mancava! 300cv al massimo, volendo esargerare!
 

placeholder.png


Uploaded with ImageShack.us
Che ne dite? Io sono il possessore di una 156 140 cv Giugiaro, bellissima, sempre elegante (grigio lipari), e dopo 8 anni e 187.000 KM tutto OK. Ma da poco mi accarezza l'idea della Jaguar XF alive edition 2.2 o 3.0 sempre diesel, che ve ne pare?
placeholder.png


Uploaded with ImageShack.us
 
Ultima modifica da un moderatore:
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

Discussioni simili

X