Adesivo finestrino portiera posteriore, e’ legale?

Antonio98

Alfista principiante
2 Giugno 2024
163
92
30
Regione
Lazio
Alfa
Tonale
Salve, semplice domanda. Che voi sappiate apporre questo tipo di adesivi come in foto, è legale?
 

Allegati

  • IMG_5604.jpeg
    IMG_5604.jpeg
    83 KB · Visualizzazioni: 169
Io i vetri posteriori li ho fatti oscurare e in ottemperanza al CdS conservo in auto il certificato di omologazione e le pellicole (ognuna) hanno un numero seriale serigrafato.
Il problema comunque non è l'omologazione ma la conformità al nostro CDS. In parole povere un prodotto può anche essere omologato ma non conforme al nostro CDS (parlo in generale Andrea e non per il tuo caso specifico)
 
  • Like
Reactions: gigalfa e VURT
Il problema comunque non è l'omologazione ma la conformità al nostro CDS. In parole povere un prodotto può anche essere omologato ma non conforme al nostro CDS (parlo in generale Andrea e non per il tuo caso specifico)
mi hai messo pulce nell'orecchio, devo leggere cosa scrive l'omologazione. Potrebbe essere un'omologazione per uso in pista, per assurdo.... sarebbe omologato ma non conforme a CdS. Come certi fari supplementari o distanziali ruote.... Grazie Louis
 
  • Like
Reactions: Louis 63
mi hai messo pulce nell'orecchio, devo leggere cosa scrive l'omologazione. Potrebbe essere un'omologazione per uso in pista, per assurdo.... sarebbe omologato ma non conforme a CdS. Come certi fari supplementari o distanziali ruote.... Grazie Louis
Esattamente Andrea: questo era l'elemento che volevo mettere in luce.
Nel tuo caso io non sarei preoccupato: sono certo che omologazione e conformità al cds sono sinonimo se l'operazione è stata eseguita in un centro autorizzato nazionale.
 
  • Like
Reactions: VURT
- Informazione Pubblicitaria -
Esattamente Andrea: questo era l'elemento che volevo mettere in luce.
Nel tuo caso io non sarei preoccupato: sono certo che omologazione e conformità al cds sono sinonimo se l'operazione è stata eseguita in un centro autorizzato nazionale.
Lo immagino anche io, sono state eseguite nella migliore (e più costosa) catena che si occupa di sostituzione e oscuramento vetri e millanta appunto la conformità al CdS. Quello per cui ti ringraziavo è l'avermi fornito quel punto di vista che a me era sfuggito e può essere utile in altre occasioni. Tipo le lampadine che monto su una certa auto (non la GIulia) non sono conformi al CdS pur essendo omologate.
 
  • Like
Reactions: Louis 63
Lo immagino anche io, sono state eseguite nella migliore (e più costosa) catena che si occupa di sostituzione e oscuramento vetri e millanta appunto la conformità al CdS. Quello per cui ti ringraziavo è l'avermi fornito quel punto di vista che a me era sfuggito e può essere utile in altre occasioni. Tipo le lampadine che monto su una certa auto (non la GIulia) non sono conformi al CdS pur essendo omologate.
E' sempre un piacere Andrea considerato che ho sempre occasione di imparare molto dai tuoi interventi anche a livello di approccio umano ed educazione oltre che di contenuto.😊 Buon anno
 
  • Like
Reactions: VURT
A quanto sapevo io, non si possono utilizzare pellicole su parabrezza e finestrini laterali anteriori (deve essere garantita la visibilità di chi guida), mentre è possibile su quelli laterali posteriori e lunotto (vedi ad esempio le vetture attrezzate a VAN). Forse è cambiato qualcosa nel nuovo codice della strada.
Buongiorno.
Vero.
A quanto ne so io si possono personalizzare le superfici vetrate posteriori ed il lunotto posteriore ( vedi le auto virgolette ).
Non si può toccare il parabrezza e le superfici vetrate anteriori.
Almeno così io ricordo....
 
  • Like
Reactions: Old.Boy e Louis 63
Buongiorno.
Vero.
A quanto ne so io si possono personalizzare le superfici vetrate posteriori ed il lunotto posteriore ( vedi le auto virgolette ).
Non si può toccare il parabrezza e le superfici vetrate anteriori.
Almeno così io ricordo....
Esatto. Ma se oscuri dietro, le pellicole devono essere omologate.
 
  • Like
Reactions: Perry62
Salve, semplice domanda. Che voi sappiate apporre questo tipo di adesivi come in foto, è legale?
Perchè non dovrebbe ? Di fatto le pellicole oscuranti non sono proibite dal codice della strada.

Ma occorre rispettare alcune regole:
Vietato assolutamente applicare pellicole oscuranti ai vetri anteriori (parabrezza, vetri anteriori) compreso gli specchietti retrovisori, pena multa salata.

Mentre è possibile al lunotto posteriore e vetri posteriori oscurare senza necessaria modifica della Carta di Circolazione, l'importante sia rilasciato dall'installatore il certificato di omologazione anche affisso sui vetri.
 
  • Like
Reactions: ziopalm
Perchè non dovrebbe ? Di fatto le pellicole oscuranti non sono proibite dal codice della strada.

Ma occorre rispettare alcune regole:
Vietato assolutamente applicare pellicole oscuranti ai vetri anteriori (parabrezza, vetri anteriori) compreso gli specchietti retrovisori, pena multa salata.

Mentre è possibile al lunotto posteriore e vetri posteriori oscurare senza necessaria modifica della Carta di Circolazione, l'importante sia rilasciato dall'installatore il certificato di omologazione anche affisso sui vetri.
Vero.
Posteriormente pellicole oscuranti, ma omologate e riportanti su di esse la omologazione.
Diversamente non sarebbero in commercio auto con i vetri posteriori ( e lunotto ) denominate "privacy" !
 
X