alfa 33 1.3 i.e. consigli e pareri impianto a gas GPL o Metano

bobkelso

Alfista Megalomane
20 Marzo 2008
2,320
661
176
Mi
Regione
Lombardia
Alfa
33
Motore
1.3 v.l. GPL
Altre Auto
avute negli anni ( quasi solo d'epoca, hobby del restauro ):
Lancia, Matra, Fiat, VW, Audi, Volvo, Renault, Peugeot, Opel, Ford, Jeep, LandRover
ho intenzione di installare sulla mia auto un impianto gpl o a metano cosa mi consigliate?


..per me gpl..ma il motore deve essere messo a posto prima
(valvole e impianto elettrico perfetti) e l'impianto deve essere
fatto bene (miscelazione gpl/aria non troppo magra e collegamenti
corretti all'impianto di raffreddamento per l'acqua che raffredda il polmone),
sennò iniziano vari guai, eventuali piccoli difetti del motore che a benzina
non danno problemi con il gas danno sintomi amplificati che poi portano a guasti
(es.: motore che va a 3 per cattive scintille o per valvole imperfette
che poi peggiorano e danno scoppi nelle marmitte, eventuali guarnizioni
testate che cedono per surriscaldamento motore dovuto a bolle d'aria
nell'impianto raffreddamento e miscela magra,
eventuali guasti ai cablaggi/centraline aggiuntive,
ignettori benzina che si danneggiano se l'impianto non li ferma
quando si va a gpl e non ricevono benzina, con impianti vecchio tipo
"a diffusore" anche possibili ritorni di fiamma verso l'aspirazione
con possibili danni) e alla fine non risparmi, con il guadagno sul carburante
vai a pari con le spese per riparazioni e ci hai perso molto tempo..
se non sei obbligato per motivi di restrizione della circolazione del traffico
alle auto euro 1 o il motore non è a posto pensaci due volte.

invece se il motore gira come un orologio e vai da qualcuno con
esperienza che fa molti impianti al mese e ti fa l'impianto correttamente,
a gpl sul boxer potresti fare moltissimi km senza pensieri e risparmiare,
oltre ad avere l'affidabilità aggiuntiva data dalla doppia alimentazione
(se hai un guasto su una alimentazione puoi usare l'altra e non si rimane mai a piedi)
e la soddisfazione "ecologica" di girare con un auto che quasi non emette polveri fini
solo quelle dovute all'usura delle parti metalliche e all'olio del motore, in pratica un Euro5..
l'auto perde leggermente di brio per il peso aggiuntivo (circa 55/60kg in tutto)
e il peso del serbatoio e accessori sull'asse dietro cambia leggermente
la guida, ma rimane ancora abbastanza brillante, specie se è un impianto
del tipo più moderno "ad ignettori" per il gas (quelli vecchi "a diffusore"
rendono meno cv a gpl, e tolgono qualche cv anche quando vai a benzina,
in compenso sono più semplici e costano leggermente meno)

il metano qualcuno lo ha fatto ma il rischio di problemi è moltiplicato per 2 o 3,
(aumenta anche il rischio di rimetterci per le spese di manutenzione e riparazione,
il metano da una combustione più secca e calda ripetto a gpl, aumenta
in modo sensibile lo stress sulle sedi valvole e le guarnizione della testata,
mentre tra benzina e gpl lo stress sulle testate cambia di poco ed
i materiali dei motori della 33 reggono bene perchè già piuttosto robusti),
poi i serbatoi per il metano danno poca autonomia e pesano cosi tanto che
il 1.3 diventerebbe lento come una utilitaria e con lo sterzo pigro..auto snaturata..

poi magari altri del forum hanno pareri o esperienze differenti..
 
Ultima modifica:
Informazione Pubblicitaria - Continua la Lettura Sotto
Ciao,ho posseduto una 33red 1.3 carburatore dall'89 al 2003 e quando sparì la super con il piombo ero in difficoltà perchè la verde gli piaceva veramente poco (partenza a 3 e imbrattamento candele) risolsi montando il metano...certo le prestazioni calarono ma il motore percorse altri 100000 km meglio di quando andava a super...poi Berlusconi propose la rottamazione e io aimè cedetti alla tentazione: dannaz : ...la bombola comunque sopravvive sulla Skoda di mia moglie!
Saluti Davide
 
..ho riletto un po' di descrizioni dei siti degli installatori,
sembra che per ridurre le temperature sulle valvole con gli impianti a metano
un buon sistema sia montare il modulo che anticipa l'accensione
(così la combustione, più lenta a gas, viene un po' anticipata e
il fronte di fiamma non investe la valvole in posizione leggermente aperta
surriscaldando troppo sedi e bordi), quando tale funzione di correzione degli
anticipi di accensione non fosse già integrata nella centralina..
..tra l'altro anticipando l'accensione si recupera un po' di potenza a gas
senza rischiare battito in testa del motore (il potere antidetonante del gas è
più elevato della benziana è lo permette, in teoria se si andasse sempre e solo a gas
si potrebbe anche alzare il rapporto di compressione e la potenza del motore senza rischi)

..questi moduli anticipano circa 3 gradi a gpl e circa 6 gradi o più a metano,
da quello che ho capito a gpl sono una finezza non sempre presente
(a gpl le temperature sono un filo più basse e la potenza motore è già buona)
a metano invece sono decisamente consigliabili..
 
X