Alfa GT - perdita di giri motore, non raggiunge i 4000 RPM

prodisc

Nuovo Alfista
19 Maggio 2010
4
0
1
57
ar
Regione
Toscana
Alfa
GT
Motore
1900 jtd 150 cv
salve.ho una gt jtd 150 cv o quello che resta!10 gg fa ho fatta una rullata da un mio amico preparatore e mi sono accorto che rispetto a due anni fa il motore in sesta non raggiunge i 4000 g/m circa,ma si inchioda sui 3500 con perdita di potenza.la gatta ha 45000km ed ho fatto tagliando,cambiati tutti i filtri,ripulita egr e corpo farf.,e pulita aspirazione.lunedi per sicurezza cambio pure il debimetro.mi sapete dare dei suggerimenti circa il problema che potrebbe avere?
saluti
 
Mmmmmmmmmm detto così è un bel emigma, il turbo risponde?
Cioè o la membrana dell'attuatore è crepato e quindi non indirizza bene la girante degli scarichi, manicotti crepati, ecc...
quì elencai diverse possibilità, dacci una guardata
https://forum.clubalfa.it/jtd-jtdm/40345-perdita-di-potenza-alfa-147-jtd-valvola-egr.html#post527189

andrea grazie per la risposta.aiutami tu perchè qui brancolano nel buio.montando il debimetro rigenerato (era tutto pieno d'olio,pure il tubo della aspirazione:credo siano i vapori d olio che scendono giu dalla vaschetta,che utilazzando lo spray per la pulizia dell'aspirazione ho sparpagliato da tutte le parti) la macchina va molto bene.scattante,silenziosa,erogazione regolare e potente,molto rotonda.si sente soltanto molto poco la turba,cioè non strappa più come faceva prima,cosa che mi scoccia perchè mi piaceva esserre attaccato al sedile.per quanto riguarda la velocità massima andrò a far un altra rullata per vedere se quella perdita di 500 rpm è stata recuperata,anche se ci credo poco.

ti faccio risapere

fatti intanto venire qualche idea visto che ho trovato un mecca molto bravo che aspetta nostre idee

grazie
 
Informazione Pubblicitaria - Continua la Lettura Sotto
Ok per esclusione la valvola ERG perchè scrivi di avere una coppia rotonda e questo è importante, per il condotto d'aspirazione, cosa intendi un inzaccaramento eccessivo da stringere adirittura il diametro dove corre l'aria nel condotto?
Se lo smonti e con acqua calda/bollente, immergi quel pezzo di manicotto lato aspirazione e non turbo, da consentire una pulizia delle pareti, però mi sembra strano che contribuisca negli alti, però non si sa mai.
Daltra discussione cosa hai riscrontrato?
 
Ok per esclusione la valvola ERG perchè scrivi di avere una coppia rotonda e questo è importante, per il condotto d'aspirazione, cosa intendi un inzaccaramento eccessivo da stringere adirittura il diametro dove corre l'aria nel condotto?
Se lo smonti e con acqua calda/bollente, immergi quel pezzo di manicotto lato aspirazione e non turbo, da consentire una pulizia delle pareti, però mi sembra strano che contribuisca negli alti, però non si sa mai.
Daltra discussione cosa hai riscrontrato?

ciao andrea.allora il tubo che ho riscontrato imbrattato è quello VICINO AL FILTRO ARIA che si attacca al debimetro e va non so dove.per presenza olio intendo che se lo tocchi con il dito c'è un leggerissimo velo olioso,ma proprio nella vicinanza dove arriva il tubo di recupero vapori olio.quindi credo sia normale.Per altra discussione cosa intendi?


p.s. se risolviamo pranzo offerto da me ristorante s marco!!!!!: good . :
 
https://forum.clubalfa.it/jtd-jtdm/40345-perdita-di-potenza-alfa-147-jtd-valvola-egr.html#post527189

Poi per aiutare il turbo posizionare anche la presa dell'aria con l'esterno facendo modo che mentre vai entra a forza, anche questo aiuta, è fresca l'aria e aiuta i bassi.
Crepi vari lungo il condotto?
Sia lato aspirazione che quello compressione dove porta al colettore d'aspirazione motore......
Mi sembra di capire che di olio nelle pareti ne hai una cosa giusta, quindi nel normale.

salve andrea:decoccio:
allora ultime notizie:stamani ennesima rullata:stessi risultati 3600 rpm con velocità max 210 km H..dopo aver cambiato il debimetro mi aspettavo molto di meglio.comunque oggi pomeriggio sono andato dal conce deciso a capire il problema.grazie ai tuoi consigli gli ho fatto ricontrollare tutto il condotto di aspirazione e lato compressore.per prima cosa abbiamo notato che si era staccatto il tubino della vaschetta del recupero vapore olio.il tubino si innesta direttamente nel manicotto dell'aspirazione.quando poi abbiamo messo la gatta sul ponte e ricontrollato i vari manicotti siamo rimasti a bocca aperta:smiley_001:
la fascetta del tubo di aspirazione che va al compressore era lente,girava su se stessa a vuoto ed il bordo del manicotto era tutto pieno di olio.il mecca si è sbalordito ed ha ristretto abbestia la fascetta.purtroppo non ho potuto lavare la ***** che era trafilata fuori.ho riprovato la gatta ed ora va come una scheggia.a questo punto ho da farti qualche domANDA tecnica:

1)il fatto che il manicotto fosse lente all aspirazione mica avrà permesso alla sporcizia o ad acqua di entrare in contattto con le giranti del compressore(ti faccio presente che il manicotto era sempre in sede)?
2)va bene lo stesso se lascio il velo d'olio al giro per il manicotto dell'aspirazione(non sono capace a smontarlo).mica mi imbratterà il debimentro o il filtro aria?
3)a questo punto visti i risultati ottenuti stamane in allungo,ora che ho risolto questo problema credi che l'allungo ne gioverà recuperando quella perdita di giri che avevo o l'allungo prescinde dalla turbina?

andrea per ora grazie di tutto:decoccio:lasciami alla mia email il tuo cell.quando passo a cesenatico cena di pesce pagata(ti chiamo una settimana prima): good . : robertoprodisc@gmail.com:aktion086:
 
Quando tutto il complesso del turbo funziona insieme ai manicotti vari, la macchina spinge come deve fare, le fasciette lente purtroppo succede.
Io vidi a Misano alle corse dei camion, ai box tirare per rutin tutte le fasciette lungo tuutto il circolo dell'aria fino al motore, perchè purtroppo le vibrazioni insieme alla pressione dell'interno tende ad allentare le fasciette e di conseguenza perdere aria in compressione e calo di potenza poi.
Il filtro dell'aria insieme al debimetro sono prima di tutto, quindi non s'imbratteranno, piuttosto si sporcano di quello che aspira dall'esterno.
I manicotti in silicone si dilatono alla lunga si smagliano facendo trafilare prima olio e poi anche aria, tienili d'occhio, quello sotto è imbrattato d'olio anche da nuovo, quindi........

.: arross : mi arossisco, grazie a te .: arross :
dimenticavo dammi del tu, così sono più a mio agio :D
ti mando un mp
:decoccio:
 

Discussioni simili

X