Alfa GT - Tagliando fai da te

Re: tagliando fai da te

Io ti darei un consiglio che è il contrario, evita di mettere pulitori e simili nel circuito di lubrificazione in quanto è un pò come il corpo umano o le morchie le previeni oppure tentar di toglierle poi rischi un'embolia e amen... :eek: ;) :decoccio:

Forse un addittivo per il carburante è più tollerabile, ma non ne sono proprio sicuro...


se fatto con le dosi giuste e con i prodotti giusti,che sciolgono le morchie e non le staccano solamente, stai tranquillo che non succede niente.
 
Re: tagliando fai da te

Sono pienamente d'accordo,ho sempre usato dei trattamenti antiattrito per il motore e cambio e mi sono sempre trovato benissimo.Ti consiglio il Ceramich Power Liquid,sia per il motore che per il cambio,per circa 80.000 chilometri sei apposto.L'olio motore invece un buon Bardhall XTC C60 è perfetto perchè già additivato.Per il carburante o usi la linea Vpower della Shell,oppure affidati a dei buoni additivi.Così facendo avrai sempre un motore in perfetta forma,sempre pulito ed efficientissimo.Fammi sapere poi come ti trovi,Ciao ciao!!!
 
Ciao a tutti...
Oggi fatto tagliando generale della mia Gt Q2...
Filtri originali Ufi, e Olio Bardahl Technos C60 5w40.
Tutto ok, ma il filtro dell'aria dove l'han cacciato, che fatica !!!:mad::mad::mad:
Poi sostituito anche tutte le pastiglie freno, ant. e post. con delle TRW.
E' il primo che eseguo da solo e si scoprono alcune magagne dei tagliandi precedenti fatte in Alfa. Tipo, connettori rotti del filto gasolio, insonorizzazione della ventilazione che non c'è più.
Come prima esperienza molto positiva ma faticosa. :eclipsee_Victoria:
 
anchio la prima volta faticai molto poi piano piano ci fai la mano c'è da dire che l'ho fatto anche su altre auto per esempio la peugeot 307 è davvero semplice...le alfa ho tribulato un pò di più anche per il filtro abitacolo...
 
Informazione Pubblicitaria - Continua la Lettura Sotto
Ciao ragazzi, io sto per fare il primo tagliando alla GT. Lho presa a ottobre a 115.000 km ora ne ha 122.000 ma ho visto le documentazioni del tagliando era appena stato fatto prima di vendermela a 113.000 ma siccome ci tengo parecchio preferisco non aspettare i 15-20 mila ma farmelo ora a 10 :eclipsee_Victoria:
Ho preso sulla baia il kit completo filtri UFI e 5kg di Bardahl Technos 5w40 piu l'additivo pulitore motore Bardahl. Ora per cambiare il filtro abitacolo ho visto le istruzioni e posso cavarmela, idem filtro gasolio sembra facilmente accessibile (unica domanda: basta svitarlo con le mani o ci son particolari attenzioni al riguardo??) mentre il filtro aria che vedo in fondo ci arrivo con le mani essendo magro ma cavoli non riesco a capire dove sia aggrappato (ma davvero bisogna operare da sotto l'auto? non cè alcun modo di toglierlo da sopra??) idem filtro dell'olio che non ho ancora inquadrato la posizione :smiley_029: raga non ho il ponte ne la buca e vorrei arrangiarmi da solo a costo di smenare tempo e pazienza ma ci vorrei provare... datemi una mano :grinser002:
 
Un altra perplessità... ho controllato livelli olio motore, liquido raffr, tergi, ecc ma in parte al filtro nafta quel coperchio rosso (con disegnato un volante se la mi interpretazione è corretta) con olio rosso-marrone all'interno cos'è? :confused: è olio del servosterzo o del cambio? perchè è leggermente sotto il livello minimo...
 
Per il filtro aria e cartuccia olio vai da sotto la macchina, e se non la alzi puoi essere magro quanto ti pare....non ci arrivi.Per smontare il filtro dell'aria sgancia solo una delle 2 mollette, tiralo fuori, pulisci i residui nella scatola del filtro e metti quello nuovo.Per il filtro del gasolio stacca tutti i tubi, il cablaggio e svita i due bulloni.Ferma la parte in ferro superiore su una morza e se chi te lo ha montato non è stato un animale si svita a mano.male che va usa la chiave del filtro dell'olio.Fai attenzione a togliere la guarzione vecchia e rimettere la nuova.Stai attento a mettere la quantità d'olio riportata dal libretto delle istruzioni e non esagerare.Per finire il filtro antipolline è scomodo da morire, se non hai un sollevatore a disposizione dovrai inventarti una posizione da funambolo, per svitare le viti della scatola. TI SCONSIGLIO VIVAMENTE di lavorare sotto alla macchina sollevata con il crick, è davvero pericoloso. In questi casi è meglio che ti procuri 2 crick e 4 blocchi in legno da 40 cm di altezza, sollevi la macchina prima all'anteriore, e metti i 2 blocchi soto le ruote, idem al posteriore.
 
Fatto quasi tutto! e' stata un impresa :smiley_001: per cambiare il filtro aria ci ho messo l'anima e col piffero che metto il bmc e lo pulisco ogni 10mila come avevo in mente... al solo pensiero di rismontarlo ho l'ansia vi giuro :smiley_029: filtro olio semplice anche se era stretto fin troppo per i miei gusti e con la chiave a nastro era impossibile mi son dovuto far prestare quella a catena... filtro nafta unico che non ha dato problemi a parte il gasolio skizzato ovunque hahahaha ma ci sta... unico problema rimasto è quello che pensavo sarebbe statoil filtro piu semplice da cambiare :lol2: ma ho divuto ricredermi :mad::mad::mad: questo maledetto FILTRO ANTIPOLLINE, CLIMA, ABITACOLO o come cavolo volete chiamarlo... sarò cieco io ma dopo 2ore a svitare tirare smontare non ho ancora capito dove sta -.-" ero convinto avendo lettto i post fosse sotto il portaoggetti (sotto i piedi lato passeggero... ho smontato il pezzo sotto la grossa ventola e da li ho iniziatoa smontare le viti bastardine del 5,5 (una quindicina circa -.-") ma non veniva fuori nulla sembra un pezzo unico e non si smolla niente sono andato a finire praticamente dentro la radio da dietro... mi son infilato con la testolina ovunque e tirato i porconi poi a rimontare tutto senza risultati... invoco l'aiuto alfista :grinser002: e che dio Romeo sia con me :eclipsee_Victoria:
 
per il filtro della nafta per non schizzare basta togliere i tubi e smontare le 2 viti con tutto il supporto, dopodichè lo svuoti in un secchio e non schizzi nulla. L' antipolline è si sotto i piedi del passeggero ma in posizione verticale in linea con il posacenere, ovvero alla fine del tunnel centrale e se non ricordo male sono solo 2 viti, si tira via un coperchio rettangolare lungo 15 cm e largo 3. se ce la faccio domani metto una foto ma non assicuro...è scomodo da morire, io lo cambio appoggiandomi di schiena sul tappetino!
 
si si ma infatti io son andato sotto con la testa e schiena sul tappetino ma non lo trovavo... se riesci a mettere una foto mi fai un grande piacere!
 
X