approposito di maserati MC12....per quel marchio (Masertai,che a me piace tantissimo ma che fiat mi stà facendo odiare poichè mi da l'impressione tolga ogni risorsa ad alfa..)il nostro gruppo preferito si è permessa pure il lusso di ricarrozzare una ferrari ENZOOOOOOOOO e meterla in pista sbaragliando ovviamente la concorrenza..!!!ci sarà stato certamente un ritorno d'immagine..ma diciamolo..chi compra maserati lo avrebbe fatto a prescindere..ora come ora il marchio è visto più come lusso sportivo e granturismo che supercar ipersportiva quasi agonistica..che centra una MC12??!!quei soldi e quegli investimenti perchè non son invece stati destinati ad alfa per il ritorno alle competizioni??!!!!credo che abbiano più ritorno sul nostro marchio gli eventuali successi nelle gare(se ben promossi e pubblicizzati non che resi visibili al grande pubblico)che per maserati!!
o quanto meno perchè dopo averlo fatto con maserati non farlo anche con alfa!!!!
qui io non la penso come te!
maserati e alfa ora come ora sono 2 monti nettamente diversi!!
maserati è in pratica una branchia della ferrari, fa motori di cilindrata 4200 e 4700 , rigorosamente a benzina aspirati e con una netta vocazione sportiva.
L'alfa invece ha una produzione che con maserati non centra nulla, e tutti sappiamo la produzione Alfa.
Infatti l'8C viene prodotta in Maserati sulla catena di montaggio della Granturismo, e non con una catena riservata, ma tra una GT e l'altra inseriscono una 8C.
i 2 marchi ( maserati e alfa ) correrebbero quindi in categorie diversissime ( l'8C è serie limitata e quindi non corre ) senza quindi pestarsi i piedi a vicenda.
la MC12 doveva rialzare il nome di Maserati, visto che prima che la comprasse la fiat non era messa molto bene.
Cosa analoga doveva fare la Thesis, con esiti diversi purtroppo.
Sono d'accordo con te nel dire che più soldi dovrebbero essere destinati ad alfa romeo per le corse, ma il problema va girato a Fiat, sono "loro" che decidono a chi dare investimenti e a chi no.
Con la maserati bisogna ammettere che il ritorno in fatto di vendite è stato grande, e magari si ha il rammarico che la stessa cosa si sarebbe potuta fare con Alfa.
Aggiungo che anche con Abarth si sono investiti molti soldi anche nelle corse, e per ora il ritorno c'è!!
con alfa il problema ( allo stato attuale e qualche anno fa ) di quale modello far scendere in pista, problema non da poco!!
infatti con l'uscita della 156 l'erede non si è più trovato se non la 147 ma per ben poco