Alfa Romeo Giulietta: progetto codice 940

Se ricordo nel 2000 quando uscì 147 dentro di me dissi che non mi piaceva e sbagliavo ora dopo 9 anni farei qualsiasi follia per poter prendere una GTA.
Poi ricordate la gtv che era molto simile alla cuopè eppure una bellissima e riuscita Alfa, Milano farà tanta strada ed è giusto così.

Ps concordo con i molti che la Bravo è comunque una bella auto e bem più bella delle concorrenti...
 
come gia detto da JkFromZocca il telaio è nuovo; ovvero in comune con la Bravo ha solo la zona della pedaliera; e il retrotreno è completamente diverso.
se anche avessero usato il telaio bravo si parla di un unità nuova e si cura a differenza della tanto blasonata 147.
per la 166 si usa un telaio americano di origine Mercedes scusa se poco e il costruttore tedesco non è proprio l'ultimo in fatto di telai e sicurezza.

il telaio è derivato da quello della bravo... non proprio nuovo.

detto questo, la 147 usa il pianale modificato della Tipo, per cui a ben vedere origini meno nobili.... però giusto a titolo informativo va detto che sia Bravo che Milano usano il pianale EVO seppur modificato tra i modelli. il vero svantaggio per la Milano, per lo meno sulla carta, è aver perso il quadrilatero alto che ad oggi è stato un esclusiva solo della 147 tra le medie.

poi ripeto, queste sono per lo più discorsi da bar..... sulla carta ha qualcosa in meno, però alla fine ciò che conta è la strada, e la strada ci dirà quando sarà tempo. io credo che ad oggi si può solo parlare dell'estetica, sulla meccanica anche io ho qualche dubbio però bisognerà provarla per dire.

Spero che sia migliore dal punto di vista dinamico della MiTo..... senza nulla togliere alla MiTo che peraltro è anche una categoria inferiore per i confronti, però lo sterzo elettrico non mi è piaciuto molto e in generale la 147 ti dà più idea di "controllo" in curva.

il bello dei quadrilateri e quadrilateri alti era che anche con un assetto morbido o comunque meno duro delle tedesche la tenuta è sempre allo stesso livello se non superiore. ripeto, il tutto con un assetto più "comodo" sulle buche.
La tenuta della 147 la si può avere anche con mcpherson classici, però l'assetto diventa più rigido.

oh poi..... de gustibus! :p:D:D:D:D
 
Alfa Romeo » Autoblog.nl » Autonieuws van de straat

immagine-non-disponibile.jpg
http://www.autoblog.nl/archive/category/automerken/alfa
 
Ultima modifica:
- Informazione Pubblicitaria -
Allora secondo il tuo ragionamento non sarei un'alfista neanch'io visto che delle mie 4 ex alfa neanche una aveva tubi guarnizioni ecc con scritto alfa ma fiat-lancia eppure sono nato su un'alfasud e ho imparato a guidare con una 75. se vuoi fare autocritica fino in fondo anche la 159 (nome per i puristi intoccabile) non c'entra niente con Alfa della linea squadrata, eppure è elogiata in tutto e per tutto (com'è giusto che sia) e non ha niente di più e niente di meno di Alfa che la Mi.to e la Milano (che nessuno tra l'altro a visto dal vivo) solo i tempi cambiano che ci piaccia o no le linee delle vetture stanno evolvendosi sempre di più...

non hai capito cosa voglio dire.... allora neanche io sarei alfista perché la mia 75 ha scritto Alfa-Lancia industriale... :confused:
la 159, come le altre Alfa non MiTo, anche se "inquinate" dalla base Fiat, sono comunque Alfa, con tecnica dedicata e soprattutto valida (parlo delle 164, 147, 156, 166, GT, 159, Brera, Spider), motori compresi (anche se i benzina della 159 e famiglia non mi soddisfano molto escluso il 1.8 della Delta)!

la MiTo cosa ha di valido? i motori forse... preferisco a pari segmento un'Arna che almeno aveva il boxer e una guidabilità alla Alfasud!

questa me la spieghi?

tu hai la MiTo e quindi ti offendersti a prescindere.... cmq se hai preso quella macchina per avere un vero alfone in casa mi sa che ti sei sbagliato...

il vero alfista è colui che sente il borbottio del motore il suo suono e la grande particolarità della guida , tenuta di strada e frenata .....e mi sembra che le ultime 2 non vengano meno

hai ragione Renny... però ti sei scordato che l'alfista vuole anche belle vetture e tecnicamente quel qualcosa in più rispetto alla concorrenza che le rende uniche ;)! non stikers vari, gadget inutili, radio con 3 prese USB, clima quadrizona e str.... varie! :rolleyes:


per tutti: mi spiegate perché quando si parla di 33, 75, Alfetta ecc.... si parla con nostalgia e si vede quelle vetture come sogni nella speranza che l'alfa torni a produrre gioielli come quelli??? e poi ci si fa piacere la, chiamiamola Milano o la MiTo? boh....

modernità o non modernità, più passano gli anni e più le cose dovrebbero migliorare.... qui si va sempre peggio... spero vivamente che sta Milano sia valida come dite.... ma ho forti dubbi...

:decoccio: e vi ripeto che sto/stiamo ragionando... senza nervosismi inutili ;)!
 
Non capisco cosa manca alla Mi.to per non essere chiamata Alfa è comunque sportiva come tutte le Alfa del passato e non, poi che a certi appassionati non piace e l'ho capito ma dal momento che Mito è un'auto sportiva a tutti gli effetti è giusto che appicicato sul cofano ci sia il marchio Alfa Romeo...
Mito è concepita per chi è più giovane (in modo particolare) e per chi non può permettersi di comprare (parlo di nuovo) una 159 esempio che parte da 25mila euro...
Poi un'altra cosa io la pensassi come a chi la mito non piace spererei invece che nè vendono una montagna perchè più soldi entrano in Alfa Romeo più è la possibilità che vengano fatti investimenti per migliorare le varie problematiche....

Ps mi scuso per essere andato OT


Per quanto riguarda Milano ho fiducia, abbiamo la conferma di Renny (e non solo) che l'ha vista dal vivo e se dice che è bella gli credo al 100%. E' Alfista da una vita e esperienza da vendere....
 
non hai capito cosa voglio dire.... allora neanche io sarei alfista perché la mia 75 ha scritto Alfa-Lancia industriale... :confused:
la 159, come le altre Alfa non MiTo, anche se "inquinate" dalla base Fiat, sono comunque Alfa, con tecnica dedicata e soprattutto valida (parlo delle 164, 147, 156, 166, GT, 159, Brera, Spider), motori compresi (anche se i benzina della 159 e famiglia non mi soddisfano molto escluso il 1.8 della Delta)!

la MiTo cosa ha di valido? i motori forse... preferisco a pari segmento un'Arna che almeno aveva il boxer e una guidabilità alla Alfasud!



tu hai la MiTo e quindi ti offendersti a prescindere.... cmq se hai preso quella macchina per avere un vero alfone in casa mi sa che ti sei sbagliato...



hai ragione Renny... però ti sei scordato che l'alfista vuole anche belle vetture e tecnicamente quel qualcosa in più rispetto alla concorrenza che le rende uniche ;)! non stikers vari, gadget inutili, radio con 3 prese USB, clima quadrizona e str.... varie! :rolleyes:


per tutti: mi spiegate perché quando si parla di 33, 75, Alfetta ecc.... si parla con nostalgia e si vede quelle vetture come sogni nella speranza che l'alfa torni a produrre gioielli come quelli??? e poi ci si fa piacere la, chiamiamola Milano o la MiTo? boh....

modernità o non modernità, più passano gli anni e più le cose dovrebbero migliorare.... qui si va sempre peggio... spero vivamente che sta Milano sia valida come dite.... ma ho forti dubbi...

:decoccio: e vi ripeto che sto/stiamo ragionando... senza nervosismi inutili ;)!

nooo ci hanno copiato il posteriore!!!!Questa volta mi sembra ingiusto accusare alfa perchè,visto il tempo che ha il progetto della milano,mi sembra asai più probabile che quelli di opel e gm l'han visto qualche annetto fa e han pensato bene di farci una bella copia del retrotreno!!!

l'anteriore non l'han copiato perchè probabilmente non è piaciuto manco a loro...:lol2:
 
tu hai la MiTo e quindi ti offendersti a prescindere.... cmq se hai preso quella macchina per avere un vero alfone in casa mi sa che ti sei sbagliato...

io non mi offendo a prescindere proprio perchè sono abbastanza "vecchio" da conoscere un po' di storia dell'alfa (puoi chiederlo a chi era con me al tavolo dei responsabili di club all'ultimo meeting in alfa romeo).

la buona sostanza è che se alfa sta in piedi in questo momento lo deve SOLO alla mito, così come prima lo doveva solo alla 147 e prima ancora solo alla 156.
per cui, sapendo benissimo quali sono i pregi e quali i difetti della macchina che guido, sinceramente questo tipo di critiche non mi fanno ne caldo ne freddo, anzi, per essere precisi mi fanno ridere questi commenti sull'integralismo alfista.

detto ciò per me si può ritornare a parlare di milano
 
Meglio tornare alla discussione;
ed ecco qui i fari posteriori accesi.
 

Allegati

  • big_alfa_romeo_milano_led2.jpg
    big_alfa_romeo_milano_led2.jpg
    26 KB · Visualizzazioni: 129
mah per la presntazione allora è ufficiale che sarà fatta nel 2010???ma tipofoto ufficiali da parte di alfa(come è stato ad esempio per la Mito GtA) prima del lancio non si preved nulla???i più informati che dicono??credo che aspettare così tanto quando già le immagini non ufficiali definitive girano da parecchio rischia di metter ancora più in cattiva luce questa nuova alfa già molto discussa...aspettando così tanto secondo me si rischia solo di aumentare il pregiudizioo pregiudicandone il successo di vendite..almeno all'inizio..così come è stato per 159 e brera qualche anno fa...!!
 
Comunque mi sa che quella foto con i led accesi, si riferisca alle luci di frenata,perchè se ci fate caso,anche il terzo stop è acceso,probabilmente le luci posteriori saranno solo una parte di tutta quella sfilza di led...non oso immaginare l'effetto di sera,dovrebbe essere bello...e poi correi vedere anche le luci diurne a led che effetto che hanno....Per quel che riguarda le critiche alla Mito,bè ci sono i pro ed i contro del successo che sta riscontrando, penso che le critiche vanno fatte in modo costruttivo,in modo da migliorare se possibile in futuro,comunque, da una parte questo successo fa indubbiamente bene alle casse del gruppo, e quindi può far ben sperare,dall'altra però,i vertici Fiat ed Alfa, si accorgono che anche una vettura "semplice" meccanicamente come la mito,con una linea che può piacere o no,ed un listino non proprio popolare per un auto di quella categoria,riesca ugualmente ad avere una buona vendita,con qualche accorgimento tecnologico e uno stemma glorioso come quello Alfa appeso sulla calandra. In definitiva ho paura che il successo della mito possa portare a rivedere i canoni delle vetture alfa,non più vetture dalla sofisticata meccanica e dalle linee stupende..questa è la mia paura...vedere alfa globalizzate automobilisticamente parlando
 
X