Alfa Romeo Giulietta: progetto codice 940

non lo dico perchè la posseggo... però le sospensioni anteriori della 147 sono più simili a un quadrilatero che a un mcpherson...

perchè? perchè ad esempio non variano il loro angolo di camber in curva, cosa che sulla Stilo accade.... l'ho già scritto, se fosse simile a un mcpherson il Q2 meccanico non lo avremmo mai visto su 147/GT.

chissà perchè il torsen non è stato mai usato su GTV che montava un Ferguson (il viscodrive della Fiat Coupè)? forse perchè aveva un mcpherson classico all'anteriore? dai se su 147 le sospensioni anteriori erano simili al mcpherson avrebbero montato un altro Ferguson... spero di aver chiarito definitivamente la questione sospensioni 147 (peraltro argomento OT).

Perchè non hanno messo un elettro-idraulico? spostare il motorino elettrico non è che cambio così tanto alla guida......

sai su 147 quale è un simil-mcpherson? quello al posteriore... perchè a ben vedere è pure quello più evoluto dell'avantreno della 149 anche se la parentela è forte.


il gtv montava il ferguson perchè in fiat c'era quello (vedi GTA che ha il quadrilatero e non monta nulla), personalmente avrei preferito che l'alfa montasse il giunto viscoso su tutta la gamma anzichè avere un unica versiona con il torsen ma qui simo in pieno OT

tornando alla 149; io non vedo nulla di strano a montare l'elettrico
ormai sempre piu auto usano l'elettrico e piu passano gli anni più verrà usato, perchè piu leggero e con minor problemi rispetto all'elettroidraulico. (che oltre al rischio di rottura del motore ha il rischio perdita dalle tubature).
 
il gtv montava il ferguson perchè in fiat c'era quello (vedi GTA che ha il quadrilatero e non monta nulla), personalmente avrei preferito che l'alfa montasse il giunto viscoso su tutta la gamma anzichè avere un unica versiona con il torsen ma qui simo in pieno OT

tornando alla 149; io non vedo nulla di strano a montare l'elettrico
ormai sempre piu auto usano l'elettrico e piu passano gli anni più verrà usato, perchè piu leggero e con minor problemi rispetto all'elettroidraulico. (che oltre al rischio di rottura del motore ha il rischio perdita dalle tubature).

chiaro che per il futuro ci sarà solo ed esclusivamente l'elettrico. i miei dubbi poggiano sul fatto che l'elettrico visto su MiTo non è che entusiasmi (posto che l'Alfa ci ha ben abituato, eh... ci sono servo elettrici ben peggiori in giro..) mentre l'idraulico su 159/Brera (prendo quello perchè è il secondo più recente della gamma) è ottimo

forse in Alfa è presto per montare un elettrico visto che con l'idraulico riescono a fare cose migliori, tutto quà.

Il torsen è infinitamente più efficace del Ferguson, tant'è che (tornando IT) su 149 si è deciso per un Q2 elettronico al posto di rispolverare un viscodrive aggiornato
 
è da un pezzo che le Alfa sono Fiat "ricarrozzate" (passatemi il termine) e ciò nonostante si fanno valere in quei punti dove l'Alfa è diventata famosa (bellezza, tenuta di strada, prestazioni motoristiche). Il problema della MiTo è che nella meccanica è a tutti gli effetti una Grande Punto! Adesso vedere una 149 con sospensioni anteriori e sterzo identico alle Bravo fa effetto! come vedere che non avrà più un differenziale meccanico (che a dire il vero su 147 ce lo hanno fatto aspettare un bel po...).

Però non parliamo di Alfiat perchè altrimenti dovremmo includere decine di modelli da 20 anni a questa parte...... teniamo un obbiettività: le Alfa hanno una forte parentela con Fiat da anni eppure sono rimaste belle e valide, forse proprio perchè in alcuni particolari si differenziavano.

Purtroppo però io questa Milano la vedo maledettamente vicina alla Bravo...... :WC:

poi ovvio tutto si vedrà al volante... .:blink:.

:decoccio::decoccio:

PS quale sarebbe un Alfa nobile degli ultimi anni allora?


Sono d'accordo con te.
Quello che fa più scandalo pensando alla mito è che non ha meccanica da degna alfa. E qui si potrebbe aprire un'enciclopedia a proposito.
Ovvio, dopo la 75 tutti dicevano che le alfa non erano più alfa perchè non avevano la tp. Però nonostante tutto i crucchi li abbiamo sempre bastonati anche con l ta nell'etcc. La 156 è una gran macchina. e con essa anche la famiglia 147/gt e 159/brera/spider.
Ora dover però rinunciare alle sospensioni fa storcere ancora di più il naso. Le ultime alfa nobili per me erano quelle che ho elencato sopra.

Tutti i costruttori cmq non spingono pù sulla meccanica, tanto c'è l'elettronica che trasforma una macchina che non tiene una pippa in un missile.
E' questo il vero problema. Una volta solo le raffinatezze meccaniche potevano far migliorare l'handling di guida, ora si fa tutto con l'elettronica.

Correggetemi se sbaglio....
 
- Informazione Pubblicitaria -
Cmq pensandoci bene il sistema sospensivo scelto da alfa non fa proprio cosi schifo..
Usa lo stesso schema della mini..sarà meno raffinato ma non meno efficiente, anzi penso anche più efficiente di quello della 147 (troppo rollio).
Io lo guidata la mini (mcpherson davanti, trilink dietro) ed è un vero e proprio go-kart...
E poi c'è il vantaggio del recuperodi peso e di cubatura nel bagagliaio, diciamocelo sempre un pò scarsa per alfa romeo.
 
Si continua a ragionare sulle teorie, con i primi test si saprà se i tecnici Alfa hanno fatto il buon lavoro che ci aspettiamo da loro.

In ogni caso il comportamento della 149 sarà ben diverso tra la gommatura da 16 "base" e le versioni con i cerchi da 18-19.

:decoccio:
 
Si continua a ragionare sulle teorie, con i primi test si saprà se i tecnici Alfa hanno fatto il buon lavoro che ci aspettiamo da loro.

In ogni caso il comportamento della 149 sarà ben diverso tra la gommatura da 16 "base" e le versioni con i cerchi da 18-19.

:decoccio:

beh per forza ancora non è uscita.... poi come al solito la strada darà il verdetto.

beh però un auto non è che debba avere i 19' per essere prestante.... io più dei 17 che ho su adesso non monterei mai vuoi per le buche vuoi per il peso del cerchio. per come l'hai messa giù sembra che sarà un auto bella in curva solo mettendo mano al portafoglio!! :p beh spero di no... Alfa ci ha abituato bene fino ad oggi :rolleyes:

ripeto quello che ho già scritto prima: ovvio che se la fai rigida come una tavola e metti cerchi maggiorati tiene la strada, ho guidato delle A3 e con l'assetto sportivo e tengono molto bene, dal canto mio con il mio assetto sportivo di serie che è più morbido delle tedesche in genere ho tenuta uguale se non migliore e maggior confort .:blink:.
non per cadere nelle solite frasi però delle buone sospensioni ti consentono di avere ottime prestazioni con tarature normali, altri schemi necessitano di rigidità maggiore e magari hanno anche meno precisione in inserimento di curva.

per chi citava la Mini: ricordo che la Mini è un segmento B, come la MiTo, avere su una B i bracci multipli è motivo di prestigio, su una C la Golf li monta da una vita.... la Golf/A3/Leon/ecc tengono bene solo se usano sospensioni rigide ;)

(mi sta venendo voglia di aprire un topic dedicato su queste benedette sospensioni di 147/GT/156 così da poter fare un confronto tra le diverse soluzioni nel medesimo segmento Thinkbig)

:decoccio::decoccio:

PS nessuno sa niente del tasto per modificare il suono allo scarico che dovrebbe avere la 149? mi ha incuriosito come trovata.... tamarra ma buona come idea :)
 
:decoccio::decoccio:

PS nessuno sa niente del tasto per modificare il suono allo scarico che dovrebbe avere la 149? mi ha incuriosito come trovata.... tamarra ma buona come idea :)

immagino sarà integrato nel dna utilizzando il settaggio piu sportivo;

spero che sia interno allo scarico, perchè dopo aver la valvola che gestisce la contropressione delle ferrari sono rimasto deluso.

praticamente hanno messo la farfalla di apertura su uno dei due scarichi che escono dal terminale, e da dietro si vede che un tubo è toppato.
 
immagino sarà integrato nel dna utilizzando il settaggio piu sportivo;

spero che sia interno allo scarico, perchè dopo aver la valvola che gestisce la contropressione delle ferrari sono rimasto deluso.

praticamente hanno messo la farfalla di apertura su uno dei due scarichi che escono dal terminale, e da dietro si vede che un tubo è toppato.

mi sembra che qualcosa di simile a quello che descrivi tu interno allo scarico ce l'abbia l'RS4 (solo che si attiva premendo a fondo sull'acceleratore)

la valvola di apertura sugli scarichi è quello della california, vero? si in effette dalla Ferrari una (delle pochissime) caduta di stile su quel particolare :WC:

:decoccio::decoccio:

PS
il mio penutimo post era il 666esimo della discussione.....:Diablo::Diablo::Diablo:


:lol2::lol2::lol2::lol2:
 
PS
il mio penutimo post era il 666esimo della discussione.....:Diablo::Diablo::Diablo:


:lol2::lol2::lol2::lol2:

E pensare che, dal vivo, l'ha vista solo una manciata di noi... figurati appena arriva dai concessionari!
:eek:
 
Dovreste vedere la discussione sul mito club è ancora più lunga!

L'attesa è tanta e "le ultime dal'interno" sono state molto incoraggianti e mi hanno tolto molti dubbi.

A cominciare dal pianale che di bravo ha solo la parte dove di attacano i sedili, già la pedaliera è diversa. Le sospensioni poi sono del tutto diverse come geometrie, anche quelle anteriori.
 
X