Alfa Romeo Stelvio 2.2 MJTD 210Cv AT8 Q4 Super Blu Misano MY2019 (LC)

Volevo prenderla anche io rossa la Stelvio ma poi vedendole insieme dal concessionario mi sono accorto che il rosso prende le sassate e salta la vernice e resta il punto bianco, il blu essendo metallizzato salta solo il trasparente perchè è più robusta la vernice metal

Oggi ho messo il DAM posteriore della veloce e il portatarga cromato.... non ho mai digerito il dam originale che sembra un patello mutanda per incontinenti.... non c'è niente di grigio opaco nella macchina...Visualizza allegato 273742
Di base....evitare le sassate!
 
Ciao a tutti, ho fatto qualche aggiornamento in questi 2 mesi in cui mi sto innamorando sempre di più della Stelvio 🥰
-Tagliando completo di cinghie distribuzione, cinghia servizi, filtro blow by e pulegge varie, liquido refrigerante, pompa acqua... tutto in Alfa Romeo con coupon trovato sul sito, pagato tutto 750 euro....
Filtro olio, olio, filtro gasolio e filtro aria e abitacolo fatti da mio cugino meccanico...
- Oscuramento vetri posteriori grigio 85% e una fascia sul parabrezza anteriore perchè mi dava fastidio ad aletta parasole abbassata c'è un buco dove c'è il perno che mi dava noia insomma.... così poi spesso evito anche di abassare l'aletta... anche di sera è meglio per i lampioni... Fatto da vetrocar a 250 euro il tutto...
- Cerchi da 20 neri modello trofeo... ho trovato questi usati con gomme estive al 80% a 1300 euro spediti, compresi sensori... mi piacevano tanto anche quelli a 5 petali ma costavano di più e questo è più aggressivo, alla fine mi piace....
- Targette VELOCE.... lo so non è una vera veloce ma mi piaceva un sacco la targhetta e poi alla fine ho il motore della veloce, gli interni della veloce, il dam... i cerchi da 20... insomma mi si potrà perdonare... spero 🙏
 

Allegati

  • 20241007_112050.jpg
    20241007_112050.jpg
    961.1 KB · Visualizzazioni: 64
  • 20241007_112056.jpg
    20241007_112056.jpg
    1 MB · Visualizzazioni: 66
  • 20241007_112143.jpg
    20241007_112143.jpg
    739.8 KB · Visualizzazioni: 68
e come si fà a non perdonarti con un'auto così !!!
 
  • Like
Reactions: abezze
- Informazione Pubblicitaria -
Complimenti!!! La ciliegina sulla torta sarebbe quella di fare gli scarichi neri :cool:
 
Ciao a tutti, in questi mesi non ho dormito, ho fatto altri lavori alla Stelvio....
Ho installato la blindatura per la telecamera anteriore e già che c'ero ho sistemato un graffio sotto al paraurti.
Sono stato da Carburatori Bergamo, non dirò cosa ho fatto per motivi legali, comunque sono molto bravi ed efficienti.
Mi ero fatto fare un preventivo anche da Ferraris ma non c'eravamo con il prezzo.
Dirò questo : l'auto con il downpipe originale, DPF o FAP asportato, EGR chiuse, centralina riprogrammata non fa un minimo di fumo, non fa puzza, niente di niente. Solo a volte se la lascio accesa in garage per un paio di minuti un leggero puzzo di bruciato ma niente odore di marcio tipo vecchi diesel come faceva la captiva euro 4 defappata che avevo prima.
Da centralina fatta da Carburatori Bergamo da 198 CV originali si arriva a 252 CV con una mappa giusta non esagerata ma soprattutto con 580 Nm di coppia a 2000 giri. Prima erano 420 Nm a 3900 giri.
Con tutta questa coppia in basso ne beneficiano i consumi, infatti il miglioramento è dai precedenti 15 - 16 Km/l a 16-17 Km/l diciamo un 10% di consumi in meno.
 
  • Like
Reactions: kormrider
Da centralina fatta da Carburatori Bergamo da 198 CV originali si arriva a 252 CV con una mappa giusta non esagerata ma soprattutto con 580 Nm di coppia a 2000 giri. Prima erano 420 Nm a 3900 giri.
La coppia del tuo motore originale dovrebbe essere 470 Nm a 1750 giri/min. 3900 mi sembra un po' troppo alto come regime per la coppia massima di un diesel... forse era il regime di potenza massima.
Quindi ha aumentato la coppia ma anche aumentato un po' il regime in cui hai la coppia massima. Quindi in pratica nell'uso normale se sfrutti l'elasticità del motore non dovresti sentire una gran differenza, nella potenza e in allungo invece è probabile.
Il consumo dai tuoi numeri è diminuito forse di un 5% e se fai dei test precisi ancora meno. Ma non credo che l'hai mappata per consumare meno.
 
  • Like
Reactions: abezze
La coppia del tuo motore originale dovrebbe essere 470 Nm a 1750 giri/min. 3900 mi sembra un po' troppo alto come regime per la coppia massima di un diesel... forse era il regime di potenza massima.
Quindi ha aumentato la coppia ma anche aumentato un po' il regime in cui hai la coppia massima. Quindi in pratica nell'uso normale se sfrutti l'elasticità del motore non dovresti sentire una gran differenza, nella potenza e in allungo invece è probabile.
Il consumo dai tuoi numeri è diminuito forse di un 5% e se fai dei test precisi ancora meno. Ma non credo che l'hai mappata per consumare meno.
Si in effetti la prima rullata che ho visto diciamo a centralina originale era però col filtro DPF asportato, quindi possibile che abbia perso quei 10 cv e quella coppia a 1750 giri mancando della contropressione del DPF.
Si secondo me un 5% di consumi in meno c'è. Dipende da come la si usa. Cioè se si quando parti usi la coppia aggiuntiva a 2000 giri l'auto andrà a consumare meno. Se invece si girella a 1500 ovviamente i consumi non cambieranno, al netto del gasolio buttato per le rigenerazioni e le volte che ho dovuto rimanere fermo col motore a 2000 giri a completarne una.... perchè chissà com'è che se faccio autostrada poi arrivo a casa con intasamento filtro a 80% poi mi parte quando devo fare 20 km.... e sfiga vuole che succede quando sono arrivato a destinazione...
In considerazione di tutto avere la macchina libera, senza più problemi di egr, condotti di aspirazione che si sporcano etc... etc e tutta questa coppia in più è decisamente una gran cosa.
 
  • Like
Reactions: gigalfa
perchè chissà com'è che se faccio autostrada poi arrivo a casa con intasamento filtro a 80% poi mi parte quando devo fare 20 km.... e sfiga vuole che succede quando sono arrivato a destinazione...
Di solito in autostrada effettua la rigenerazione "passiva" avviene automaticamente durante la normale guida del veicolo, in condizioni di alta temperatura.
Diversamente la rigenerazione "attiva" interviene in condizioni di bassa velocità, iniettando ulteriore carburante per aumentare la temperatura nel DPF
 
X