Alfetta 1^Serie 1.8 - Biancospino - Costruzione 02 Ottobre 1972 -

  • Autore discussione Autore discussione Tenerone
  • Data d'inizio Data d'inizio
Re: Alfetta 1.8 biancospino - Ottobre 1972 -

E' fatta!
Dopo peripezie degne di una Millemiglia Storica, finalmente l'Alfetta è a casa. Ora sto distrutto...un Grande Grazie al mitico Stefano e ai ragazzi compagni di viaggio.
 

Allegati

  • Io&Stefano_Hotel_Camis_290314.jpg
    Io&Stefano_Hotel_Camis_290314.jpg
    82.4 KB · Visualizzazioni: 364
  • F.lli_Poggi_290314.jpg
    F.lli_Poggi_290314.jpg
    121 KB · Visualizzazioni: 403
  • Carro_290314.jpg
    Carro_290314.jpg
    160.5 KB · Visualizzazioni: 375
Re: Alfetta 1.8 biancospino - Ottobre 1972 -

Grazie ragazzi, dunque l'Alfettona ora riposa in attesa che il suo padrone si riprenda. Appena partiti ieri da Cesenatico (cittä del Mitico Pantani) ci siamo fermati a pranzare e appena ripartiti il carro ha avuto un problema alla frizione cosicché abbiamo dovuto aspettare i rinforzi ovvero un carro + grande che ne trasportava un altro + piccolo.
Sul + piccolo abbiamo messo l'Alfetta e sul + grande il carro guasto. Vi dico...un cinema della miseria :-)
Poi non abbiamo + avuto problemi sino a Milano.

Durante il trasbordo dell'Alfetta non mi ricordavo + alcune cosuccie importanti ovvero che la centralizzata delle porte non c'è e che per partire da fredda c'è l'arricchimento benzina, per accendere i fari bisogna girare il devio e via cosi' :) ma quando sotto il sedere sento l'urlo del bialbero mi ribolle il sangue nelle vene e volevo tornare a Milano guidandola!
I ragazzi si sono messi a ridere e uno di loro arrivati dopo per il trasbordo dei camion si è messo a raccontare che suo zio in Svezia ne aveva una e lui da piccolo ci saliva e godeva un mondo. Incredibile come il fascino di questo marchio e queste vetture attizzino ancora oggi persone normalissime alle quali si accende una lampadina alfista alla vista dell'Alfetta!
 
Informazione Pubblicitaria - Continua la Lettura Sotto
Re: Alfetta 1.8 biancospino - Ottobre 1972 -

Una foto del "doppio " carroattrezzi sarebbe il massimo !

Io personalmente avrei chiamato qualcuno con la targa Prova e l'avrei guidata fino a Milano , sempre con l'appoggio di un'altra auto al seguito che tanto avevi comunque dato che dovevi arrivare fino a Cesenatico .

Una curiosità : ma all'andata avete caricato la 147 sul carroattrezzi o avete pagato doppia autostrada e doppio carburante ?

Con una bella giornata di sole come quella di sabato in tutta Italia è stato vero peccato coprirla e non farla ammirare per mezza penisola !

....non sai quante persone ti avrebbero superato e ti avrebbero fatto cenni di approvazione
grinser002.gif
 
Ultima modifica:
Re: Alfetta 1.8 biancospino - Ottobre 1972 -

Una foto del "doppio " carroattrezzi sarebbe il massimo !
L'unica che ho è quella del 'singolo' rotto mentre a Bologna aspettiamo i rinforzi, purtroppo dato il marasma non sono riuscito a farla ma ho chiesto ai ragazzi se ne hanno di inviarmela.
Mi hanno filmato anche quando a casa ho scaricato dal carro e messa in box al buio con i fari accesi :-)
Io personalmente avrei chiamato qualcuno con la targa Prova e l'avrei guidata fino a Milano , sempre con l'appoggio di un'altra auto al seguito che tanto avevi comunque dato che dovevi arrivare fino a Cesenatico .
Guarda, di sicuro tu hai + esperienza di me in queste cose ma ti garantisco che quassü da noi la targa prova non te la danno tanto facilmente. Qualche anno fa provai per la moto per andare a fare la revisione (ed ero senza assicurazione ovviamente) e nisba ho dovuto rinunciare.
Una curiosità : ma all'andata avete caricato la 147 sul carroattrezzi o avete pagato doppia autostrada e doppio carburante ?

Con una bella giornata di sole come quella di sabato in tutta Italia è stato vero peccato coprirla e non farla ammirare per mezza penisola !

....non sai quante persone ti avrebbero superato e ti avrebbero fatto cenni di approvazione :grinser002:
No no sono andato giü con la mia Q2 visto che il prezzo del trasporto era concorrenziale.
Da metä percorso sino a milano l'Alfetta era scoperta perché i ltelo era troppo pericoloso se si fosse staccato.
 

Allegati

  • Bologna_guasto_290314.jpg
    Bologna_guasto_290314.jpg
    136.8 KB · Visualizzazioni: 330
Pubblicità Video - Continua a leggere sotto
Re: Alfetta 1.8 biancospino - Ottobre 1972 -

Guarda, di sicuro tu hai + esperienza di me in queste cose ma ti garantisco che quassü da noi la targa prova non te la danno tanto facilmente. Qualche anno fa provai per la moto per andare a fare la revisione (ed ero senza assicurazione ovviamente) e nisba ho dovuto rinunciare.

Infatti non ho scritto di fartela prestare , ma di chiamare qualcuno con targa prova che logicamante fosse stato il proprietario o suo dipendente e che poteva usarla specialmente perchè il tragitto non era proprio corto .

Non è che i meccanici sono tutti brutti e cattivi che non prestano la Targa Prova : NON si può proprio ! se succede qualcosa sono guai ! a parte il ritiro della stessa l'assicurazione potrebbe non pagare eventuali sinistri ; io ce l'ho avuta e non l'ho mai prestata .....piuttosto andavo io per fare il favore ad amici o colleghi autoriparatori che non ce l'avevano .
Le uniche 2 volte che mi hanno fermato la prima cosa che mi hanno chiesto è stata sempre la stessa : Lei a che titolo sta usando la targa prova ? è titolare o dipendente dell'officina ?
 
Re: Alfetta 1.8 biancospino - Ottobre 1972 -

Ragazzi ieri sera sono andato a trovarla :-)
Le prime foto real, e nel cassetto portaoggetti ho trovato l'impensabile....incredibile....il Quadrifoglio dell'epoca insieme a vari articoli
 

Allegati

  • 20140401_215221.jpg
    20140401_215221.jpg
    96.2 KB · Visualizzazioni: 338
  • 20140401_215153.jpg
    20140401_215153.jpg
    81.3 KB · Visualizzazioni: 344
  • 20140401_215257.jpg
    20140401_215257.jpg
    67 KB · Visualizzazioni: 334
  • 20140401_215246.jpg
    20140401_215246.jpg
    61.3 KB · Visualizzazioni: 383
  • 20140401_223714.jpg
    20140401_223714.jpg
    93.6 KB · Visualizzazioni: 354
  • 20140401_222656.jpg
    20140401_222656.jpg
    101.2 KB · Visualizzazioni: 328
Re: Alfetta 1.8 biancospino - Ottobre 1972 -

Fantastica! Oggi prime ore di lavoro, Alfettando alfettando gli interni sono veramente ben conservati, con una bella pulita ed igienizzata col vapore torneranno 'quasi' nuovi :-)
E' tutta originale,, comprese le cinture di sicurezza fisse, quando ho visto gli appoggiatesta regolabili con i supporti in legno sono allibito...direi che le cose importanti funzionano tutte eccetto (forse) l'indicatore benzina e l'orologio. Devo poi sistemare il sistema alzavetri delle porte di dx...ha qualche problema dopo 42anni...la ventola clima funziona perfettamente compresi i bowden che regolano gli afflussi d'aria.
Ci ho fatto un giretto nella mia area privata, non potevo stare senza il bialbero, è come una droga dannazione anzi peggio, vorrei trapiantarlo nella spider...
 
X