Ammortizzatori anteriori rotti?

illoree

Alfista principiante
2 Novembre 2024
9
2
5
Regione
Piemonte
Alfa
GTV
Buongiorno ragazzi, comincio col dire che sono un nuovo e fiero possessore di gtv 2.0 ts del 96 e vi ringrazio per avermi accettato nel forum.
Vi scrivo perché, dopo aver preso una fortissima buca sull’avantreno sinistro, ho deciso di smontare l’ammortizzatore in quanto il tampone si è polverizzato ma, controllando che lo stelo fosse integro, ho notato che non torna su dopo esser stato compresso (ho scoperto successivamente che il destro ha lo stesso comportamento).
Dipende dal tipo di ammortizzatore o sono semplicemente rotti? Grazie in anticipo
 
  • Mi piace
Reazioni: Alex E444R
Il funzionamento dei tuoi ammortizzatori è normale. Se sono scarichi, nel movimento dentro fuori oppongono una resistenza irrisoria.. Devono frenare il rimbalzo delle molle tramite valvole che chiudono il passaggio dell olio.
 
Se sono ammortizzatori normali e non a gas è normale che non tornano su ammortizzatori normali devono rallentare la compressione e allungamento della molla.. comunque se hai preso colpi ecc potrebbe essersi danneggiato se vai da chi fa revisione con il banco riescono a provare ammortizzatori per vedere come lavora e se ha ancora efficenza
 
Buongiorno ragazzi, comincio col dire che sono un nuovo e fiero possessore di gtv 2.0 ts del 96 e vi ringrazio per avermi accettato nel forum.
Vi scrivo perché, dopo aver preso una fortissima buca sull’avantreno sinistro, ho deciso di smontare l’ammortizzatore in quanto il tampone si è polverizzato ma, controllando che lo stelo fosse integro, ho notato che non torna su dopo esser stato compresso (ho scoperto successivamente che il destro ha lo stesso comportamento).
Dipende dal tipo di ammortizzatore o sono semplicemente rotti? Grazie in anticipo
Cambiali a prescindere. Tanto per sostituire il tampone cascano letteralmente in mano.
 
Informazione Pubblicitaria - Continua la Lettura Sotto
Ringrazio tutti per le risposte celeri, ieri ho installato i nuovi tamponi risolvendo quel fastidioso battito.
Peccato solo per il fatto che si senta un altro rumore simile a quello prodotto da un giunto rotto o dalla testina del braccetto😩
Appena scopro qualcosa in più vi aggiorno
 
Tutto questo per le bellissime e splendide condizioni delle strade italiche. Vi piace continuare a pagare le tasse? E questi sono i risultati cornuti & mazziati cari italioti beoti.
 
Pubblicità Video - Continua a leggere sotto
Concordo in pieno kormrider, avendo soli 20 anni non ho chissà quale ricordo delle condizioni delle strade nel passato ma mi rendo conto che il fenomeno delle strade di roma si è esteso a tutt’italia.
Penso che per guidare in tranquillità in queste strade si debba avere un suv/fuoristrada o un’auto da rally.
Non a caso il pensiero di scappare da questa mafia legalizzata (sfortunatamente non solo per le strade) sembra essere sempre più concreto.
 
In ogni caso, ho controllato più e più volte boccole, silent block, testine e giunti ma questo rumore che definirei come un cigolio (squeak squeak) sembra provenire dal duomo sinistro.
Per escludere la possibilità di errori da parte mia durante il montaggio degli ammortizzatori, ho deciso di invertire il sinistro (responsabile del cigolio) col destro constatando però che il rumore rimane sempre a sinistra.
Come ho detto, a orecchio mi sembra provenire dal duomo ma non capisco cosa possa essere.
 
Concordo in pieno kormrider, avendo soli 20 anni non ho chissà quale ricordo delle condizioni delle strade nel passato ma mi rendo conto che il fenomeno delle strade di roma si è esteso a tutt’italia.
Penso che per guidare in tranquillità in queste strade si debba avere un suv/fuoristrada o un’auto da rally.
Non a caso il pensiero di scappare da questa mafia legalizzata (sfortunatamente non solo per le strade) sembra essere sempre più concreto.
Da questo paese di merda si deve solo scappare, da quello schifo di roma e dintorni poi?? Scappa il prima possibile. Da Roma Caput mundi a Roma Caput mondezza.
 

Discussioni simili

X