Anomalia sotto i 2500 giri

simfazio

Alfista principiante
27 Marzo 2010
756
4
19
46
RM
Regione
Lazio
Alfa
159
Motore
1.9 jtdm
Altre Auto
Fiat Stilo 1.6 16v Active 5p
Cari amici alfisti, vi chiedo cosa ne pensate di un'anomalia capitatami (come al solito durante le vacanze, perchè le mie macchine si rompono SOLO in vacanza!!!)
All'improvviso ho percepito qualcosa che non andava bene per delle vibrazioni in marcia a 2.000 giri circa con un filo di gas (come quando si cammina su un asfalto deformato ondulato). Contemporaneamente ho notato che l'indicatore della pressione del turbo, ad acceleratore rilasciato completamente, era a zero. Accelerando, il motore continuava a produrre delle vibrazioni fino a 2.500 giri dopo di chè andava bene e saliva a piena potenza. Per quanto riguarda l'indicatore della pressione della turbina ho notato che se acceleravo saliva bene come al solito e se affondavo saliva fino al limite, però appena lasciavo l'acceleratore la lancetta scendeva immediatamente a zero (tipo che non vedi nemmeno il movimento, sembra che da 1,2 si materializzi a 0). Ero in autostrada e quindi ho provato a mettere in folle e il motore girava regolare e non si è spento. Tutto ciò è durato al max 5 min dopodichè da quel giorno ho fatto altri 1.000km in totale tranquillità. Non si è accesa alcuna spia. Cosa ne dite?
 
Riferimento: Anomalia sotto i 2500 giri

potrebbe essere la volvola egr che si era bloccata...oppure il debimetro che ha dato un po i "numeri"...potresti provare a dare una pulita all egr se lo fa di nuovo..
 
Riferimento: Anomalia sotto i 2500 giri

Io ipotizzo come alfista78 la ERg che s'incanta ed è a filo di intasarsi, quindi aspetta che ti farà altri scherzi come questo e il turbo fino a un certo punto non comprime perchè refluisce negli scarichi, poi superato un limite di reflusso inizia a comprime e spingere il motore.

Potrebbe anche essere l'attuatore che si incanta oppure avere la membrana o tubino crepati e ha bisogno di avere un curioso risucchio per iniziare a regolare il turbo.
 
Riferimento: Anomalia sotto i 2500 giri

E se fosse stato il momento in cui il FAP ha rigenerato? Può portare a cali di potenza ed è consigliato tenere un'andatura alta,magari in autostrada per l'appunto in modo da favorire la rigenerazione,poi non so se influisca anche a livello di turbina o meno,ma potrebbe essere un'ipotesi.
 
Informazione Pubblicitaria - Continua la Lettura Sotto
Riferimento: Anomalia sotto i 2500 giri

Io ipotizzo come alfista78 la ERg che s'incanta ed è a filo di intasarsi, quindi aspetta che ti farà altri scherzi come questo e il turbo fino a un certo punto non comprime perchè refluisce negli scarichi, poi superato un limite di reflusso inizia a comprime e spingere il motore.

Potrebbe anche essere l'attuatore che si incanta oppure avere la membrana o tubino crepati e ha bisogno di avere un curioso risucchio per iniziare a regolare il turbo.

Allora il turbo spingeva normalmente, è solo il motore che in quel momento sembrava "scarburato". Appena premevo l'acceleratore la turbina partiva normalmente e la spinta si sentiva, ma l'accelerazione non era fluida (come se andasse a 3). Superati i 2.500 il motore tornava normale mentre se comunque rilasciavo l'acceleratore la pressione del turbo spariva.

E se fosse stato il momento in cui il FAP ha rigenerato? Può portare a cali di potenza ed è consigliato tenere un'andatura alta,magari in autostrada per l'appunto in modo da favorire la rigenerazione,poi non so se influisca anche a livello di turbina o meno,ma potrebbe essere un'ipotesi.

Ho pensato anche a questo però pochi giorni prima avevo fatto 250km di autostrada a circa 3.000 giri. In questi casi il filtro non si pulisce comunque? Oppure bisogna attendere l'intasamento e poi una rigenerazione in qualsiasi modo si utilizzi l'auto? E comunque da quando l'ho presa ho fatto 11.000 km, e in vacanza non ha visto un semaforo, possibile che sia stata la prima rigenerazione? Oppure la prima volta che rigenerando faccia questo difetto?

Ultima considerazione: l'ho acquistata con 20.000km ed essendo un'aziendale Fiat sicuramemente ha camminato esclusivamente x due anni con il gasolio normale. Partendo per le vacanze ho messo il gasolio speciale e ho continuato a usare questo percorrendoci 4.000km di fila. Un meccanico ha ipotizzato sporcizia passata negli iniettori che a bassi giri generava problemi a un iniettore e quindi a un cilindro dovuta all'uso prolungato e improvviso del gasolio speciale.

Dopodomani mi farò 1.200 km per andare in Austria..... non sono particolarmente tranquillo.

E comunque intanto grazie per la vostra attenzione e suggerimenti.
 
Riferimento: Anomalia sotto i 2500 giri

Su senzazione per anadare a 3, deve avere i tubini di ricircolo che sfiata, ne basta uno crepato per sballare anche il minimo, oppure il filtro del gasolio bucato, ma vedresti del bagnato sotto con ogni tanto una goccia cadere.
Questo sfiata facendo calare la pressione nel common rail e infatti la turbina come fa a girare velocemente se non arriva gas combusto?
Ti sale perchè provabilmente chiudendo la ERG il turbo recupera diversi m³ per dare cinetica al turbo.
Propenso più al gasolio che al turbo e d'intorni, però c'è anche il debimetro che maschera, se lo stacci cambia musica o rimane normale, mentre vai?
 
Riferimento: Anomalia sotto i 2500 giri

Su senzazione per anadare a 3, deve avere i tubini di ricircolo che sfiata, ne basta uno crepato per sballare anche il minimo, oppure il filtro del gasolio bucato, ma vedresti del bagnato sotto con ogni tanto una goccia cadere.
Questo sfiata facendo calare la pressione nel common rail e infatti la turbina come fa a girare velocemente se non arriva gas combusto?
Ti sale perchè provabilmente chiudendo la ERG il turbo recupera diversi m³ per dare cinetica al turbo.
Propenso più al gasolio che al turbo e d'intorni, però c'è anche il debimetro che maschera, se lo stacci cambia musica o rimane normale, mentre vai?

Sai cosa mi hai fatto ricordare? un odore di carburantein quell'occasione! E' la mia prima diesel quindi ti chiedo: ha lo stesso odore della benzina?
Fortunatamente il difetto l'ha fatto una sola volta e quindi non ho altri dati da aggiungere. In più adesso non ho proprio la possibilità di fare delle prove.
Aggiungo però: non ci sono macchie di bagnato sotto la macchina che è parcheggiata sempre nello stesso punto.
 
Ultima modifica:
Riferimento: Anomalia sotto i 2500 giri

Mi sono andato a leggere tutta la discussione sul filtro antiparticolato e ho scoperto che uno dei sintomi della rigenerazione è proprio la pressione della turbina che scende di colpo a zero con il rilascio dell'acceleratore, così come avevo descritto io. Inoltre che la rigenerazione è prevista ogni 500km e quindi anche se avevo fatto pochi giorni prima molta autostrada "allegra", al momento del problema avevo già percorso sicuramente 500km. A sto punto potrei immaginare che l'effetto "3 cilindri" era dovuto a un calo di prestazioni per la rigenerazione. Inoltre consideriamo che anche se ho quest'auto da 5 mesi, ad Agosto è stata la prima volta che l'ho usata tutto il mese perchè ero in vacanza e quindi potrei essermi imbattuto in caratteristiche a voi normali usando l'auto tutti i giorni. (Normalmente esce dal box solo per viaggi come weekend o comunque per spostamenti esclusivamente extraurbani).
 
Riferimento: Anomalia sotto i 2500 giri

Bene hai scoperto che potrebbe essere la rigenerazione, basta per verificare il filtro aprire il cofano, cercare il filtro e vedere se è bagnato sotto, se sì lui respira mandando anche aria nel common rail facendo tartagliare, ma poi arriva il giorno che li lascia a piedi.
 
Riferimento: Anomalia sotto i 2500 giri

Bene hai scoperto che potrebbe essere la rigenerazione, basta per verificare il filtro aprire il cofano, cercare il filtro e vedere se è bagnato sotto, se sì lui respira mandando anche aria nel common rail facendo tartagliare, ma poi arriva il giorno che li lascia a piedi.

Ok. Ti ringrazio per l'attenzione.
 

Discussioni simili

X