Le primizie tecniche della nuova Mitsubishi Evo
Gestione elettronica della trazione e cambio sequenziale
In attesa di scontrarsi con l’appena rinnovata avversaria di sempre, la nuova Subaru Impreza, la Mitsubishi presenta due interessanti novità per la sua Evo X. La prossima generazione di Evo, infatti, vanterà un inedito sistema integrato di gestione della trazione/stabilita/frenata e oltre all’adozione di un nuovo cambio sequenziale a doppia frizione denimonato da Mitsubishi “Twin Clutch SST” (Sport Shift Transmission).
Il pacchetto di funzioni intelligenti raggruppate sotto la sigla S-AWC (Super All Wheel Control) si compone di sistemi già presenti sulla attuale EVO IX ma che hanno subito una evoluzione e una integrazione di funzionamento, migliorandone la resa e permettendo di ottenere un trasferimento della potenza ottimizzato, migliore trazione in curva, maggior forza frenante e un comportamento dinamico sempre sotto controllo.
Il Sistema S-AWC si compone di quattro elementi: ACD (Active Center Differential), AYC (Active Yaw Control), ASC (Active Stability Control) e Sport ABS (Sport Anti-lock Braking System). La logica di funzionamento è guidata da una miriade di sensori, dall’imbardata all’accelerazione longitudinale e trasversale, dall’angolo alla velocità rotazione dello sterzo, dall’apertura della farfalla alla velocità di rotazione di ogni singola ruota, dalla marcia inserita al numeri di giri del motore. Inoltre sono presenti sensori che mandano messaggi alle centraline che li elaborano e modificano in tempo reale le tarature dei differenziali, e il potere frenante delle pinze permettendo così di trasferire più o meno coppia in maniera selettiva per ogni singola ruota. Il sistema in se non è una novità nè per Mitsubishi nè per altri Costruttori, ma il target decisamente sportivo e la particolare attenzione che i progettisti hanno dedicato alla taratura e alla interazione di questi componenti rendono il Sistema S-AWC uno dei più performanti su vetture di questa categoria. Il sistema S-AWC possiede tre differenti regolazioni denominate: Tarmac (asfalto asciutto), Gravel (terra o asfalto bagnato) e Snow (neve), a seconda della opzione prescelta l’intervento del sistema risulterà mirato a migliorare le prestazioni o la guidabilità della giapponese.
La seconda novità è questa volta una prima assoluta nella casa dei tre diamanti: il cambio “Twin Clutch SST” (Sport Shift Transmission) ovvero un cambio meccanico a 6 rapporti azionabili in maniera sequenziale tramite due levette poste dietro al volante. Questo nuovo cambio è dotato di due frizioni sulle quali agiscono due alberi su cui vengono innestati 1°, 3° e 5° marcia su un albero e 2°, 4° e 6° marcia sull’altro. Il principio di funzionamento prevede che alla partenza siano innestate contemporanemente la 1° e la 2° marcia ma solo la frizione legata alla 1° marcia trasmetta il moto dall’albero motore all’albero di trasmissione, al momento della cambiata la frizione legata alla prima marcia si disinserisce e si attacca la frizione legata alla seconda, in questo modo il tempo di cambiata è determinato dal solo stacco/attacco delle due frizioni. Successivamente sull’albero che non è “in presa” il sistema prevede a inserire la terza marcia in modo che anche la cambiata 2°-3° possa avvenire in maniera rapidissima e così via fino alla sesta marcia.
Il sistema automatico-sequenziale di cambiata prevede 3 differenti programmi di utilizzo che permettono di avere una cambiata più lenta ma più confortevole (Normal mode) oppure più veloce e sportiva (Sport mode) o ancora fulminea (S-Sport mode) che permette di mantenere alti i giri del motore e assicura una trazione quasi continua.
fonte: Omniauto
Gestione elettronica della trazione e cambio sequenziale
In attesa di scontrarsi con l’appena rinnovata avversaria di sempre, la nuova Subaru Impreza, la Mitsubishi presenta due interessanti novità per la sua Evo X. La prossima generazione di Evo, infatti, vanterà un inedito sistema integrato di gestione della trazione/stabilita/frenata e oltre all’adozione di un nuovo cambio sequenziale a doppia frizione denimonato da Mitsubishi “Twin Clutch SST” (Sport Shift Transmission).
Il pacchetto di funzioni intelligenti raggruppate sotto la sigla S-AWC (Super All Wheel Control) si compone di sistemi già presenti sulla attuale EVO IX ma che hanno subito una evoluzione e una integrazione di funzionamento, migliorandone la resa e permettendo di ottenere un trasferimento della potenza ottimizzato, migliore trazione in curva, maggior forza frenante e un comportamento dinamico sempre sotto controllo.
Il Sistema S-AWC si compone di quattro elementi: ACD (Active Center Differential), AYC (Active Yaw Control), ASC (Active Stability Control) e Sport ABS (Sport Anti-lock Braking System). La logica di funzionamento è guidata da una miriade di sensori, dall’imbardata all’accelerazione longitudinale e trasversale, dall’angolo alla velocità rotazione dello sterzo, dall’apertura della farfalla alla velocità di rotazione di ogni singola ruota, dalla marcia inserita al numeri di giri del motore. Inoltre sono presenti sensori che mandano messaggi alle centraline che li elaborano e modificano in tempo reale le tarature dei differenziali, e il potere frenante delle pinze permettendo così di trasferire più o meno coppia in maniera selettiva per ogni singola ruota. Il sistema in se non è una novità nè per Mitsubishi nè per altri Costruttori, ma il target decisamente sportivo e la particolare attenzione che i progettisti hanno dedicato alla taratura e alla interazione di questi componenti rendono il Sistema S-AWC uno dei più performanti su vetture di questa categoria. Il sistema S-AWC possiede tre differenti regolazioni denominate: Tarmac (asfalto asciutto), Gravel (terra o asfalto bagnato) e Snow (neve), a seconda della opzione prescelta l’intervento del sistema risulterà mirato a migliorare le prestazioni o la guidabilità della giapponese.
La seconda novità è questa volta una prima assoluta nella casa dei tre diamanti: il cambio “Twin Clutch SST” (Sport Shift Transmission) ovvero un cambio meccanico a 6 rapporti azionabili in maniera sequenziale tramite due levette poste dietro al volante. Questo nuovo cambio è dotato di due frizioni sulle quali agiscono due alberi su cui vengono innestati 1°, 3° e 5° marcia su un albero e 2°, 4° e 6° marcia sull’altro. Il principio di funzionamento prevede che alla partenza siano innestate contemporanemente la 1° e la 2° marcia ma solo la frizione legata alla 1° marcia trasmetta il moto dall’albero motore all’albero di trasmissione, al momento della cambiata la frizione legata alla prima marcia si disinserisce e si attacca la frizione legata alla seconda, in questo modo il tempo di cambiata è determinato dal solo stacco/attacco delle due frizioni. Successivamente sull’albero che non è “in presa” il sistema prevede a inserire la terza marcia in modo che anche la cambiata 2°-3° possa avvenire in maniera rapidissima e così via fino alla sesta marcia.
Il sistema automatico-sequenziale di cambiata prevede 3 differenti programmi di utilizzo che permettono di avere una cambiata più lenta ma più confortevole (Normal mode) oppure più veloce e sportiva (Sport mode) o ancora fulminea (S-Sport mode) che permette di mantenere alti i giri del motore e assicura una trazione quasi continua.
fonte: Omniauto
Allegati
-
1.jpg25.2 KB · Visualizzazioni: 267
-
1.jpg_thumb11.3 KB · Visualizzazioni: 275
-
2.jpg21.7 KB · Visualizzazioni: 232
-
2.jpg_thumb9.7 KB · Visualizzazioni: 234
-
3.jpg29 KB · Visualizzazioni: 251
-
3.jpg_thumb14.2 KB · Visualizzazioni: 253
-
4.jpg34.3 KB · Visualizzazioni: 231
-
4.jpg_thumb20.1 KB · Visualizzazioni: 213
-
5.jpg39.3 KB · Visualizzazioni: 226
-
5.jpg_thumb21.8 KB · Visualizzazioni: 202