Auto Elettrica: opinioni, confronti e novità del settore green

Allungherà solo la lista dei flop a batteria
Io penso che la trazione elettrica avrà un suo mercato tra il 20 ed il 30%.
Che potrebbe aumentare anche oltre il 50% se spingeranno le utilitarie elettriche.
Tieni presente che in sostanza le elettriche non hanno bisogno di manutenzione ordinaria, e sono tanti soldi, e la guastabilità è bassa.
Quando la gente se ne renderà conto, le guarderà con maggiore attenzione.
Soprattutto chi ha meno soldi da buttare per un auto.
 
  • Mi piace
Reazioni: gigivicenza
Informazione Pubblicitaria - Continua la Lettura Sotto
Io penso che la trazione elettrica avrà un suo mercato tra il 20 ed il 30%.
Che potrebbe aumentare anche oltre il 50% se spingeranno le utilitarie elettriche.
Tieni presente che in sostanza le elettriche non hanno bisogno di manutenzione ordinaria, e sono tanti soldi, e la guastabilità è bassa.
Quando la gente se ne renderà conto, le guarderà con maggiore attenzione.
Soprattutto chi ha meno soldi da buttare per un auto.
Si guastano più delle termiche. Per renderle sicure, ad ogni anomalia vanno in blocco. Quindi si rischia di rimanere in panne più di una termica. Alle termiche si accende la spia motore, al massimo mette in protezione, ma comunque rientri a casa
 
  • Mi piace
Reazioni: VURT
Non è molto green, ma interessante.

Mah, insomma... un'aspirato da 10.000 giri. Vorrei vedere quanto dura (e quanto consuma). Mi sembra più adatto ad un'auto da pista che non ad un'auto per tutti i giorni. Che poi per fare un motore che gira così alto non è che ci voglia una scienza, i motori per le moto, anche non particolarmente sportive, quei regimi li hanno già da 2 secoli.
 
  • Mi piace
Reazioni: VURT
Mah, insomma... un'aspirato da 10.000 giri. Vorrei vedere quanto dura (e quanto consuma). Mi sembra più adatto ad un'auto da pista che non ad un'auto per tutti i giorni. Che poi per fare un motore che gira così alto non è che ci voglia una scienza, i motori per le moto, anche non particolarmente sportive, quei regimi li hanno già da 2 secoli.
Si, ma sono tutti V6, V8 e V12 e non pesano 85kg.

Il più piccolo, il 1.6 V6 turbo Mercedes AMG ONE derivato dalla F1, pesa circa 150kg ed è considerato un peso contenuto.

Comunque da quello che puoi leggere verrà usato per auto da competizione e forse qualche sportiva (depotenziato).