Auto Elettrica: opinioni, confronti e novità del settore green

Hai sbagliato Paese, la Svezia non è piena di colonnine, peraltro i condomini con garage sono pochissimi e le auto stanno per strada soggette alle intemperie(ma tanto le cambiano ogni 3 anni max). Semplicemente chi ha le elettriche sono i benestanti con casa indipendente e wallbox e quelli che non si fanno problemi ad andare a caricare e aspettare. Io vedo poi che gran parte delle elettriche è guidato dal gentilsesso, forse perché non c'è la possibilità di confondere benzina e diesel(scherzo, ma poi mica tanto :p ).
cito te ma vale per tutti
quando io scrivo "cito a caso e a caxxo" voi che capite? perchè io intendo il primo stato che mi viene in mente. inutile stare a fare differenze o citare statistiche della svezia. la prossima volta scriverò paese "X" che forse è meglio
Per l'esattezza le auto gpl possono parcheggiare ai piani ribassati ma mai al di sotto del -1. Almeno, questo è quello che leggo sull'apposito cartello indicatore nel supermercato a Torino dove parcheggio.
quando avevo io l'auto a gpl (una 20ina d anni fa) non potevo parcheggiare nei parcheggi coperti, interrati o meno
Per il gpl c è una ragione tecnica , fisica . Indiscutibile .

Per impedire di collegare 2,5 kw solo a tratti ad una presa in un box per un auto , e permetterlo se sono 1,8 kw più continuativi con un congelatore , bhe mi pare molto un atteggiamento di scarsa apertura , per dirla in modo educato
per l'elettrica ho paura che prenda fuoco mentre è in ricarica, cosa che capita. è abbastanza tecnica, fisica e indiscutibile come ragione?
 
Premesso che un condominio di box (quello di cui parlo) non è un insieme di box condominiali (dove sembra che la modifica non comporti aumenti del rischio incendio e quindi un nuovo CPI, laddove richiesto) queste sono le mie considerazioni. Felice di essere smentito.

Non possono obbligare chi allora non era obbligato per legge ad adeguarsi. A meno che impongano una nuova legge che poi dovrà essere recepita e coniugata dai vari Stati. Auguri (v. oltre).
Questa è generata dall'IA, speriamo sia vera: "Non c'è un obbligo di Bruxelles per l'installazione di colonnine di ricarica nei garage condominiali. In Italia, l'installazione di wallbox o colonnine di ricarica in condominio è disciplinata dalla normativa nazionale, in particolare dall'articolo 1122-bis del Codice Civile"

Se non levano il ban termico nel 2035 si vedrà che auto comprare e, se l'unanimità (unanimità...mi vien da ridere) dei 400 e passa condomini approverà la trasformazione del garage, la si farà.
Ma nel 2035 il 100% (99%...) dei proprietari di box avrà ancora un'auto a combustione (visto che per ora in garage non accettano la ricarica per le auto elettriche e anzi vogliono impedirla per tutto quanto detto) e quindi queste spariranno nel giro di un'altra decina d'anni, a voler essere ottimisti.
Per allora ne avrò novanta e, sinceramente, me ne frego!
😄

OK, potrebbe intervenire una legge, si diceva...
Ma onestamente non mi sembra che questa volontà pervada l'Italia e l'Europa nonostante i diktat della biondina e compagni vari di Bruxelles...Anzi...
Comunque, anche fosse, come detto sopra, si pagherà.

In parking piu recenti, invece, si sono adeguati già in origine (mi sembra che da un certo anno di costruzione in poi) alle diverse normative che riguardano le auto elettriche visto che erano obbligati ad installare le colonnine. Piece of cake...
In assemble è stato detto, ad esempio, che l'impianto ad acqua (quello che nei film americani parte sempre a sproposito) non è compatibile con la presenza di veicoli elettrici. Relata refero...
Quindi non si tratta di discriminazione ideologica ma di fatti concreti: non hai il CPI per le elettriche, non sei obbligato ad averlo? Non hai colonnine condominiali e hai solo prese a muro da 16A? Le elettriche non possono rcaricare, come non possono sostare le auto a GPL, punto.
Nessuno, mi par di capire, nega che possano parcheggiare ma la ricarica richiede certe caratteristiche del CPI.

Se ci fosse qualche esperto sarei curioso di saperne di più...

Comunque, interruzioni di corrente a parte, a me non interessa più di tanto: di elettrico avrò solo la sedia a rotelle in RSA (che se mi lasciano tirar giù il moore della Giulia, invece...)

PS
"cpi ed auto elettriche" cercato con Google usando l'IA.
Vengono fuori cose interessanti

PPS
Comunque col cavolo che sia permesso in un garage di più di 300 mq e CPI caricare l'elettrica alla presa da 16A!
"Modo1" e "Modo 2" vietati...
"Modo 3" e "Modo 4" decide il condominio
Ammetto che quando si vende un box sarebbe meglio specificarlo al futuro acquirente, non si sa mai...
🙄

Onestamente nel condominio in montagna abbiamo vietato, lo scorso anno in assemblea, le ricariche delle auto elettriche di qualunque genere : plug in e full elettric. Abbiamo già un CPI complesso che ci ha imposto (qualche anno addietro) di avere vernici speciali sui muri, le porte antincendio (ma queste sono un classico da anni), il rivestimento con materiale diverso dei grossi cavidotti dal locale contatori in avanti, un sistema elettronico antincendio salcazzocomefunziona ma è sempre acceso ecc ecc ecc.
In più ci hanno fatto disinstallare tutte le tubazioni dell'acqua che servivano anni addietro come idranti e imposto la presenza (come se servissero a qualcosa in caso di incendio di qualuqnue auto) di alcuni estintori (tipo 5 o 6 non di più).

Abbiamo negato il consenso più per ignoranza in materia che altro, ma viste le attuali norme del CPI, secondo me non poteva che diventare ancora più complesso di adesso.
 
  • Like
Reactions: MP55
- Informazione Pubblicitaria -
quando avevo io l'auto a gpl (una 20ina d anni fa) non potevo parcheggiare nei parcheggi coperti, interrati o meno

In 20 anni ne è passata di acqua sotto ai ponti...
Il cartello esposto in questo parcheggio di supermercato (che ha 2 piani : -1 e -2) dice che le auto gpl possono parcheggiare solo al -1 e solo se dotate di una protezione come da una certa normativa che non so quale sia. Ma da 2 chiacchiere con colleghi che hanno auto a gpl, è una sorta di protezione che viene installata da molto tempo su tutti gli impianti gpl.
 
  • Like
Reactions: ziopalm
Onestamente nel condominio in montagna abbiamo vietato, lo scorso anno in assemblea, le ricariche delle auto elettriche di qualunque genere : plug in e full elettric. Abbiamo già un CPI complesso che ci ha imposto (qualche anno addietro) di avere vernici speciali sui muri, le porte antincendio (ma queste sono un classico da anni), il rivestimento con materiale diverso dei grossi cavidotti dal locale contatori in avanti, un sistema elettronico antincendio salcazzocomefunziona ma è sempre acceso ecc ecc ecc.
In più ci hanno fatto disinstallare tutte le tubazioni dell'acqua che servivano anni addietro come idranti e imposto la presenza (come se servissero a qualcosa in caso di incendio di qualuqnue auto) di alcuni estintori (tipo 5 o 6 non di più).

Abbiamo negato il consenso più per ignoranza in materia che altro, ma viste le attuali norme del CPI, secondo me non poteva che diventare ancora più complesso di adesso.
Non sono chissà quali prescrizioni tecniche “invasive “

Nulla di strutturale

Come scrivi tu , il consenso è stato negato per ignoranza (tecnica)
Le compartimentazioni Rei necessarie anche per i cavidotti o condutture di cavi, sono molti anni che sono obbligatorie , anche per autorimesse di 30/40 anni fa
Quindi attenzione :
Abbiamo ancora alloggi fatti con impianti ante legge 46/90 ora già obsoleta e sostituta dalla 38….
Pertanto … le elettriche diventano anche capro espiatorio di adempimenti che già forse dovevano esserci
 
Peccato che in realtà …
Una statistica seria non paragonerebbe tutto il parco auto termico con le elettriche. Questo perché il parco auto termico è molto più vecchio e manutentato male rispetto al parco delle EV.

Detto questo gli incendi delle termiche sono gestibili, quelli delle elettriche sono distruttivi e quindi altamente inquinanti
 
Una statistica seria non paragonerebbe tutto il parco auto termico con le elettriche. Questo perché il parco auto termico è molto più vecchio e manutentato male rispetto al parco delle EV.

Detto questo gli incendi delle termiche sono gestibili, quelli delle elettriche sono distruttivi e quindi altamente inquinanti
Bha forse in qualche parte d Italia ci sono sicure medie alte del parco auto benzina ,ma non è la regola
In ogni caso , e su tale punto sono molto “sensibile “… chi vuole tenere l auto vintage , se lo fa , lo deve fare con una manutenzione corretta e completa …. … Che non si può limitare a olio e filtri , ma dopo tot anni vanno rifatti tubazioni freni , verificare la corrosione braccetti , tubazioni benzina …
Uh così vediamo se acquistare un usato più recente non inizia ad essere più opportuno


Ma ci sono altre regioni dove la presenza delle auto a benzina piu recenti sono molto molto frequenti
 
Ultima modifica:
Una statistica seria non paragonerebbe tutto il parco auto termico con le elettriche. Questo perché il parco auto termico è molto più vecchio e manutentato male rispetto al parco delle EV.

Detto questo gli incendi delle termiche sono gestibili, quelli delle elettriche sono distruttivi e quindi altamente inquinanti

Chi ha scritto questo articolo lo ha fatto in decisa malafede.
Il motivo è semplice : non puoi ricondurre la sicurezza delle batterie ai soli BMS. Se in caso di incidente, si rompe il telaio batteria e si crepa anche 1 sola cella, il litio a contatto con l'ossigeno dell'aria prende fuoco che è un piacere e non lo spegni più fino a che non ha finito i materiali. Non ci sono VVFF che tengano, per quanto si stiano senza dubbio attrezzando. Inoltre, se una elettrica prende fuoco e riescono a spegnerla in tempi rapidi, devono cmq lasciarla in 40ena per i motivi appena scritti.
Una macchina benzina a cui si rompe il tubo della benzina o il serbatoio e inizia a perdere benzina, non è per nulla detto che prenda fuoco (per non parlare se succedesse ad un diesel!!!) e se prendesse fuoco per cause esterne (scintille o quant'altro), si può spegnere in molto meno tempo, con molto meno materiale ignifugo e una volta spenta, è spenta per sempre e non presenta più rischi.
Tutto questo, di una elettrica non lo si può proprio dire....

Ora ditemi : chi è la più pericolosa in caso di incendio?
PS : @Ale1975 tu non puoi rispondere in quanto sei troppo di parte 🤣 🤣 🤣
 
  • Like
Reactions: VURT
Peccato che in realtà …
peccato che... secondo statistica il mezzo più sicuro su cui viaggiare è l'aereo perchè ci sono meno incidenti aerei che ferroviari o stradali. po però basta che un solo aereo precipiti e ci sono 100 e passa morti.
in soldoni.. sarà anche più facile che prenda fuoco un'auto endotermica ma quando lo fa una elettrica fa luce per parecchio....
 
Chi ha scritto questo articolo lo ha fatto in decisa malafede.
Il motivo è semplice : non puoi ricondurre la sicurezza delle batterie ai soli BMS. Se in caso di incidente, si rompe il telaio batteria e si crepa anche 1 sola cella, il litio a contatto con l'ossigeno dell'aria prende fuoco che è un piacere e non lo spegni più fino a che non ha finito i materiali. Non ci sono VVFF che tengano, per quanto si stiano senza dubbio attrezzando. Inoltre, se una elettrica prende fuoco e riescono a spegnerla in tempi rapidi, devono cmq lasciarla in 40ena per i motivi appena scritti.
Una macchina benzina a cui si rompe il tubo della benzina o il serbatoio e inizia a perdere benzina, non è per nulla detto che prenda fuoco (per non parlare se succedesse ad un diesel!!!) e se prendesse fuoco per cause esterne (scintille o quant'altro), si può spegnere in molto meno tempo, con molto meno materiale ignifugo e una volta spenta, è spenta per sempre e non presenta più rischi.
Tutto questo, di una elettrica non lo si può proprio dire....

Ora ditemi : chi è la più pericolosa in caso di incendio?
PS : @Ale1975 tu non puoi rispondere in quanto sei troppo di parte 🤣 🤣 🤣
Poichè le elettriche quando prendono fuoco sono pericolosissime, c’è in commercio una “coperta” per contenere gli incendi delle EV. Il costo della coperta è di circa 5 mila euro

IMG_2048.jpeg
 
X