Auto Elettrica: opinioni, confronti e novità del settore green

Bha forse in qualche parte d Italia ci sono sicure medie alte del parco auto benzina ,ma non è la regola
In ogni caso , e su tale punto sono molto “sensibile “… chi vuole tenere l auto vintage , se lo fa , lo deve fare con una manutenzione corretta e completa …. … Che non si può limitare a olio e filtri , ma dopo tot anni vanno rifatti tubazioni freni , verificare la corrosione braccetti , tubazioni benzina …
Uh così vediamo se acquistare un usato più recente non inizia ad essere più opportuno


Ma ci sono altre regioni dove la presenza delle auto a benzina piu recenti sono molto molto frequenti
Aspettiamo l’invecchiamento delle auto elettriche, tanto, nel tempo, avranno la stessa manutenzione delle termiche e poi ne riparliamo.
L‘unica cosa certa della statistica è che le elettriche che hanno preso fuoco erano nuove
 
Aspettiamo l’invecchiamento delle auto elettriche, tanto, nel tempo, avranno la stessa manutenzione delle termiche e poi ne riparliamo.
L‘unica cosa certa della statistica è che le elettriche che hanno preso fuoco erano nuove
No, la manutenzione delle elettriche , e’ sicuramente inferiore ad un termico , questo è uno di quei punti sicuramente a favore dell elettrico
Il numero di meccanismi soggetti ad usura è inferiore ( e di molto) rispetto ad un motore termico
Ricordiamo che non hanno da sostituire olio, non hanno catene di distribuzione o cinghie di distribuzione da cambiare , i freni non si usurano quanto le auto termiche ,il motore non è soggetto a controllo periodico del livello olio

Sicuramente ( ma lo vediamo anche con le auto termiche moderne ) avranno sempre più legami con tematiche di aggiornamento software

Elettriche tutte nuove ?
Bhe in commercio le ibride cominciano ad avere un bel po di anni ( Toyota prius) , o Nissan leaf full elettric … hanno già 15 anni sul groppone .
15 anni , e ben vecchia un auto
 
peccato che... secondo statistica il mezzo più sicuro su cui viaggiare è l'aereo perchè ci sono meno incidenti aerei che ferroviari o stradali. po però basta che un solo aereo precipiti e ci sono 100 e passa morti.
in soldoni.. sarà anche più facile che prenda fuoco un'auto endotermica ma quando lo fa una elettrica fa luce per parecchio....
Si deve Distinguere la magnitudo dalla possibilità che accada ……
La probabilità resta molto inferiore


Ci sono immagini di vvff che tentano di spegnere un incendio di una elettrica con l acqua … auguri allora , ma lì il problema non è l auto …. E l intervento .
Si devono usare sistemi a CO2, esattamente come sono presenti in certe zone di uffici o fabbriche o centri calcolo ove sono presenti server /ups
Io nel mio garage ho un estintore a co2, specifico
 
  • Like
Reactions: ziopalm
- Informazione Pubblicitaria -
Chi ha scritto questo articolo lo ha fatto in decisa malafede.
Il motivo è semplice : non puoi ricondurre la sicurezza delle batterie ai soli BMS. Se in caso di incidente, si rompe il telaio batteria e si crepa anche 1 sola cella, il litio a contatto con l'ossigeno dell'aria prende fuoco che è un piacere e non lo spegni più fino a che non ha finito i materiali. Non ci sono VVFF che tengano, per quanto si stiano senza dubbio attrezzando. Inoltre, se una elettrica prende fuoco e riescono a spegnerla in tempi rapidi, devono cmq lasciarla in 40ena per i motivi appena scritti.
Una macchina benzina a cui si rompe il tubo della benzina o il serbatoio e inizia a perdere benzina, non è per nulla detto che prenda fuoco (per non parlare se succedesse ad un diesel!!!) e se prendesse fuoco per cause esterne (scintille o quant'altro), si può spegnere in molto meno tempo, con molto meno materiale ignifugo e una volta spenta, è spenta per sempre e non presenta più rischi.
Tutto questo, di una elettrica non lo si può proprio dire....

Ora ditemi : chi è la più pericolosa in caso di incendio?
PS : @Ale1975 tu non puoi rispondere in quanto sei troppo di parte 🤣 🤣 🤣
Fino agli anni 90, in cui arrivarono gli interruttori inerziali di sicurezza , si sentivano gli stessi discorsi per gli incendi sulle auto …..
Ogni cambiamento porta sempre la nostalgia del regresso
Mio nonno, mai avuta la patente , classe 1906, ho avuto la fortuna di parlargli per qualche anno prima che ci lasciasse …. Lui era per il cavallo …. Diceva che l auto era troppo veloce e non sicura

No 🤣🤣non sono di parte , per me la prima cosa “ognuno compra l auto che preferisce “ ma è inappuntabile che le elettriche non possono solo avere difetti o disagi …. Dei pregi li hanno pure

Come pregi ne hanno le termiche, ma anche difetti
 
Ultima modifica:
No, la manutenzione delle elettriche , e’ sicuramente inferiore ad un termico , questo è uno di quei punti sicuramente a favore dell elettrico
Il numero di meccanismi soggetti ad usura è inferiore ( e di molto) rispetto ad un motore termico
Ricordiamo che non hanno da sostituire olio, non hanno catene di distribuzione o cinghie di distribuzione da cambiare , i freni non si usurano quanto le auto termiche ,il motore non è soggetto a controllo periodico del livello olio

Sicuramente ( ma lo vediamo anche con le auto termiche moderne ) avranno sempre più legami con tematiche di aggiornamento software

Elettriche tutte nuove ?
Bhe in commercio le ibride cominciano ad avere un bel po di anni ( Toyota prius) , o Nissan leaf full elettric … hanno già 15 anni sul groppone .
15 anni , e ben vecchia un auto
Forse mi sono spiegato male, non parlo della manutenzione ordinaria, ma di quella straordinaria. Nessuno controllerà mai l’impianto elettrico, cablaggi batteria ecc. Tutti compimenti soggetti a sollecitazioni continue.
Io vedo auto elettriche nelle carrozziere ed essendo li hanno subito un urto, andrebbe controllato l’impianto elettrico, ma nessuno lo fa!
 
Forse mi sono spiegato male, non parlo della manutenzione ordinaria, ma di quella straordinaria. Nessuno controllerà mai l’impianto elettrico, cablaggi batteria ecc. Tutti compimenti soggetti a sollecitazioni continue.
Io vedo auto elettriche nelle carrozziere ed essendo li hanno subito un urto, andrebbe controllato l’impianto elettrico, ma nessuno lo fa!
La straordinaria e complicata e costosa anche in un auto con motore termico
Cablaggi e cavi , sono fatti con connettori fissi , non mi risulta debbano controllati nel loro serraglio , poiché nulla vi è da serrare ( i piani di manutenzione di impianti elettrici prevedono ogni tot controllo serraggio morsetti, ma parliamo di power center o quadri elettrici con connessioni diverse ( morsettiere barra din)
Un cavo , qualunque esso sia , per almeno 25/30 anni il suo isolante non perde le proprietà dielettriche .

In pratica in elettrica , può arrivare a 30 anni solo con un cambio batteria ( costoso certo)…. Che ora arrivano a garanzie di 15 anni in alcuni casi

E in 30 anni se ha un termico , vuoi non fare un motore ? E non è regalato
 
La straordinaria e complicata e costosa anche in un auto con motore termico
Cablaggi e cavi , sono fatti con connettori fissi , non mi risulta debbano controllati nel loro serraglio , poiché nulla vi è da serrare ( i piani di manutenzione di impianti elettrici prevedono ogni tot controllo serraggio morsetti, ma parliamo di power center o quadri elettrici con connessioni diverse ( morsettiere barra din)
Un cavo , qualunque esso sia , per almeno 25/30 anni il suo isolante non perde le proprietà dielettriche .

In pratica in elettrica , può arrivare a 30 anni solo con un cambio batteria ( costoso certo)…. Che ora arrivano a garanzie di 15 anni in alcuni casi

E in 30 anni se ha un termico , vuoi non fare un motore ? E non è regalato
Come al solito vai sempre fuori tema. Paragonare un quadro elettrico (statico) all’impianto di una macchina elettrica (dinamica e sollecitata) mi fa solo venire il sorriso. Mi sembra una battuta 😊.
Ancora peggio se non hai proprio considerato che una macchina elettrica dopo un urto dovrebbe essere controllata tutta e spesso deve essere sostituita anche la batteria.
Se proprio devi fare delle obiezioni, che sono sempre ben accette, che siano costruttive.
Buon fine settimana 😊
 
  • Like
Reactions: Mgaproduction
Come al solito vai sempre fuori tema. Paragonare un quadro elettrico (statico) all’impianto di una macchina elettrica (dinamica e sollecitata) mi fa solo venire il sorriso. Mi sembra una battuta 😊.
Ancora peggio se non hai proprio considerato che una macchina elettrica dopo un urto dovrebbe essere controllata tutta e spesso deve essere sostituita anche la batteria.
Se proprio devi fare delle obiezioni, che sono sempre ben accette, che siano costruttive.
Buon fine settimana 😊
Sorridi pure , liberamente
La corrente elettrica e i cavi li conosco bene
Ma pensi che l impianto elettrico di un auto sia qualcosa di più facile o difficile di quanto si prevede in certi luoghi a rischio incendio, sottostazioni di trasformazione da 100 KV, ospedali , o soggetti a normative militari?
Li conosci ?allora vedrai che l impianto di un auto … fa ridere al confronto .
Le forze elettrodinamiche , insistono anche nei cavi delle tubazioni di casa , o nei cavidotti
Le vibrazioni esterne … ma pensate che i componenti che usano negli impianti non facciano test o siano soggetti a norme ?
Fanno test per le vibrazioni anche gli apparecchi di illuminazione pubblica ….


Ah per il dubbio delle batterie nei piccoli urti nel tuo articolo si legge :

Il vero problema è che stanno emergendo situazioni nelle quali, anche di fronte ad una batteria apparentemente non danneggiata, è prevista la sostituzione. Questo succede perché la composizione interna di questi accumulatori è formata da decine e decine di celle montate l’una di fianco all’altra, con altrettanti connettori e componenti assemblati con tolleranze minime per massimizzare le prestazioni e ridurre pesi e costi di produzione.

Apparentemente non danneggiata ….quindi già non vi è certezza etc …
Qui sapete cosa accadrà ?
Che si è trovato un modo per aumentare ancora di più i costi delle riparazioni ( e magari con eccesso di cautele) e le compagnie assicurative trovano la scusa per aumentare le tariffe .
L Italia ha l humus giusto per questo tipo di cose
 
  • Like
Reactions: gigivicenza
X