Cambio batteria

PacoMombano

Alfista principiante
25 Giugno 2025
7
1
14
Regione
Emilia-Romagna
Alfa
Stelvio
Motore
2.0 Benzia
Ciao a tutti, ho una Stelvio 2.0 del 2017 benzina da poco tempo e vorrei sapere come si sostituisce la batteria. Ho visto il video di uno che per azzerare gli allarmi derivati dalla sostituzione della batteria bisogna girare il volante qualche volta ma si trattava di una Giulia del 2020 e il mio Stelvio è del 2017, cambia qualcosa? Ci sono altri metodi più semplici? Grazie
 
Sei nella sezione della Junior.
Sostituire la batteria è molto semplice. Togli la vecchia, monti la nuova e prima di serrare i morsetti pulisci bene, con carta abrasiva, poli e morsetti. dopo circa 20 minuti accendi il quadro aspetti qualche secondo e avvii il motore. poi gira tutto il volante a dx e tutto a sx e le spie si spengono
 
  • Mi piace
Reazioni: PacoMombano
Scusa se ho scritto nella sezione della Junior, mi iscritto al sito da poco e devo un po' ambientarmi. Grazie per la risposta tempestiva
Non devi scusarti 😊 l’ho specificato perché qui sei meno visibile per il tuo argomento e quindi ti arrivano meno risposte.
 
  • Mi piace
Reazioni: PacoMombano
Informazione Pubblicitaria - Continua la Lettura Sotto
È bene anche ungere i poli con apposito grasso, oppure una spruzzata di WD40 (quello universale) per fare prima
A serraggi effettuati, bisogna mettere un po’ di grasso al silicone sui poli. Non ungere la zona di contatto tra polo e morsetto
 
  • Mi piace
Reazioni: alfiere 94-10
Pubblicità Video - Continua a leggere sotto
A serraggi effettuati, bisogna mettere un po’ di grasso al silicone sui poli. Non ungere la zona di contatto tra polo e morsetto
Beh, insomma... questa è una norma più teorica che pratica e dipende da che olio/grasso si usa. Anche in alcuni tutorial su youtube che mostrano la sostituzione della batteria, il tizio di turno unge i poli della batteria e poi posiziona e stringe i morsetti. Io con il wd40 ho sempre unto (senza esagerare) anche i poli nelle zone di contatto dato che, ai fini di un buon passaggio della corrente, temo più un eventuale ossidazione, che non il teorico peggioramento che il wd40 potrebbe portare al contatto rispetto ad una situazione di contatto di due metalli perfettamente privi di ossido, però va considerato che il wd40 è indicato dal produttore come adatto per i contatti elettrici e adatto anche ad essere spruzzato all'interno di un motore elettrico. Diciamo che non farei la stessa cosa con la vaselina o con un grasso più o meno isolante.
Poi come al solito, ognuno fa come crede meglio.
 
  • Mi piace
Reazioni: VURT
Beh, insomma... questa è una norma più teorica che pratica e dipende da che olio/grasso si usa. Anche in alcuni tutorial su youtube che mostrano la sostituzione della batteria, il tizio di turno unge i poli della batteria e poi posiziona e stringe i morsetti. Io con il wd40 ho sempre unto (senza esagerare) anche i poli nelle zone di contatto dato che, ai fini di un buon passaggio della corrente, temo più un eventuale ossidazione, che non il teorico peggioramento che il wd40 potrebbe portare al contatto rispetto ad una situazione di contatto di due metalli perfettamente privi di ossido, però va considerato che il wd40 è indicato dal produttore come adatto per i contatti elettrici e adatto anche ad essere spruzzato all'interno di un motore elettrico. Diciamo che non farei la stessa cosa con la vaselina o con un grasso più o meno isolante.
Poi come al solito, ognuno fa come crede meglio.
Il W40 è adatto per i contatti elettrici perché essendo al silicone mantiene lontana l’umidità. Questo è l’unico motivo.
Ho consigliato il grasso al silicone perché messo a morsetti serrati protegge ed evita eventuale ossidazione senza compromettere il passaggio della corrente.

Detto questo, non succede nulla anche se si mette tra polo e morsetto ma un lavoro eccellente prevede il contatto elettrico privo di lubrificanti
 
Il W40 è adatto per i contatti elettrici perché essendo al silicone mantiene lontana l’umidità. Questo è l’unico motivo.
Intendevo il wd40 originale (quello che ora chiamano "lubrificante universale"), che non contiene (o meglio non dovrebbe dato che la formula è tutt'ora segreta) silicone. Quello che usavano sulle navicelle spaziali ;)
Comunque sì, tiene lontana l’umidità, ma non solo: scioglie eventuali residui, rimuove ed evita l'ossidazione e quindi in pratica può ripristinare contatti compromessi. Poi se guardi su youtube sono indicate altre decine di utilizzi, anche fantasiosi :cool:
 
Magari vado controcorrente ma una precisazione la devo fare...

Il grasso per morsetti, quello specifico, ha la funzione di proteggere dall'ossidazione la superficie esterna dei morsetti.
Questo era necessario soprattutto nelle vecchie batterie non sigillate in quanto la presenza di vapori ossidanti era una certezza.
Le attuali non hanno bisogno di questa avvertenza, tantomeno in corrispondenza dei poli in quanto lo stretto serraggio piombo-piombo è garanzia di buona tenuta all'ossidazione.
Poi una ditata di grasso neutro non si nega a nessuno.

Quanto al WD40 generico su contatti fissi male non fà, attenzione invece ad usarlo su contatti mobili (relè, interruttori etc.) in quanto sì allontana l'umidità ma può deteriorare il contatto stesso.
 

Discussioni simili

X