Cerchi 5 fori R16 Alfa Romeo 156 su Spider 916

Carlo spider 916

Nuovo Alfista
6 Aprile 2023
4
6
4
Regione
Lazio
Alfa
Spider (916)
Buonasera, volevo chiedere agli esperti di cerchi se sulla mia Spider 916 2.0 t.s. del 1999 è possibile montare i cerchi 5 fori da 16 della 156.
Leggo che queste sono le specifiche:
6.5 J X 16 H2 ET 41.5
L'ET dei cerchi che monta ora, quelli classici della Spider, è di 30.5.
Purtroppo non sono esperto e non mi è ben chiaro se è possibile montarli con una così grande differenza di ET, ne cosa comporti in termini di estetica e di guida questa differenza.
Vi ringrazio per i pareri e i consigli che mi fornirete...
 
ET (oppure offset) è la distanza in mm tra il punto di fissaggio e asse centrale del cerchio. Offset e sporgenza del cerchio dal passaruota, sono inversamente proporzionali. In questo caso, montando un cerchio con un offset maggiore di 1.5 ridurresti la carreggiata con un risultato estetico orrendo e peggioreresti il rollio e tenuta di strada (in maniera abbastanza trascurabile per l'uso stradale).

Edit: Per farti un'idea degli offset che puoi montare cerca (probabilmente c'è anche su questo forum) un catalogo con tutte le misure e foto dei cerchi del tuo modello. Potrei sbagliarmi, ma sul 916 si possono montare anche dei 17 con offset 29, esteticamente come avere dei distanziali in pratica.
 
ET (oppure offset) è la distanza in mm tra il punto di fissaggio e asse centrale del cerchio. Offset e sporgenza del cerchio dal passaruota, sono inversamente proporzionali. In questo caso, montando un cerchio con un offset maggiore di 1.5 ridurresti la carreggiata con un risultato estetico orrendo e peggioreresti il rollio e tenuta di strada (in maniera abbastanza trascurabile per l'uso stradale).

Edit: Per farti un'idea degli offset che puoi montare cerca (probabilmente c'è anche su questo forum) un catalogo con tutte le misure e foto dei cerchi del tuo modello. Potrei sbagliarmi, ma sul 916 si possono montare anche dei 17 con offset 29, esteticamente come avere dei distanziali in pratica.
Grazie mille per la risposta e la spiegazione tecnica. Da libretto la vettura può montare pneumatici 225/45 R17... credo che sia meglio che allora mi oriento verso una soluzione di questo tipo, come da te suggerito
 
- Informazione Pubblicitaria -
C'è anche da dire che in questo caso c'è un leggero aumento dei consumi e si perde qualcosa in accelerazione, ma sono valori talmente tanto trascurabili di cui non mi preoccuperei. Sulla mia 147 TS, sono passato da 15 a 16, poi a 17.

Riesco a fare tranquillamente i 15 km/l o 16 con un po' di impegno. Stando a questo forum dovrei fare 11 km/l e dire anche grazie. Sicuramente ne risentirai di più nel comfort se la strada non è il massimo.
 
  • Like
Reactions: Carlo spider 916
Hai una macchina fantastica…non snaturarla con cerchi non suoi…io ho uno Spider 1.8 giallo zoe, mi sono concesso la licenza dei 17” a vela lineaccessori ma ho tenuto i suoi originali da 16”…montare i 17” comunque non ha modificato granché la natura dell’auto. Un po’ più reattiva ma anche più rigida.
 
Hai una macchina fantastica…non snaturarla con cerchi non suoi…io ho uno Spider 1.8 giallo zoe, mi sono concesso la licenza dei 17” a vela lineaccessori ma ho tenuto i suoi originali da 16”…montare i 17” comunque non ha modificato granché la natura dell’auto. Un po’ più reattiva ma anche più rigida.
Grazie per il consiglio, che seguirò sicuramente!
 
Da 15 giorni, con l'assistenza del mio gommista, ho effettuato la stessa modifica, montando, al posto degli originali, i cerchi da 16' della 147/156 con ET ( o offset) da 41,5 al posto del 30,5 originale.
Ebbene, non solo è stato possibile montare i nuovi cerchi senza distanziali (ripeto, l'intervento stato effettuato da un professionista e non da me!), ma il risultato estetico è ottimo.
Faccio infatti notare che la misura dell'ET è espressa in millimetri e perciò sfido chiunque ad accorgersi con un semplice sguardo (cioè senza strumenti di misurazione) degli effetti estetici derivanti dalla differenza di 11 millimetri (ossia cm 1,1!) e quindi, lo dico senza polemica, parlare di "snaturare" la macchina o di "risultato estetico orrendo" a mio sommesso avviso fa un po' ridere ...
Per quanto riguarda invece la funzionalità, preciso che non sono un rallysta e che quando viaggio rispetto per lo più i limiti di velocità e di sicurezza imposti dalle norme del CdS e del buon senso e, in queste condizioni, la modifica dei cerchi risulta del tutto irrilevante.
Naturalmente, non mi pronuncio sull'uso dell'auto in pista o in condizioni estreme e su questo lascio perciò la parola a chi è più esperto di me.
 
  • Like
Reactions: kormrider
Dipende sempre da come si affronta l’eventuale “restauro/mantenimento” della vettura. Il progetto 916 e’ di una certa importanza, meno”dozzinale” (passatemi il termine, indirizzato solo al numero di esemplari prodotti e circolanti, non alla bontà’ del progetto stesso) rispetto al progetto 936/937 delle 156 e 147. Per me non ha alcun senso montare cerchi di una vettura diversa sulla propria, ne snatura l’essenza e ridicolizza la linea stessa. Ma io sono un purista, ho 2 Spider ed un 156 che tengo rigorosamente originali perche’ mi piace così’. Vedo in Doblo’ con i cerchi della 147, le Croma con i cerchi della 159, le Saab 9.3 con i cerchi della Croma….ognuno fa ciò che gli pare.
 
Anche i costi sono da tenere in considerazione in base all’utilizzo che si fa. Ad esempio ho speso 140 euro per un pomello originale del 916, e 100 per uno lineaccessori della 156. Potevo tranquillamente adattare altro, o utilizzare ad esempio quello in plastica della 156 (che si trova facilmente). Ma sia lo Spider che la 156 pack sport c’è l’hanno in pelle e con forma dedicata, quindi ho speso dei bei soldi per quelli originali. Magari avessi dovuto sostituirli su una 156 a gpl che utilizzo per lavoro potevo optare per uno in plastica.
 
  • Like
Reactions: kormrider
Da 15 giorni, con l'assistenza del mio gommista, ho effettuato la stessa modifica, montando, al posto degli originali, i cerchi da 16' della 147/156 con ET ( o offset) da 41,5 al posto del 30,5 originale.
Ebbene, non solo è stato possibile montare i nuovi cerchi senza distanziali (ripeto, l'intervento stato effettuato da un professionista e non da me!), ma il risultato estetico è ottimo.
Faccio infatti notare che la misura dell'ET è espressa in millimetri e perciò sfido chiunque ad accorgersi con un semplice sguardo (cioè senza strumenti di misurazione) degli effetti estetici derivanti dalla differenza di 11 millimetri (ossia cm 1,1!) e quindi, lo dico senza polemica, parlare di "snaturare" la macchina o di "risultato estetico orrendo" a mio sommesso avviso fa un po' ridere ...
Per quanto riguarda invece la funzionalità, preciso che non sono un rallysta e che quando viaggio rispetto per lo più i limiti di velocità e di sicurezza imposti dalle norme del CdS e del buon senso e, in queste condizioni, la modifica dei cerchi risulta del tutto irrilevante.
Naturalmente, non mi pronuncio sull'uso dell'auto in pista o in condizioni estreme e su questo lascio perciò la parola a chi è più esperto di me.
Ma si alla fine il mozzo e l'interasse di centraggio dei fori è lo stesso.
 
X