Ciao a tutti, sono Gabriele, un nuovo iscritto, da poco Alfista. Ho acquistato due settimane fa una Giulietta 1.6 del 1980, una prima serie grigio metalizzato con quattro cerchi millerighe. L'auto, discretamente conservata, è ora sotto cura :lachen001: La carrozzeria è sana, nonostante alcuni punti di ruggine da sistemare (base lunotto e parabrezza..) e da lucidare perchè opacizzata. A breve andrà in carrozzeria. La meccanica, nonostante l'auto sia stata ferma del tempo, è abbastanza in ordine, non perde un filo d'olio, e a parte la seconda marcia che gratta, è sana. Ho fatto fare una messa a punto generale, ovvero: sostituzione olio motore, olio trasmissione, filtro olio, filtro aria, puntine e condensatore, controllo carburazione, sostituzione cavi candele e regolazione con spessori alle valvole. Qualche problemino però c'è, e volevo chiedere consiglio a voi alfisti sicuramente più navigati di me 
Vi spiego...
1 avviamento a caldo: mentre a freddo l'auto parte con mezzo giro di chiave, a caldo devo insistere con la chiave, pompando sul gas. Pare sia dovuto a un fatto di evaporazione benzina nei condotti dei Solex. Non mi preoccupa, ma dite si possa considerare normale?
2: Pinze freno posteriori: l'auto monta una coppia di pinze freno posteriori revisionate, ma l'altro ieri si è bloccata la pinza sinistra! Il meccanico dice che è un problema noto e va fatta un modifica al comando del freno a mano, e comunque controllate ancora le pinze. Dato che dovrei trovare il kit gommini revisione Ate, dite sia risolvibile? Cambiare le pinze, visto che comunque sono tutte revisionate, me lo hanno sconsigliato... spero di riuscire a risolvere perchè ora mi hanno allentato i registri per non bloccare le ruote.
3: In folle, mi è successo due volte, spingendo la frizione e spostando la leva del cambio verso sinistra, per inserire la marcia, di sentire una forte vibrazione, come una serie di colpi metallici, direttamente sulla leva, ancora prima di inserire la marcia, come una serie di martellate. Il mio meccanico ha detto che si tratta dell'eccessivo gioco dei rinvii, con la leva che potrebbe toccare l'albero in movimento... Potrebbe essere?
4: Impianto di ventilazione: la ventola di areazione non funziona, anche se ruotando il pomello, si accende la spia. Il problema però è che, spostando la leva di apertura o chiusura aria nella posizione di chiusura totale, ovvero verso sinistra, la prima volta mi è saltato un fusibile, mentre la seconda addirittura è uscita una fumata con odore di bruciato dalla mascherina con le levette di regolazione. Un corto circuito sicuramente... Il manuiale dice che mettendo la leva in posizione di apertura max, si azione la ventola alla velocità minima, ma in posizione di chiusura totale, mi chiedo cosa possa esserci che va a fare corto circuito
Per il resto, l'auto monta marmitta nuova, e a parte alcuni particolari di carrozzeria da sostituire, è completa e bella! Bisognosa solo di qualche cura, appunto... Pian piano vedo di metterla in forma.
Grazie a tutti gli amici alfisti che vorranno darmi qualche consiglio per rimetterla in forma e...speriamo di risolvere questi problemini!!
Vi spiego...
1 avviamento a caldo: mentre a freddo l'auto parte con mezzo giro di chiave, a caldo devo insistere con la chiave, pompando sul gas. Pare sia dovuto a un fatto di evaporazione benzina nei condotti dei Solex. Non mi preoccupa, ma dite si possa considerare normale?
2: Pinze freno posteriori: l'auto monta una coppia di pinze freno posteriori revisionate, ma l'altro ieri si è bloccata la pinza sinistra! Il meccanico dice che è un problema noto e va fatta un modifica al comando del freno a mano, e comunque controllate ancora le pinze. Dato che dovrei trovare il kit gommini revisione Ate, dite sia risolvibile? Cambiare le pinze, visto che comunque sono tutte revisionate, me lo hanno sconsigliato... spero di riuscire a risolvere perchè ora mi hanno allentato i registri per non bloccare le ruote.
3: In folle, mi è successo due volte, spingendo la frizione e spostando la leva del cambio verso sinistra, per inserire la marcia, di sentire una forte vibrazione, come una serie di colpi metallici, direttamente sulla leva, ancora prima di inserire la marcia, come una serie di martellate. Il mio meccanico ha detto che si tratta dell'eccessivo gioco dei rinvii, con la leva che potrebbe toccare l'albero in movimento... Potrebbe essere?
4: Impianto di ventilazione: la ventola di areazione non funziona, anche se ruotando il pomello, si accende la spia. Il problema però è che, spostando la leva di apertura o chiusura aria nella posizione di chiusura totale, ovvero verso sinistra, la prima volta mi è saltato un fusibile, mentre la seconda addirittura è uscita una fumata con odore di bruciato dalla mascherina con le levette di regolazione. Un corto circuito sicuramente... Il manuiale dice che mettendo la leva in posizione di apertura max, si azione la ventola alla velocità minima, ma in posizione di chiusura totale, mi chiedo cosa possa esserci che va a fare corto circuito
Per il resto, l'auto monta marmitta nuova, e a parte alcuni particolari di carrozzeria da sostituire, è completa e bella! Bisognosa solo di qualche cura, appunto... Pian piano vedo di metterla in forma.
Grazie a tutti gli amici alfisti che vorranno darmi qualche consiglio per rimetterla in forma e...speriamo di risolvere questi problemini!!